L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 148
Venerdì sera alle ore 21, nel giardino nella Scuolina Raggi di Sole a Maggiano si è svolta la presentazione della sfilata digitale dal titolo "Riflesse", ideata e realizzata dal giovane fashon designer Manusha Perera, nell'ambito del progetto "E-state in festa", promosso dalla Scuolina Raggi di Sole e patrocinato dal Comune di Lucca e dal Cesvot.
Un clima di festa ha accompagnato la visione della sfilata, alla quale ha partecipato anche l'assessora allo sviluppo economico e alle politiche europee, Valentina Mercanti, che, in un breve intervento, ha sottolineato l'importanza dell'impegno giovanile nella cultura e nelle attività produttive. La serata si è svolta in un clima sereno ed è stata animata dai giovani volontari dell'associazione con performance di canto e di danza (ovviamente tenendo conto delle norme di distanziamento); la piccola Elena Graunar ha proposto alcuni brani musicali con arrangiamenti del padre, Andrea Graunar, e il giovane Samuele Lucchesi ha creato delle coreografie per il gruppo dei bambini e delle bambine della Scuolina.
"Le idee realizzate con la sfilata digitale sono maturate durante il lockdown, - Spiega Manusha Perera - l'ispirazione è arrivata proprio durante la quarantena, quando le notizie riportavano sempre più casi di violenze subite dalle donne costrette in casa a causa del Covid, tutto questo avveniva in un periodo in cui la primavera si faceva strada con il suo esplosivo tripudio di suoni e colori, che contrastava con le immagini di città splendide, ma deserte, come quelle della bellissima città di Lucca".
In questa situazione, Lo spirito creativo di Manusha (Manù Peré) si è messo in moto e così sono arrivati i primi bozzetti che poi ha condiviso con lo staff della Scuolina e con altri amici ed è nata l'ipotesi di portare avanti l'iniziativa di una sfilata che non si sarebbe potuta certamente realizzare in presenza, vista la situazione tragica dei mesi di marzo e aprile, allora si è profilata l'idea di realizzarla in versione digitale e con un messaggio di speranza e forza per le donne, oltre che di valorizzazione della bellezza della città di Lucca. Il lavoro si configurava complesso, ma in realtà attorno a valori di solidarietà, bellezza, rispetto si sono convogliate le energie di tanti giovani volontari e volontarie che hanno dato il loro contributo per portare a compimento l'idea. La resilienza la capacità di guardare avanti anche nel momento della difficoltà e di unire le forze è il messaggio forte che è stato dato attraverso la realizzazione degli abiti.
Il video della sfilata è stato girato dai giovani di Poliedric Vision che hanno accolto a braccia aperte il messaggio di Manusha e l'hanno rappresentato in modo professionale ed empatico, infatti sembra quasi che vi sia una personificazione dei luoghi della città, pare che questi prendano vita con gli abiti indossati dalle modelle. Che dire? Una vero messaggio di speranza in un momento difficile. Protagonismo giovanile e del volontariato, un vero spettacolo e un insegnamento di vita!
Complimenti vivissimi per la sfilata digitale e per l'organizzazione della serata!
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 172
Circa una decina di anni fa fu presentata da Mercedes la prima Smart elettrica. Quest'anno, complici anche gli incentivi del Governo per l'acquisto, la Smart presenta la rinnovata versione di questa piccola auto dalle grandi prestazioni.
Chiamata Smart Fortwo Electric Drive a prima vista è perfettamente identica alla sorella a benzina. Anche gli interni sono simili, sempre curatissimo ed impeccabili. L'unico strumento che fa capire che ci si trova su un'auto a zero emissioni è un indicatore sulla sinistra del cruscotto che ci avverte della potenza utilizzata e del residuo di carica disponibile.
Passando ai dati strettamente tecnici la nuova vettura monta un motore di ultima generazione brushless da 60 Kw in grado di portare la vetturetta da 0 a 100 in 11,5 secondi (prestazione quasi da Cafè Racer). La velocità massima è di 130 km/ora, autolimitata dalla centralina per aumentare la percorrenza utile a scapito di esagerati exploit velocistici.
La batteria, come in molte altre auto, è collocata nel pianale fra i due assi per ottenere un baricentro il più basso possibile. Capacità utile 17,6 Kw/ora, sufficienti a garantire all'auto circa 160 km di autonomia (con un uso misto e senza esagerare sul pedale dell' accelleratore).
Rispetto al modello precedente la capacità totale ed il peso della batteria sono stati ridotti me senza perdere per questo autonomia visto che il peso complessivo dell'auto è calato di 15 chilogrammi garantendo quindi un migliore rapporto peso/prestazioni. Ha però guadagnato in tempo di ricarica, ottenendo dalla normale presa di casa l'80 % dell'energia in sei ore contro le precedenti sette e mezzo.
E' disponibile comunque anche un caricabatteria più potente in grado di ricaricare sempre l'80 % in meno di 45 minuti. Trattandosi di un oggetto particolare e ben rifinito, esattamente come le consorelle a carburante, anche questa Smart ha alcuni gadget “speciali”.
Il primo, molto utile in zone fredde o d'inverno, riscalda l'abitacolo dell'auto poco prima di partire e di staccare la presa di ricarica. In questo modo l'energia della batteria rimane pressoché totalmente utilizzabile per la marcia. Inoltre dispone, come tutti i modelli elettrici, del recupero di energia in frenata, governato da un microprocessore in grado di gestire ottimamente il rapporto “azione del freno/recupero di energia”.
E' disponibile in tre versioni diverse, la Fortwo coupé, la Forfour e la Fortwo cabrio. Il prezzo di listino è un po' altino ma, considerando gli incentivi, il bollo ridotto ed il risparmio di gestione (sia come consumo che come tagliandi o riparazioni) vale la pena farci un pensierino.
In Versilia la Smart elettrica, sia nuova che a chilometri zero, la potete ora trovare da Larini & Team, in via Italica a Lido di Camaiore. La Larini e Team, ormai sulla piazza da ben vent'anni, è fornita di tutta la gamma Smart e dispone anche di una buona scelta di usati, normali ed aziendali.
Inoltre, grazie alle varie formule di finanziamento, l'acquisto peserà pochissimo sulle vostre tasche, soprattutto in un momento di crisi economica come questo. Larini e Team - via Italica 271/273 - Lido di Camaiore - www.larinieteam.it - tel. 0584/905448