L'evento
Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 169
Anche quest’anno il Gruppo Micologico Massimiliano Danesi di Ponte a Moriano propone la mostra annuale di funghi. L’ormai consueta esposizione, giunta quest’anno alla trentanovesima edizione, consentirà di ammirare numerose specie di funghi freschi che i soci dello storico Gruppo Micologico di Ponte a Moriano hanno raccolto in questi giorni per essere esposti determinati e catalogati. Una immancabile occasione per gli appassionati ma anche una possibilità per mettere a confronto centinaia di specie commestibili oppure tossiche o velenose.
Durante la mostra saranno inoltre a disposizione i micologi del Gruppo per chiarimenti o spiegazioni. I visitatori potranno portare anche specie raccolte da loro stessi che saranno determinate ed all’occorrenza incrementeranno quelle esposte. Quest’anno l’evento, si svolgerà all’aperto per ridurre i rischi di contagio con tutte le precauzioni del caso. Con il patrocinio del comune di Lucca la mostra si svolgerà domenica 11 ottobre al Foro Boario in località Montescendi, via per Camaiore, 124, Lucca
L’inaugurazione avverrà alle ore 10.30 e la visita proseguirà fino alle ore 18.30. Ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 187
Martedì 6 ottobre cade il 950esimo anniversario della Dedicazione della Cattedrale di San Martino, festa liturgica in tutta l’arcidiocesi di Lucca.
In particolare saranno tre le solenni celebrazioni religiose che, per l’occasione, si svolgeranno in Cattedrale. La prima, lunedì 5 ottobre alle ore 18, prevede i Primi Vespri. Poi le altre due si terranno martedì 6 ottobre: alle ore 10 le Lodi e alle ore 18 la messa solenne presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti. Per questa messa, nel ricordo di quel 6 ottobre 1070 in cui fu consacrata la nuova Cattedrale da Anselmo da Baggio, vescovo di Lucca e insieme Papa con il nome di Alessandro II, sono invitati a concelebrare oltre al clero diocesano, i vescovi toscani e due rappresentati dei Capitoli delle Cattedrali delle diocesi più vicine (Pescia, San Miniato, Pisa e Massa Carrara-Pontremoli).
I fedeli che vogliono partecipare alla messa, come ai programmati Primi Vespri e alle Lodi, devono attenersi alle collaudate e note norme anti-covid e, inoltre, possono segnalare la propria presenza online sul sito diocesano al link: www.diocesilucca.it/dedicazione2020. Oltre a queste celebrazioni religiose, il 6 ottobre alle ore 21 in Cattedrale si esibiranno in concerto gli allievi dell’Istituto Musicale “Boccherini”. Il concerto è a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione su www.boccherini.it.
Ricordiamo che per le vigenti disposizioni anti-covid la Cattedrale, sia alle tre celebrazioni religiose che al concerto, avrà una capienza massima di 250 posti.