Anno XI 
Martedì 28 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
L'evento
01 Ottobre 2022

Visite: 2033

Da oggi il parco fluviale lungo via della Scogliera cambia nome e si intitola Agos Green & Smart. Dopo la riqualificazione dell'area che ha incluso la sostituzione dei tavoli da picnic, il rifacimento della pavimentazione della pista skate e l'introduzione di un percorso jogging, stamani l'inaugurazione. Al taglio del nastro erano presenti l'assessore allo sport Fabio Barsanti, all'ambiente Cristina Consani, il provveditore Donatella Buonriposi, il direttore Legal Affair e Corporate Sustainability Laura Galiberti, il fiduciario del Coni Luca Nobile e Flavio Salvischaini, vice direttore generale e direttore commerciale clienti di Agos.

Il nuovo restyling si basa sul modello di rigenerazione urbana e sullo sviluppo di quattro ambiti: green per la diffusione del verde in città, sport per la promozione delle attività sportive, smart per l'innovazione tramite tecnologia e digitale e infine art che contribuisce alla riqualificazione degli spazi verdi. Quest'ultimo settore prevede l'intervento artistico - che comprende l'illuminazione - sulla vecchia torretta dell'Enel a cura di Gianni Lucchesi. Il progetto di riqualificazione ambientale del Serchio risale al 1999, anno in cui venne approvato dall'amministrazione comunale di allora il cui unico obiettivo era quello di creare uno spazio di aggregazione dove fosse possibile anche passeggiare, fare escursioni in bicicletta o usare la canoa lungo le sponde del fiume stesso. Ma nel corso del tempo, come ha ricordato questa mattina l'assessore Consani, sono venuti a mancare gli interventi di manutenzione fino ad arrivare all'abbandono e all'incuria del posto. L'inaugurazione di stamani segna un passo importante per il parco fluviale perché l'obiettivo è"riportare il gioiello ai vecchi splendori e farlo tornare un punto di riferimento dove rilassarsi e praticare lo sport".

E infatti un parco così come stamani non si era mai visto. Tanti i bambini con le proprie famiglie e ben 20 associazioni sportive e culturali che hanno aderito all'iniziativa, ovvero riportare lo sport al centro del parco fluviale, frequentato da lucchesi e non solo. Tra le adesioni ricordiamo: Basket Femminile e Spring le Mura, Scherma Oreste Puliti, Lucca Rafting, associazione sliderse Lucca Roller Club, compagnia arcieri, associazione ginnastica ritmica Alba Chiara, Samurai Karate, Lucca Marathon, marciatori marliesi, atletica virtus Lucca, skating club e scuola d'arte Kreativa Lucca. Presenti anche la Croce Verde, la protezione civile e Anpana-associazione nazionale protezione animali natura ambiente.

"L'obiettivo dell'amministrazione comunale a cui stiamo lavorando insieme all'ufficio sport - ha affermato Fabio Barsanti - è intraprendere un percorso che va verso la riqualificazione dell'area fluviale e quella di stamattina è solo una scintilla. Questa iniziativa ha portato molti lucchesi al parco e ricevuto risposte dalle associazioni sportive".

Il percorso iniziato infatti è in stretta collaborazione tra pubblico e privato e soprattutto grazie al supporto del mondo dell'associazionismo ma anche, come ha ricordato Donatella Buonriposi del terzo settore. Lucca è considerata una smart city, ovvero una città che guarda al futuro con un occhio proiettato verso la sostenibilità ma al tempo stesso è una città che "insegna e apprende" . Proprio per questo, "fare attività motoria nelle scuole è fondamentale perché porta a uno sviluppo cognitivo e sociale". In altre parole la rigenerazione del parco fluviale restituisce alla collettività spazi per vivere appieno il territorio all'insegna del benessere e del relax sia per grandi che per piccini.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Spazio disponibilie

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie