L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 825
"Dalle castagne alla dolce farina". Con l'equinozio d'autunno, arriva al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, nella sala con ingresso da via del Molinetto, la mostra fotografica dedicata alla produzione secolare e tradizionale dei nostri boschi e alle donne e agli uomini che vi si dedicano ancora, e che proprio in questa stagione saranno impegnati nella raccolta, essicazione e lavorazione dei prodotti del castagno.
Gli scatti sono di Luca Lorenzetti, la mostra è organizzata dall'Associazione Castanicoltori della Lucchesia e sarà inaugurata venerdì 22 settembre alle ore 17,30, promossa dalla Fondazione Lucca Sviluppo assieme alla Fondazione Banca del Monte di Lucca.
"Le immagini realizzate con maestria dal fotografo Luca Lorenzetti – spiega il presidente dell'associazione, Stefano Fazzi – ci permettono di valorizzare a pieno la tradizione millenaria di questo territorio. L'iniziativa mira infatti a rendere consapevoli i visitatori quanto sia laborioso e complesso il lavoro del castanicoltore che vuole ottenere una farina di castagne di elevata qualità. Questa è da sempre una tradizione dei territori della Repubblica di Lucca, che ebbe sempre massimo riguardo verso i castagneti poiché il castagno, pianta generosa, concedeva una certezza per l'alimentazione delle popolazioni".
Luca Lorenzetti, classe 1973, originario di Diecimo vive a Lucca. Dopo la formazione all'Istituto d'Arte ha frequentato l'Accademia delle Belle Arti di Firenze. Fotografa da oltre 20 anni: ha iniziato con i paesaggi, spaziando in diversi settori, finché non è approdato ai mestieri, "indagine" che porta avanti con grande passione da diversi anni. Nel tempo ha realizzato diverse esposizioni fotografiche, anche coinvolgendo alcuni istituti superiori.
"La mostra racconta la progressione delle fasi di lavorazione della castagna, a partire dalla raccolta dei frutti per arrivare all'antico neccio. In questo percorso divulgativo si vogliono diffondere le competenze dei Castanicoltori Lucchesi che si tramandano di padre in figlio e che consentono di ottenere una farina pregiata contrassegnata dal marchio d'area 'La dolce farina di castagne'".
L'Associazione Castanicoltori della Lucchesia nasce nel settembre del 2006 per iniziativa di pochi appassionati coltivatori e con il sostegno dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Lucca. Scopo dell'Associazione era la valorizzazione della castanicoltura e delle numerose varietà locali, con particolare attenzione al Marrone delle Colline Lucchesi. Fin dall'inizio l'Associazione ha raccolto adesioni in Media Val di Serchio e Lucchesia, registrando nel 2007 il marchio individuale "Marrone di Pozzuolo" quale pietra miliare del lavoro intrapreso nel campo della valorizzazione dei prodotti di alta qualità. Tra le attività associative intraprese di particolare importanza è stata la lotta biologica al Cinipide galligeno del castagno, effettuata in collaborazione con la Regione Toscana all'interno del progetto Bioinfocast. Tra le tante attività di tutela del prodotto e valorizzazione del territorio, l'associazione ha realizzato nel 2019 un Corso di Assaggiatori di farina (sommelier) con il sostegno ed il contributo della Camera di Commercio di Lucca, che ha posto le basi per un miglioramento qualitativo della farina prodotta e ha innescato un processo di accrescimento sia in termini culturali che colturali dettando le basi per la costituzione di una Accademia che avesse come finalità la valorizzazione della farina e delle tradizioni locali. Tale gestazione è durata 3 anni circa e il 23 febbraio 2023 al Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia, all'interno delle attività del progetto " il Castagno come opportunità di sviluppo sostenibile" sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stata costituita l'Accademia degli Infarinati. Inoltre, un corso completo di formazione di base in castanicoltura si è tenuto negli anni 2021 e 2022 con finanziamento dell'Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio: esso ha contribuito ad incentivare le conoscenze delle buone pratiche di coltivazione del castagno e delle tecniche di essiccazione che consentono di ottenere una farina di elevata qualità.
Mentre in location diffuse del centro storico sono esposte le opere di Moneyless, Tellas e StenLex, all'interno della mostra "Labirinto", al Palazzo delle Esposizioni prosegue anche la personale di Sergio Tappa, a cura di Alessandro Romanini, "Vincoli. Anima mediterranea, pittura mitteleuropea".
Dalle castagne alla dolce farina
Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte di Lucca)
INGRESSO DA VIA DEL MOLINETTO, 55100 Lucca
22 settembre – 15 ottobre 2023
Orario: dal martedì alla domenica ore 15,30/19,30
Ingresso libero
Per informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca
T. +39 0583 464062
www.fondazionebmluccaeventi.it
www.facebook.com/FondazioneBML
www.facebook.com/palazzoesposizionilucca
www.instagram.com/palazzoesposizionilucca
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 752
Anche quest'anno sono due gli eventi che l'associazione organizza nell'ambito del festival, entrambi in calendario per venerdì 6 ottobre: alle ore 11 all'Auditorium del Suffragio (via del Suffragio 6 - Lucca) "Usa la testa! Sfida accettata: i lavori e i premi", pensato soprattutto, ma non esclusivamente, per le scuole; alle ore 17 nella sala convegni della sede dell'associazione in palazzo Bernardini (piazza Bernardini 41-Lucca) "Acqua e industria, gli esempi virtuosi di Lucca, Pistoia e Prato", per illustrare a tutti gli interessati l'impegno delle imprese per la tutela delle risorse idriche.
"Usa la testa! Sfida accettata: i lavori e i premi" rappresenta il bilancio del primo anno del progetto "Sostenibilità-Usa la testa!" che Confindustria Toscana Nord gestisce in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa-Istituto di management. L'invito lanciato nella prima edizione di Pianeta Terra Festival è stato accolto da otto scuole: l'ISI Garfagnana-Lucca, l'istituto professionale Marconi di Prato, l'istituto tecnico agrario di Mutigliano-Lucca, l'istituto tecnico industriale Buzzi di Prato, l'istituto tecnico industriale Fermi-Giorgi di Lucca, l'istituto Marchi-Forti di Pescia, il liceo classico Carducci di Viareggio, il liceo scientifico Vallisneri di Lucca. Alcune classi di queste scuole si sono avvalse dell'opportunità di assistere a seminari, svolti da ricercatori della Scuola Sant'Anna, sui principi di base dell'LCA-Life Cycle Assessment, metodologia scientificamente corretta per misurare la sostenibilità. L'iniziativa è nata per invitare i giovani ad andare al di là degli stereotipi, facendo comprendere i rischi delle strumentalizzazioni del greenwashing e dando un contributo alla crescita di una vera cultura del consumo sostenibile. Ragazzi di cinque delle scuole partecipanti (ISI Garfagnana, Liceo Vallisneri, Liceo Carducci, Istituto Buzzi, Istituto Marchi-Forti) hanno raccolto anche la sfida a cimentarsi in propri lavori ispirati all'LCA: nell'evento del 6 ottobre i tre risultati più interessanti saranno premiati dalla vicepresidente di Confindustria Toscana Nord Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo, ordinario presso la Scuola Sant'Anna di Pisa (Istituto di Management) e direttore di ricerca presso GREEN – Istituto di Economia e Politica dell'Energia e dell'Ambiente dell'Università Bocconi. Ad animare l'evento Nicola Lamberti, giovane influencer e divulgatore in tema di sostenibilità.
Lo stesso Nicola Lamberti condurrà anche il secondo appuntamento di Confindustria Toscana Nord "Acqua e industria, gli esempi virtuosi di Lucca, Pistoia e Prato". Le società pubblico-private Aquapur Multiservizi di Lucca e Gida di Prato assieme al Consorzio del Torrente Pescia di Pistoia, privato, si presenteranno raccontando cosa l'industria del territorio ha fatto, sta facendo e intende fare in futuro per gestire al meglio il patrimonio idrico, preservarlo e limitare al minimo l'impatto ambientale. Ad aprire i lavori sarà il vicepresidente di Confindustria Toscana Nord Tiziano Pieretti, che sul tema dell'incontro fornirà dati ed elementi inediti. Dialogheranno poi con Nicola Lamberti Leonello Benedetti, presidente del Consorzio del Torrente Pescia di Collodi-Pistoia; Lorenzo Matteucci, amministratore delegato di Aquapur Multiservizi, operativa nella Piana di Lucca; Fabio Reali, consigliere di amministrazione della pratese GIDA.
La partecipazione ai due eventi di Confindustria Toscana Nord, come a tutti quelli del festival, è gratuita e libera fino a esaurimento posti. Gli incontri per i quali sarà previsto lo streaming saranno comunicati successivamente sul sito web del festival.
Pianeta Terra Festival è ideato, progettato e organizzato da Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il direttore scientifico è Stefano Mancuso.
Gli eventi di Confindustria Toscana Nord in Pianeta Terra Festival