L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 150
Nella giornata odierna, nuvolosa e priva di raggi di sole, ho avuto una grandissima soddisfazione: finalmente mi è arrivata la tessera che ufficializza la mia iscrizione nell'elenco dei giornalisti pubblicisti.
Davvero un grandissimo traguardo, soprattutto per un disabile al 100% come me, raggiunto principalmente grazie al nostro direttore Aldo Grandi che fin da subito ha creduto in me (e non è affatto scontato nel mondo d'oggi) trascinandomi in questo percorso ed insegnandomi veramente tanto.
I ringraziamenti, indubbiamente, è doveroso estenderli anche ai sempre presenti colleghi della Gazzetta del Serchio ed a tutte le Gazzette in generale.
Ho sempre sostenuto che per raggiungere certi obbiettivi bisogna incontrare le persone giuste ed io ho avuto la fortuna di incontrarla.
Tutto iniziò a fine liceo quando, tramite l'amico e poi collega Michele Masotti, ho conosciuto appunto Aldo Grandi e, da quel momento, sono entrato a far parte di tale famiglia che penso sia unica, nel suo genere, visto che riesce anche a dare l'opportunità, a chi ha passione, di entrare in questo mondo migliorandoti costantemente e credendo nelle tue potenzialità.
Un ringraziamento, di cuore, ancora a tutti ed un abbraccio!
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 147
"Dal pennello al tessuto" è il titolo della mostra inaugurata questo pomeriggio al museo di arte contemporanea (Lu.C.C.A) in via della Fratta.
L'esposizione organizzata dal laboratorio il Filo Magico in collaborazione con l'associazione di promozione sociale Archimede, vede al centro dell'attenzione arazzi impressionisti. Le opere sono interamente di stoffa realizzate con materiale di recupero come perle e nastri.
"L'idea nasce da una proposta dell'esperta Anita Arrighi e dalla sottoscritta - ha spiegato Alessandra Fava, educatrice professionale e referente del laboratorio presso la Asl - Le autrici delle opere sono principalmente tutte le donne che fanno parte del Filo Magico ma anche altre persone. Ogni utente ha concretizzato il proprio arazzo completando così anche una crescita personale".
Anita Arrighi ha fornito maggiori dettagli relativi alla sua attività da artista tessile iniziata circa 30 anni fa. Si occupa di fiber art - questa è la definizione più adeguata - ma anche di corsi di formazione per operatori del settore sociale. Ha inoltre ricordato un'esperienza lavorativa di due anni fa. Si trovava in un palazzo storico del centro insieme a un gruppo di blogger che promuovevano la città di Lucca e Anita ha fatto cucire dei quadretti con l'immagine di piazza Anfiteatro.
Tra i presenti e gli intervenuti Adalgisa Soriani, la responsabile unità operativa psichiatria di Lucca, lo psichiatra Enrico Marchi, il dottor Pintus e la presidente della rete Toscana utenti salute mentale Luciana Faina. Gli esperti del settore sono stati introdotti dal direttore del museo Maurizio Vanni.
Faina, promotrice e tra le più rappresentative del gruppo di lavoro, ha voluto ricordare la pubblicazione del suo manuale "Il libro di vita" fatto di stoffa e dalla copertina di cartapesta. Racconta, come evoca il titolo, episodi del suo vissuto e al posto delle pagine cartacee usa mini arazzi. Come nel caso del puzzle di 2x1,50 m nel quale sono rappresentati Soriani e Marchi.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 19 febbraio.