L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 56
Sta per andare in scena Sei un brav’uomo, Charlie Brown, il musical che domenica 2 novembre – ultimo giorno di Lucca Comics & Games - porterà sul palco tutta la simpatia, la musica e la tenerezza dei Peanuts, i celeberrimi personaggi di Charles M. Schulz. L’attesa è altissima: le richieste da parte del pubblico hanno superato ogni aspettativa, e il Teatro del Giglio Giacomo Puccini si prepara ad accogliere un pubblico numerosissimo. Tutto lascia prevedere che sarà un vero successo, frutto dell’entusiasmo e dell’impegno di una compagnia di grandi professionisti, tra gli attori più amati del panorama del musical italiano: Alberto Salve (Charlie Brown), Giulia Fabbri (Sally Brown), Beatrice Baldaccini (Lucy), Roberto Tarsi (Snoopy), Massimiliano Carulli (Schroeder) e Damiano Faggionato (Linus); a completare il cast, come swing, Caterina Gabrieli.
Realizzato in occasione del 75° anniversario dei Peanuts, Sei un brav’uomo, Charlie Brown è una nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, e realizzata con il partner collaborativo TMA Productions e con il sostegno di Fosber. Al timone dello spettacolo il regista internazionale Eugenio Contenti, lucchese DOC che torna nella sua città con questo progetto dopo i grandi successi conseguiti negli Stati Uniti, tra cui una nuova versione di Grease, le recenti repliche sold out de Il musical di Percy Jackson in Texas e altri titoli come Nine, Once, Footloose e Come From Away. Per questo allestimento Contenti ha riunito un team creativo di assoluto prestigio: la direzione musicale è affidata a Giovanni Maria Lori (già direttore musicale de Il fantasma dell’opera e oggi punto di riferimento del musical italiano con decine di titoli all’attivo), le scene portano la firma di Lele Moreschi (Cantando sotto la pioggia, La febbre del sabato sera, Flashdance, Cats), il disegno luci è di Emanuele Agliati (Prova a prendermi, Tutti parlano di Jamie), i costumi sono di Rosanna Monti (prossimamente in scena a Lucca con La cenerentola di Rossini) e il disegno sonoro di Alberto Soraci (Oblivion).
Così Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini: «Sono felice per il risultato raggiunto, aver contribuito con “Sei un brav’uomo, Charlie Brown”, nostro progetto di successo, all'edizione 2025 di Lucca Comics & Games. Il musical realizzato dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Crea e il Teatro Rossetti di Trieste celebra i 75 anni dei Peanuts ed è la ripresa in versione italiana del noto lavoro "You’re a Good Man, Charlie Brown" di Clark Gesner. La realizzazione dello spettacolo è di altissimo livello, sia per le interpretazioni di brillanti e bravissimi giovani interpreti provenienti da tutta Italia, che per la regia e la coreografia del nostro bravissimo Eugenio Contenti, un'altra eccellenza lucchese di livello internazionale. Abbiamo ritenuto, insieme all'Amministrazione Comunale e la stessa Lucca Crea, di offrire quest'anno, per questo evento, la possibilità anche al pubblico residente nella provincia di Lucca di poter acquistare in prelazione i biglietti per il 50% dei posti disponibili – andati rapidamente esauriti - e, per l'altra metà, destinarli al gioioso pubblico di Lucca Comics & Games. Ringrazio calorosamente tutti coloro che hanno reso possibile questa importante iniziativa che verrà poi replicata al Teatro Rossetti di Trieste e, probabilmente, in altre parti d'Italia: il Direttore Artistico Cataldo Russo, il Direttore Generale Fulvio Spatarella, tutto lo staff del Teatro del Giglio e tutti i tecnici e le maestranze del teatro, i collaboratori di Lucca Comics & Games con il suo presidente Nicola Lucchesi e il formidabile direttore Emanuele Vietina. Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini ancora una volta centra l'obiettivo del "tutto esaurito", poiché riesce a intercettare i gusti e l'interesse del pubblico per spettacoli di cultura in diversi ambiti: quello del musical, esplorato in questa occasione con tanto successo, è probabilmente un filone da perseguire anche in futuro.»
Foto Alcide
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 74
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi, accademica dei Lincei, dal titolo “Dipinti, incisioni, tulipani. Storie di una ‘follia floreale’ nell’Europa del Seicento”, quinto appuntamento del ciclo di conferenze organizzate dalla Fondazione Ragghianti con la partecipazione di studiosi di rilevanza internazionale.
L’incontro, introdotto da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, è a ingresso libero. Per informazioni, tel. 0583 467205.
Partendo dall’esame di numerosi dipinti e incisioni, anche di celebri artisti (Rembrandt, Rubens, Ribera), sarà illustrato, da una prospettiva pluridisciplinare, il fenomeno della “tulipomania”, detta anche “febbre dei tulipani”, che si diffuse nell’Europa del Seicento, incidendo sulla vita sociale e culturale contemporanea. Il fenomeno, che ebbe origine nei Paesi Bassi (dove il tulipano, di recente provenienza orientale, aveva riscosso un particolare successo economico), fu causa di una “bolla” speculativa di massa che si diffuse variamente anche in altri Paesi, offrendo ad artisti, botanici, viaggiatori, letterati e pensatori ampia materia di riflessione e di ispirazione.
Lucia Tongiorgi Tomasi, già professoressa ordinaria di storia dell’arte all’Università di Pisa, è storica dell’arte e accademica dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Accademia delle Arti del Disegno e dei Georgofili di Firenze, della Real Academia de Buenas Letras di Siviglia e fellow della Linnean Society di Londra. Si occupa della produzione artistica dei secoli XVI-XVIII, con particolare riguardo ai rapporti tra arte e scienza e alla storia dei giardini, della natura morta e della grafica europea. Su questi temi ha organizzato esposizioni e convegni in Italia, nel resto d’Europa e negli Stati Uniti, dove ha tenuto numerosi corsi e conferenze. È autrice di oltre duecentoventi pubblicazioni tra volumi, cataloghi di mostre e saggi.


