L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 147
Sabato 1 maggio, i canali della community di Indie Italia Magazine saranno interamente dedicati alla pubblicazione di 20 esibizioni inedite di cantautori, cantautrici e band: progetti artistici appositamente selezionati dallo staff della community per offrire al pubblico una giornata all’insegna della musica e della condivisione di idee e di visioni artistiche.
L’anno scorso, l’organizzazione del “Primo Maggio” in streaming, appariva come una scelta obbligata considerando i fattori esogeni improvvisi che stavano coinvolgendo per la prima volta le vite di tutti.
Sarebbe stato un evento unico appunto, destinato a non ripetersi, almeno nei nostri pensieri, nelle nostre intenzioni.
Il flusso degli eventi va avanti e noi ci modifichiamo con esso, ci adattiamo per poi rinascere anche se l’attesa può essere lunga. Rinascere è il fine ultimo.
Non importano le ragioni che ci abbiano portato a questa seconda edizione del “Primo Maggio” di INDIE ITALIA MAG, ciò che importa di più è che anche quest’anno un evento del genere abbia potuto avere luogo e soprattutto possa contare su due partner d’eccezione: stiamo parlando di Bauli in Piazza e di Scena Unita, due realtà che negli ultimi mesi hanno agito per far valere i diritti e le le necessità degli addetti ai lavori del mondo dello spettacolo, musica, teatri, arte per utilizzare una parola.
Tramite il nostro evento online, infatti, intendiamo sensibilizzare il pubblico rispetto alle tematiche e alle mission di Scena Unita e Bauli in piazza che ci accompagneranno in questa fantastica avventura, offrendo tutto il nostro supporto.
Il motto della seconda edizione de PRIMO MAGGIO VIRTUALE di Indie Italia Magazine è:
“Una Canzone ci salverà dal futuro”
A volte bastano pochi accordi, poche parole per riassestare una giornata andata male, nella giornata del 1 maggio Indie Italia Magazine intende regalare al proprio pubblico 20 momenti di speranza proattiva per il futuro sulle note e sulle liriche degli artisti facenti parte della line up:
Bianco Erika Lei Kaput Blue Tornasole Gaudiano Angelica Econaccento Leopari
PiquedJacks Bastiano Mero Vincent Gente Reminore Iside Helle Le endrigo
Santo Blue Isegreti Rosita Brucoli
Questo è un piccolo passo verso la rinascita, un espediente che ripeteremo negli anni celebrando il ricordo della nostra resistenza reazionaria.
20 brani, 20 personalità, 20 interpretazioni per riconoscersi, per ritrovarsi, per scoprire nuove visioni artista attraverso la musica e attraverso l’aura di chi la crea.
A partire dalle ore 10:00 del mattino sui canali social di INDIE ITALIA MAG (Facebook, Instagram, TikTok) verranno pubblicati i videoclip di tutti i partecipanti all’evento.
Attraverso i post e i contenuti che verranno condivisi, ci sarà la possibilità di poter sostenere i nostri partner e le loro mission. Ringraziamo quindi Scena Unita e Bauli in Piazza per aver accettato la nostra proposta.
Un ringraziamento speciale va a Salvatore Giannavola, Alessandra Ferrara, Nicolò Granone e Vernante Amarilla Pallotti che ha reso possibile l’organizzazione dell’evento.
Preparati a cantare insieme a noi! Ascolta la playlist di Indie Italia
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 157
Nuovo regolamento ducale sui Bagni Termali di Lucca: giovedì 29 aprile 2021 ricorre il bicentenario. Lo ricorda il professor Pietro Paolo Angelini nell'ambito delle iniziative del bicentenario di Maria Luisa di Borbone volute e organizzate dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca per ricordare la figura della Duchessa di Lucca.
"Maria Luisa di Borbone – spiega Angelini - amava trascorrere una parte del suo tempo alle Terme di Bagni di Lucca, luogo dal quale emanò alcuni decreti. Con decreto del 6 settembre 1819, per esempio, ordinò la costruzione di 'una nuova Strada Carrozzabile' in grado di collegare le Sue terre, 'la nostra Città di Lucca e tutto il Ducato ... colle principali città dell'Alta Italia e particolarmente con l'Alta Lombardia', valicando l'Appennino alla 'Foce a giogo'."
I bagni termali, per secoli fiore all'occhiello di Lucca. "Due anni dopo, con il decreto numero 36 del 29 aprile 1821 – prosegue Angelini -, Maria Luisa emana il nuovo Regolamento Ducale sui Bagni Termali di Lucca. Un decreto articolato che annulla i precedenti regolamenti e si sviluppa su ben 12 pagine. Le terme sono da secoli un bene dello Stato di Lucca, il fiore all'occhiello della piccola Repubblica quale luogo di soggiorno e cura, un bene gestito dalla Duchessa tramite l'Uffizio delle Acque e Strade. Dalla lettura del decreto veniamo a sapere che le terme rimangono aperte per 5 mesi all'anno, da maggio a settembre compresi, che sono dirette da un Deputato che vi risiede obbligatoriamente nei mesi di luglio e agosto, che gestisce l'attività terapeutica e 'ricreativa' applicando i regolamenti emanati con il decreto."
Il personale. "Sorprende la consistenza dell'organico composto da ben 33 addetti, fra cui un medico e un chirurgo e 28 'bagnaioli', 14 uomini e 14 donne, rispettosamente distinti in base al genere dei presenti: un organico che fa pensare ad un'affluenza significativa, composta da non solo da cittadini lucchesi ma anche da turisti italiani ed europei. La stessa Duchessa frequenta le terme e lì firma vari decreti, fra cui quelli relativi alla costruzione della Via Ducale che avrebbe collegato Lucca con Modena".
Tariffe e gratuità per i poveri. "Il decreto sulle terme ricorda l'obbligo dell'accoglienza e dei bagni curativi per i poveri, secondo la tradizione voluta da Matilde di Canossa: '...il medico è tenuto a curare gratuitamente quegl'individui che sono muniti di un certificato di povertà e deve altresì assistere con ogni diligenza gli ammalati che si portano all'Ospedale...'. Viene riproposto un nuovo piano tariffario per 'Bagnature e Docce' e il possibile libero accesso al termine del tempo destinato ai clienti calendarizzati. Il Regolamento Ducale, stampato anche in francese e inglese, doveva essere affisso in ogni locale pubblico e privato che accoglieva gli ospiti e riguardava sia la gestione delle terme che del Casino. Le terme erano frequentate sia per finalità terapeutiche, che giustificano la presenza di un medico e un chirurgo, sia per momenti complementari di svago all'interno del Casino. Ivi i turisti si dedicavano anche al gioco e alle danze in 'una delle prime case da gioco del mondo'. È compito del Custode del Casino a vigilare sui giuochi svolti, a riscuotere le imposte sulle somme vinte, a organizzare le feste da ballo; sono questi i momenti di svago per chi frequenta le terme. Con successivo decreto del 10 maggio 1821 (n° 38) viene nominato quale Deputato dei Bagni Termali il sig. Francesco Tucci."