Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 730
Questa mattina a Palazzo Orsetti è stato firmato il contratto di concessione del Mercato del Carmine per la riqualificazione dello stesso alla società 4423 Srl, vincitrice della procedura di evidenza pubblica per il restauro, il risanamento conservativo e la gestione del grande complesso secondo le destinazioni d'uso previste.
La parte della chiesa sarà consegnata entro poche settimane a conclusione dei lavori svolti dall'amministrazione comunale.
La parte restante dell'edificio (chiostro e sue pertinenze) saranno consegnati al termine dei lavori di adeguamento statico e miglioramento sismico previsti fra luglio 2023 e la fine dell'anno 2026 con specifico finanziamento PNRR.
L'amministrazione comunale ha incontrato in queste settimane gli esercenti ancora presenti nella struttura le cui concessioni sono scadute per verificare la situazione e accompagnare la liberazione dei fondi commerciali per l'inizio del nuovo cantiere con adeguate proposte per garantire la prosecuzione delle rispettive attività nell'ambito delle possibilità in cui può muoversi un ente pubblico.
L'amministrazione comunale ricorda che il progetto presentato dalla società concessionaria prevede la possibilità di integrazione delle attività esistenti nel nuovo contesto.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 565
Nell'ambito della Commissione lavori pubblici presieduta dal consigliere Marco Santi Guerrieri, l'assessore Nicola Buchignani e i rappresentanti degli uffici hanno illustrato nel corso di un sopralluogo il progetto di totale ricostruzione degli edifici dei magazzini comunali di San Filippo.
Il grande immobile pubblico versa da tempo in stato precario e inagibile a causa di infiltrazioni d'acqua, non è più a norma per quanto riguarda i nuovi parametri di sicurezza. Grazie a un finanziamento di 2,861 milioni di euro sui fondi PNRR l'amministrazione comunale ne ha previsto la totale ricostruzione.
Il cantiere partirà dopo l'affidamento nell'estate e durerà circa due anni. La fase iniziale sarà dedicata alla rimozione e bonifica dei materiali di copertura contenenti amianto.
In attesa dell'avvio del cantiere il materiale archivistico conservato all'interno è stato quasi completamente trasferito in altre sedi. Il nuovo edificio non servirà più da archivio: le nuove destinazioni saranno magazzino comunale e laboratorio e magazzino scenografico per il Teatro del Giglio.