L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 235
Continua, a pieno ritmo, il progetto "Zamp-eggiando con il tuo cane" ideato da Anpana Lucca per supportare le persone/famiglie positive o in quarantena, senza una rete parentale, che non hanno possibilità di portare fuori a spasso il proprio cane.
"Certo, afferma la referente del servizio, Mirella Magnelli, non ci attendevamo una richiesta così elevata e, purtroppo, di nuovo in aumento in queste ultime settimane. Il Presidente di Anpana Lucca ha fortemente voluto questo servizio e, per questo. lo ha presentato all'Assessore Raspini che lo ha subito appoggiato, con approvazione del Comitato Operativo Comunale di Protezione Civile, al fine di assistere, appunto, chi è stato colpito dal Covid: può sembrare una cosa da poco ma, per chi non può uscire, risulta un problema anche portare fuori il proprio cane a fare una passeggiata e i bisogni. Il servizio ha avuto inizio lo scorso ottobre e, visto il numero elevato di richieste, Anpana ha proposto alle Associazioni dell'Osservatorio Affari Animali del Comune di Lucca, di dare una mano: subito, grazie all'interessamento della Presidente dell'Osservatorio, Chiara Testi, si sono rese disponibili alcune volontarie di Lav ed Animalisti Animali che, appunto, da novembre, hanno iniziato a collaborare e collaborano tuttora con Anpana per mandare avanti il progetto".
"Ad oggi - comunica con soddisfazione il presidente Anpana Lucca Angelo Bertocchini - i volontari Anpana con la collaborazione delle colleghe della Lav ed Animalisti Italiani hanno coperto circa 400 turni per un totale di 30 cani che, come media, sono stati e sono tuttora portati fuori per periodi tra i 14 e i 21 giorni. I servizi si sono svolti un pò in tutto il comprensorio comunale (S.Concordio, Lucca Centro, S.Anna, S.Pietro a Vico, Pontetetto, S.Marco, SS.Annunziata, Antraccoli, S.Vito, S.Alessio, S.Cassiano a Vico, Arancio, S.Maria a Colle) con cani di ogni taglia e razza ma, comunque, sempre buonissimi e felici di uscire giornalmente".
"E' un servizio impegnativo ma che - continua Magnelli - dà soddisfazione nel vedere gli animali felici di essere portati fuori a passeggiare". Chi ha, pertanto, necessità di usufruire di questo servizio, può contattare Anpana ai numeri 366/2780347 e 347/0111662.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 243
Con la Quaresima, a fianco delle proposte delle parrocchie e dei sussidi degli Uffici Pastorali a disposizione sul sito della diocesi, prendono il via anche gli incontri online intitolati «I venerdì del noi», con l’arcivescovo Paolo Giulietti, vari relatori e testimonianze missionarie. Alla luce della Lettera pasquale inviata da mons. Giulietti alle parrocchie, “Passa al noi! Siamo o non siamo sulla stessa barca?”, «I venerdì del noi», su zoom e in streaming sul canale youtube della diocesi, approfondiranno il tema dell’essere comunità. Per combattere l’egoismo e per riscoprire la bellezza del pensare e camminare insieme, condividendo esperienze e punti di vista. Primo appuntamento venerdì 19 febbraio ore 21 su: «Passare dall’io al noi nelle situazioni di fragilità», interviene p. Guidalberto Bormolini dei Ricostruttori nella preghiera. Tutte le informazioni qui www.diocesilucca.it/blog/ivenerdidelnoi.
Programma completo de «I venerdì del noi»:
Venerdì 19 febbraio, ore 21. Passare dall’IO al NOI nelle situazioni di fragilità P. Guidalberto Bormolini – Ricostruttori nella preghiera. Testimonianza missionaria.
Venerdì 26 febbraio,ore 21. «Passare dall’io al noi nell’attività economica», interviene Giovanni Arletti di Confindustria.
Venerdì 5 marzo, ore 21. «Passare dall’io al noi nella vita di coppia». Intervengono Gianluigi e Annachiara De Palo del Forum italiano delle famiglie.
Venerdì 12 marzo, ore 21. «Passare dall’io al noi nella vita sociale e politica». Interviene Luca Diotallevi dell’Università Roma Tre.
Venerdì 19 marzo, ore 21. «Passare dall’io al noi nella multicultura». Interviene p. Giulio Albanese Missionario e giornalista.
Venerdì 26 marzo, ore 20.45, via crucis videotrasmessa da Viareggio.


