L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 352
"L'Italia risorgerà": lo ha detto Nigel Farage - il politico britannico leader del partito della Brexit e già capo del partito per l'Indipendenza del Regno Unito - incontrando stamani casualmente a Londra Andrea Colombini, presidente e direttore artistico del Puccini e la sua Lucca Festival.
Un appuntamento cordiale nel cuore di Londra, che si è presto tradotto in una serie di spunti politici di interesse nazionale ed europeo: "Questo - commenta Colombini - è il messaggio che Farage mi ha dato stamani mattina. Abbiamo discusso per una ventina di minuti: mi sono presentato come personaggio lucchese e presidente del Festival. Si tratta di un grande amico dell'Italia, il Paese in cui ha lavorato per più di quindici anni come addetto commerciale a Milano, per una grande industria siderurgica".
Colombini precisa che Farage "mi ha confermato le sue grandissime aspettative per la politica italiana dei prossimi anni, ricordando che l'esempio della Brexit dovrebbe servire al nostro Paese, distrutto nella sua industria manifatturiera dallo sforzo tedesco e da un'Unione Europea che è totalmente autoreferenziale".
Il presidente del Puccini e la sua Lucca Festival ne ha approfittato, quindi, per avere un'opinione ancora più precisa sulla situazione italiana da parte di Farage: "La conosce molto bene - prosegue - così come conosce Matteo Salvini ed ha potuto apprezzarne il lavoro come parlamentare europeo. Mi ha infine confermato che, a suo avviso, molto presto l'Italia sceglierà strade alternative per la sua permanenza nell'Unione Europea e di questo sono convinto anch'io".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 355
Inaugurata ieri, sabato 4 gennaio, all'hotel Esplanade di Viareggio la prima mostra d'arte del 2020. Le opere di Maurizia Cardoni e Tito Mucci sono state presentate da Enrico Carlisi e dal critico d'arte Lorenzo Pacini.
Ottima la risposta del pubblico intervenuto alla presentazione, che in seguito ha visitato la bella esposizione allestita negli ampi saloni dell'hotel Esplanade. La mostra "IERI, OGGI, DOMANI" è a cura di Centro studi d'arte Lorenzo Pacini. Si potrà visitare fino al 6 marzo con orario continuato 9 – 20. Maurizia Cardoni e Tito Mucci, entrambi lucchesi, sono amici di vecchia data. La prima abita nel paese di Vorno, mentre il secondo a ridosso delle Mura urbane. Entrambi hanno uno stile personale che si differenzia notevolmente da quella che comunemente viene definita la "Scuola Lucchese".
Maurizia Cardoni con i suoi cromatismi caldi e le sue delicate velature, dipinge scene di vita che si rifanno al passato, fatti e situazioni da lei stessa vissuti nella fanciullezza, ricordi indelebili che sono le fondamenta della sua maturazione di ragazza e di donna. La rappresentazione di un mondo contadino dove la comunità faceva fronte ad ogni evenienza ed ogni avvenimento veniva scandito dal calendario della tradizione.
Tito Mucci esprime un'arte per niente scontata, nel suo lungo percorso artistico, ha dato sfogo a tutte quelle tematiche che la sua creatività è stata capace di generare. Mettersi in gioco e proporsi con stili diversi, non è mai stato un problema per lui, la sua genuinità d'artista lo ha preservato dal condizionamento del mercato, permettendogli, in totale onestà intellettuale, di realizzare l'Arte più confacente al suo stato emozionale e al desiderio espressivo che il momento gli richiedeva.