Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…
Da LuccaMarco Faraoneentra nell'olimpo della musica elettronica o meglio deiDJ Awardsricevendo il prestigioso riconoscimento internazionaleBest Techno DJ of the Year. I Dj Awards di Ibiza sono una celebrazione annuale della musica elettronica, spesso definiti gli "Oscar del Djing", che si tiene a Ibiza verso la fine della stagione estiva. L'evento premia i migliori talenti del settore in diverse categorie musicali. Il 9 ottobre infatti si è tenuto presso ilRoto Clubdi Ibiza, ilDj Awards 2025durante il quale hanno svelato, tra una vasta gamma di categorie e relative alla musica elettronica, i rispettivi vincitori e nella categoriaTechno, composta da sette Dj, i migliori al mondo, tra cui c'era anche il 36enne lucchese docMarco Faraone(anche se da alcuni anni vive con la sua famiglia in Spagna a Barcellona) e la scelta dei giudici e pubblico lo hanno decretato vincitore.
Marcoha cominciato sin da piccolo ad interessarsi alla musica in quanto cresciuto in una famiglia dove la musica è sempre stata linfa quotidiana, vissuta attraverso il papà ed il nonno cantori Folk ha trasformato le radici toscane in una sensibilità unica: emotiva, istintiva, ma allo stesso tempo raffinata e tecnologica.Faraoneappartiene a quella nuova generazione di artisti italiani capaci di affermarsi sulla scena mondiale mantenendo un linguaggio personale e riconoscibile. Già a 14 anni si fa conoscere per la sua passione di Dj prima tra amici poi nelle feste studentesche e nei locali di Lucca (Ku Ku ex Pianeta Rosso e Casina Rossa) dove firmava anche le copertine dei suoi cd. A seguire nei club della Versilia per approdare al Tenax di Firenze che era il suo sogno di poter suonare e da lì è partita la sua carriera internazionale. La sua carriera infatti decolla con la residenza al Tenax Club di Firenze, autentica fucina della club culture europea, e si consolida nei grandi templi della musica elettronica: Amnesia Ibiza, Fabric London, Panorama Bar, Space Miami, fino ai festival Awakenings, Tomorrowland, Kappa FuturFestival e Sunwaves. OggiFaraoneè considerato uno dei DJ più influenti della sua generazione. Con oltre 200 produzioni originali su etichette come Drumcode, Rekids, Cocoon, Defected, Turbo, Ovum, Mute, e attraverso la sua label UNCAGE, ha costruito un linguaggio sonoro personale: potente, sofisticato e profondamente umano. Le sue collaborazioni con artisti come Moby, i set in back-to-back con Adam Beyer, Nina Kraviz, Chris Liebing, Loco Dice, e le più recenti pubblicazioni (Open Your Eyes, Freaks) testimoniano una continua evoluzione.
"Io ho iniziato a fare questo lavoro – raccontaMarco Faraone– da ragazzino mi chiudevo nel mio studio, che poi era il garage di casa e facevo le mie prime produzioni, la mia musica e sono stato conosciuto soprattutto all'estero attraverso i miei dischi che all'epoca uscivano, e anche tutt'ora, nei negozi di dischi pure all'estero. Io ho inciso quasi 100 dischi in vinile e il primo come Marco Faraone l'ho lanciato quando avevo 16 anni. E' proprio attraverso la vendita fuori d'Italia che il mio nome ha cominciato a girare e mi contattavano. Diciamo che all'estero ho avuto un discreto successo e sono poi rientrato in Italia con un'altra veste più rilevante e importanza".
Marco infatti è stato scoperto proprio uscendo dal nostro Paese, perché quando ha iniziato a fare questo tipo di musica nessuno sembrava dargli credito che avesse fortuna e di arrivare a quello che è diventato oggi. Lui per costruire questa carriera a dovuto fare un lungo percorso di lavoro, sacrifici e viaggiare.
"Avevo appena preso la patente – continuaMarco– e già mi trovo a prendere l'aereo da solo e andare a suonare lontano da casa. Ho fatto la mia prima uscita a 19 anni negli Stati Uniti a Miami. A questo proposito, cioè al risultato che è ottenuto in questi anni vorrei permettermi di mandare un messaggio a tutti quei ragazzi che vogliono intraprendere una carriera sia musicale che di qualsiasi sia il tipo. Ovvero i sogni si realizzano anche partendo da una piccola realtà come Lucca e non necessariamente da città molto più importanti come Londra, New York o Berlino da cui sarebbe un percorso diciamo molto più semplice. Io sono riuscito a vincere un premio mondiale. Io vorrei che se un giovane legge questo articolo dica 'cavolo' ci posso provare anche io, dare una sorta di speranza a chi parte da una piccola città. Pensate che quando io sono partito da Lucca 20 anni fa non c'erano tutte le iniziative culturali che ci sono oggi. Lucca oggi si è evoluta è diventata una città a livello internazionale grazie ad importanti manifestazioni quali: il Summer Festival, i Comics e il cinema. Quindi se oggi potessi parlare al Marco di 20 anni fa che cosa gli diresti: gli direi che uno ci deve credere fino alla fine che deve lavorare, non mollare mai, essere determinati e avere la forza di andare sempre avanti. Il mio è proprio l'esempio perfetto di un ragazzo che non ha mai mollato e ci ha sempre creduto superando le difficoltà, che ce ne sono state tante, nel percorso e sono arrivato a vincere questo premio a fianco di artisti come Solomun (artista internazionale famosissimo) vedere me essere sul palco assieme a loro vincitore di questo riconoscimento e stato un onore e una soddisfazione incredibile".
IlBest Techno DJ of the Yearconquistato daMarco Faraoneè quindi un traguardo che suggella un percorso costruito con coerenza, visione e libertà creativa. Il riconoscimento ai DJ Awards 2025 arriva in un momento di piena maturità artistica, rafforzato dall'imminente uscita del nuovo singolo su Artcore, l'etichetta di Indira Paganotto.
"Questo premio – concludeMarco Faraone- è anche per tutti quelli che hanno creduto in me lungo il percorso. La mia famiglia, la mia incredibile moglie, a mia figlia, la mia squadra e tutte le persone fantastiche in tutto il mondo che si sono prese il tempo per votarmi e sostenermi. Questo premio non è solo un punto d'arrivo, ma la conferma che la libertà musicale resta l'unica strada possibile. Lucca è sempre con me, la porto nel mio cuore in giro per il mondo. Lucca mi ha insegnato ad ascoltare prima di suonare, e quell'ascolto è ancora il cuore di ogni mio set e purtroppo mi dispiace che a Lucca ho fatto poco. E a proposito avrei un desiderio che sta ancora in un cassetto, ovvero ricevere una chiamata per essere presente ad un'iniziativa per la mia città, magari in una piazza o anche fare da apertura ad un cantante o ad una band del Summer Festival. La mia musica oggi o meglio la musica elettronica è diventata un movimento globale che fa muovere una massa di decine di migliaia di persone per ascoltarla e partecipare. E tanto per confermare questo, vi dico che il 1° di novembre sarò all'evento di Halloween a Barcellona alla presenza di 25mila persone. Spero che prima o poi riesca a realizzarlo".
Con questo riconoscimento internazionale,Marco Faraoneporta idealmente Lucca e la Toscana sul podio della musica elettronica mondiale, consacrandosi come uno dei protagonisti più autentici, rispettati e innovativi della techno contemporanea.
La Versilia si consolida come polo di alta formazione musicale. Il Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi è lieto di annunciare una nuova e importante collaborazione con l'artista italo-americana Rossana Casale che porteràall'apertura, in sede, della sua prima Accademia di Canto.
Rossana Casale, cantante pop-jazz con una lunga e apprezzata carriera e attuale docente di Canto Pop Rock presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, sceglie il territorio che la ospita da anni per avviare il suo progetto didattico, forte anche del Premio Viareggio Repaci ricevuto due anni fa e dell'ispirazione tratta dal mare viareggino per il suo ultimo album jazz Almost BlueEgea 2024.
La sua Accademia si inserisce nel contesto del Centro Studi Musicali, fondato nel 1991 e riconosciuto per l'alta formazione, storicamente legato alla musica classica e da qualche anno anche al jazz.
"Siamo onorate di accogliere e inaugurare proprio qui l'Accademia di Rossana Casale", dichiara la Presidente Enrica Bertozzi. "Il nostro Centro sentiva l'esigenza di creare nuove energie per tutti quei ragazzi che vivono la musica come una casa emozionale e si preparano per istituti di alta formazione".
La filosofia didattica della scuola è incentrata sull'approccio rigoroso e trasversale allo studio della musica, come spiega Francesca Cardini, responsabile alla Didattica: "Tutti i generi musicali devono essere studiati allo stesso modo, serio e alto, esattamente come avviene nei Conservatori. Con la Casale è nato un accordo intellettuale a prima vista: c'è stata subito sintonia sulla visione di un insegnamento passionale e di alto livello".
I corsi saranno suddivisi per fasce di età e generi:
•Senior (18-25 anni): Canto Jazz ePop, tenuti direttamente da Rossana Casale.
•Junior (11-17 anni): Canto Jazz e Pop con la docente Dianaerika Lettieri.
• Propedeutica al Canto (6-10 anni): con la docente Chiara Maggi.
Inoltre, a partire da gennaio 2026, l'Accademia ospiteràMasterclasses dedicate al Musical, focalizzate su grandi titoli come Cabaret, Hamilton,Rent, A Chorus line, Wicked e Chicago, con un parterre di docenti ospiti eccezionali tra cui Francesca Taverni, Maria Laura Baccarini, Manuela Bollani e Stefano Canali.
"Sono felice, dopo averla tanto pensata e sognata, di poter finalmente far partire la mia scuola di Canto," afferma Rossana Casale. "Poterlo fare in un luogo cosìimportante, che vanta 35 anni di formazione e dove ho colto un'atmosfera famigliare e professionale, mi dàgrande entusiasmo. Ringrazio la Bertozzi e la Cardini per avermi fortemente voluta: faremo tante belle cose insieme."
Le ammissioni si terranno presso la sede del Centro Studi Musicali Sabato 8 novembre 2025.
Informazioni
Centro Studi Musicali Via Mascagni 2, 55042 Forte dei Marmi (LU)
Telefono per Iscrizioni e Info: +39 338 994 9756Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Sito Web:www.centrostudimusicali.com
Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco