Anno XI 
Martedì 28 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
09 Ottobre 2022

Visite: 1193

Si chiude oggi, domenica 9 ottobre, la prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Durante i quattro giorni di festival il pubblico ha partecipato con grande entusiasmo agli oltre 70 appuntamenti che si sono tenuti nei luoghi più suggestivi della città: dalla Chiesa di San Francesco al Palazzo Ducale, dall'Orto Botanico al Complesso di San Micheletto. Più di 150 i relatori intervenuti tra i quali scienziati, antropologi, filosofi, economisti, architetti, urbanisti, storici, scrittori, artisti, innovatori, attivisti, policy makers a conferma dell'approccio multidisciplinare della manifestazione. Ottima risposta anche per i molti eventi trasmessi in live streaming.

 

L'editore Giuseppe Laterza dichiara "Lucca si è dimostrata ancora una volta una città curiosa e partecipativa, un laboratorio della conoscenza collettiva nazionale. A Lucca in questi giorni sono arrivate anche tante persone da ogni parte del Paese, a conferma della crescente attenzione degli italiani ai temi affrontati durante Pianeta Terra Festival".

Il direttore scientifico Stefano Mancuso aggiunge "si sta creando una comunità, esattamente il motivo per cui abbiamo fortemente voluto fare questo festival, creare una comunità di persone consapevoli che dovranno poi costituire una specie di rete, di sale della terra, persone di tutte le età che cominceranno a divulgare a loro volta la necessità di agire e di agire subito. Il festival ha visto competenze molto diverse, personaggi straordinari, tutti quanti caratterizzati da una cosa in comune: l'amore spassionato per il pianeta che abitiamo."

 

Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca conclude "tutti, insieme. Le due parole che meglio riassumono il successo che la manifestazione ha riscosso in questi quattro giorni sono sicuramente queste. La Fondazione ha creduto in un progetto ambizioso ma fondato su solide basi. Una rassegna che nasce da radici forti: conoscenza e professionalità, incarnate nella figura del direttore scientifico Stefano Mancuso e degli Editori Laterza. Ma "tutti, insieme" abbiamo accettato i rischi e gioito dei risultati di questa bellissima avventura, che è solo al suo primo capitolo. Tutti, insieme, appunto. Gli sponsor e i partner istituzionali che hanno da subito affiancato la rassegna garantendo il loro sostegno. Le associazioni del territorio dalle quali ci aspettavamo una risposta che è andata ben oltre le più rosee aspettative. E infine la cittadinanza, le persone, la comunità composta da chi abita in questo territorio ma anche da chi si è spostato appositamente per assistere a tanti eventi. La forza del messaggio inviato attraverso queste giornate troverà sicuramente una spinta ancor maggiore proprio dal fatto di aver condiviso un'idea nuova ma necessaria di bene comune."

 

Un festival di respiro nazionale e internazionale, ma fortemente legato al territorio. Il programma è stato infatti realizzato con la straordinaria partecipazione delle scuole e delle molte realtà culturali, istituzionali e imprenditoriali della zona: l'Associazione Musicale Lucchese, l'Associazione Talea, la Biblioteca Civica Agorà, il Centro di Ricerca Rifiuti Zero, la Fondazione Giuseppe Pera, Green Cross Italia, Lucca Biennale Cartasia, Lucca Comics & Games, Lucca Film Festival, Lucense, l'Orto Botanico di Lucca, Photolux Festival e Virtuoso & Belcanto.

Il progetto ha inoltre ottenuto il patrocinio di importanti enti locali e non solo. Quello della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, della Scuola IMT Alti Studi Lucca, della Scuola Superiore Sant'Anna, dell'Università di Pisa, dell'ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, della Coldiretti Lucca e di Rai per la Sostenibilità ESG.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Spazio disponibilie

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie