Anno XI 
Martedì 28 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
02 Ottobre 2022

Visite: 810

Altro appuntamento oggi 2 ottobre in piazza del Giglio a Lucca per gli appassionati di moto d’epoca. E questa volta per una tipologia specifica di motociclette, ovvero le Guzzi sottocanna, realizzate a partire dall’ultimo decennio del diciannovesimo secolo fino al 1920. Una particolare caratteristica costruttiva nella quale il serbatoio è appeso al monotrave centrale del telaio, chiamata appunto canna. Una tecnica derivata dalla trasformazione della bicicletta mediante l’aggiunta di un propulsore, il motore appunto. Lo scopo era quello di contenere i costi appendendo il serbatoio alla canna, utilizzando i telai della grande produzione di serie. Lasciano in definitiva libera la canna per essere utilizzata, come per le biciclette, quale appoggio per il trasporto di persone o cose. Una produzione pionieristica che scompare negli anni 30 per lasciare il posto alle attuali tecniche costruttive.

Non sempre il “buongiorno si vede dal mattino”; difatti possiamo affermare che il “buongiorno” ed il successo di questa manifestazione organizzata dall’associazione “Amici di Barsantie matteucci” si è visto fino dalla giornata di ieri, quando si sono radunati un gran numero di appassionati provenienti da tutta Italia con le loro moto Guzzi sottocanna in piazza del Giglio, in prossimità della casa natale di Felice Matteucci, inventore insieme a Eugenio Barsanti del motore a scoppio. Un’ambientazione ideale per una manifestazione dove di parla di motori. Alle 18:00 il trasferimento cittadino delle moto verso il Real Collegio dove non è mancato un momento conviviale nella magnifica location del chiosco del Real Collegio. Un’apericena (definizione moderna he non condividiamo perché secondo noi si trattava di una vera e propria cena) magistralmente organizzata dalla titolare del bistrot, wine bar BaccanaLe di Lucca.

Tante persone per una prima, lunga tavolata che si ripeterà anche quest’oggi dopo un nuovo ritrovo nella magnifica città di Lucca, che bene si presta per questo tipo di eventi.

Ritrovo quindi oggi alle 9:00 in via per Corte Pulia, trasferimento in piazza del Giglio e partenza con transito sulle storiche mura cittadine. A ricordare l’utilizzo come circuito per gare di moto e d’auto che veniva fatto negli anni 30. Dopo l’uscita da porta Santa Maria in direzione Ponte a Moriano e Porcari, rientro nel centro storico e arrivo al parcheggio del Real Collegio per un nuovo momento conviviale. Un pranzo, questa volta possiamo dirlo, per tutti i partecipanti ed accompagnatori. Alle 16:00 conclusione della manifestazione. Ognuno ritornerà alla propria dimora, per i più lontani magari percorrendo centinaia di chilometri, ma soddisfatti e rimborsati dal poter condividere una nobile passione, quella delle moto d’epoca, con una rievocazione storica in un contesto, quello della città di Lucca, che per un momento riesce a farti riassaporare i momenti passati sui primi mezzi di locomozione a due ruote, che sfrecciavano proprio sulle mura per una competizione.

Tanti sponsor per questa manifestazione e tanti patrocini tra i quali il Vespa club di Lucca, la fondazione Barsanti e Matteucci, il comune di Porcari e, “the last but not the least”, il comune di Lucca, da sempre sensibile e attento a manifestazioni come questa che valorizzano, qualora ce ne fosse bisogno, una città come Lucca dove Barsanti e Matteucci inventarono quello che sarebbe stato un oggetto che, di lì a poco, avrebbe rivoluzionato l’esistenza umana. L’associazione Amici di Barsantiematteucci” ringrazia per la partecipazione all’evento.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Spazio disponibilie

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie