L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 952
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 827
Un calendario ricchissimo di musica, poesia, teatro e cultura a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per festeggiare i dieci anni dalla ristrutturazione del Complesso monumentale di San Francesco, ultimata nel 2013 e diventato nel tempo uno dei luoghi di riferimento del centro storico.
La cultura nel complesso di San Francesco è sempre di casa, ce lo dimostrano tutti i giorni anche gli studenti ed i docenti della Scuola IMT Alti Studi di cui il complesso ospita il Campus, ed è proprio sulla cultura che la Fondazione Cassa di Risparmio ha voluto puntare per festeggiare il decimo anniversario. Gli eventi, che ricordiamo essere tutti gratuiti, avranno inizio a maggio e continueranno per tutto l'anno fino a terminare nel novembre 2023, concentrandosi non solo sulla Chiesa ma anche nelle aree circostanti.
"In questi anni penso di poter dire che dal restauro di San Francesco tutto sia cambiato, fortunatamente in meglio - ci ha spiegato il presidente della Fondazione Marcello Bertocchini -. Sono stati anni lunghi, pieni di sfide e di soddisfazioni, che ci hanno permesso di vivere all'interno della Chiesa momenti incredibili. La più grande gioia rimane però essere riusciti a restituire un monumento simbolo della città ai suoi cittadini, che hanno riscoperto San Francesco in cui chiave nuova, dedicata ad una cultura aperta a tutti e tutte."
Il primo ciclo di appuntamenti vedrà tornare per la terza edizione gli incontri di "Canone in verso" dedicati a musica e poesia. Venerdì 12 maggio alle 21, ad aprire le celebrazioni, sarà lo spettacolo 'Le voce di Alda. Serata Alda Merini', per la regia della lucchese Cristiana Puccinelli, incentrato proprio sulle parole della poetessa presenti nei suoi scritti ed in alcune interviste inedite rilasciate a Milano. Gli scritti e i video saranno poi intervallati dai monologhi dell'attrice Lorenza Indovina e dalle musiche di due giovanissimi talenti musicali Giovanni Cosma e Michele Santoleri.
Venerdì 19 maggio sempre alle 21, sarà il turno di Lucia Poli, grandissima attrice nata dal teatro che porterà in scena Animalesse, uno spettacolo dedicato alle poesie di Stefano Benni e alla scrittura di Patricia Highsmith e Aldo Palazzeschi, composto da varie storie in cui il protagonista risulterà sempre essere un animale. La serata e lo spettacolo sarà quindi accompagnato dall'organetto di Rita Tumminia.
Per l'ultimo capitolo di "Canone in Verso" sarà però necessario attendere l'8 settembre con la presentazione dell'autobiografia 'Confessioni di un malandrino', scritto da Angelo Branduardi per raccontare i suoi 70 anni di vita e di musica senza tralasciare niente. Il musicista e cantautore dialogherà durante l'incontro con Fabio Zuffanti, celebre scrittore, musicista e critico musicale che ha elaborato molte delle testimonianze presenti nel libro.
Per celebrare il compleanno di San Francesco, in estate tornerà più grande che mai l'ormai famoso "Anniversario in concerto", questa volta forte di ben due concerti. Durante il primo appuntamento, previsto per sabato 17 giugno, calcherà il palco il cantautore Francesco Motta, già due volte vincitore del Premio Tenco. Nel secondo appuntamento di venerdì 30 giugno, invece, si terrà lo spettacolo e concerto "Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannacci" a cura del celeberrimo Elio. Attraverso la regia di Giorgio Gallione e gli arrangiamento di Paolo Silvestri, Elio porterà uno spettacolo a metà tra il teatro e la canzone, in cui insieme ad altri musicisti sarà possibile riscoprire il repertorio del grande Enzo Jannacci a dieci anni dalla sua scomparsa.
Col fresco dell'autunno torneranno anche gli appuntamenti delle "Conversazioni in San Francesco" dedicati ai temi della cultura, dell'attualità e della società promossi ogni ano dalla Fondazione Cassa di Risparmio. Arrivati ormai alla decima edizione, gli incontri del 2023 saranno intitolati "Appunti di viaggio" e ripercorreranno le vite e i pensieri di numerose personalità del mondo della letteratura, dell'arte e dell'attivismo accomunati dal tema del viaggio.
Lo spettacolo che chiuderà la rassegna 2023 sarà invece dedicato ai più piccoli. Il 26 novembre 2023 arriverà a Lucca il Marcovaldo, uno spettacolo tratto dalla raccolta di novelle di Calvino e che ne celebrerà il genio creativo durante il centenario dalla nascita dello scrittore, raccontandolo le opere dello scrittore al pubblico forse più capace di contemplare la sua ironia e leggerezza: i bambini.