L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 318
Non sono stati momenti di gloria. Per quelli, siamo certi, hanno provveduto altri palcoscenici e altre platee, ma momenti di gioia, a giudicare, almeno, dal sorriso e dalla sua semplicità di artista d'altri tempi, questo sì, possiamo dirlo senza timore. E' stata una bella serata quella organizzata da Lorella Pagnucco Salvemini, direttore responsabile della rivista Arte In, periodico bimestrale che spazia da un continente all'altro in cerca di emozioni e di nuove correnti artistiche. Tutti, collaboratori, amici, colleghi invitati al ristorante sul lungomare di Forte dei Marmi, la Barca, per celebrare l'87° compleanno di un artista intramontabile, fiorentino di nascita e di vita vissuta, Riccardo Guarneri.
Nato nel 1933 a Firenze, Guarneri ha avuto una lunga e brillantissima carriera sia come pittore sia come docente. Ha esposto alla Biennale di Venezia e non solo, i suoi quadri sono stati ospitati nelle più importanti gallerie d'arte d'Europa e non soltanto. Uomo semplice, che ama i colori tenui che ha preferito, già da tempo immemore, a quelli 'forti e pregnanti' di cui si era disamorato. E, infatti, a vedere le sue opere, si resta colpiti dal tratto delicato, dalla quasi trasparenza dei suoi acquarelli, dalle emozioni intense e, al tempo stesso, estremamente rilassanti e meditative.
L'altra sera Lorella Pagnucco Salvemini che noi conosciamo e amiamo anche per quel cognome, Salvemini, che fa parte, con pieno diritto, della storia d'Italia - le sue lezioni ad Harvard e il libro sulle origini del fascismo sono straordinari - ha predisposto una cena a base di pesce che ha allietato i presenti e creato un'atmosfera simpatica e godibile della quale, senza ombra di dubbio, Guarneri si è beato. Uomo semplice, cordiale, disponibile, ha accettato di brindare alla sua salute e a quella di coloro che lo hanno circondato di affetto e amicizia. Tra gli altri, l'ex senatore Carlo Carli di Pietrasanta e signora.
Con l'occasione Lorella Pagnucco ha distribuito l'ultimo numero del periodico con, in copertina, una bella foto di Guarneri scattata da Emiliano Zucchini e che lo ritrae nel suo studio fiorentino.
Non per passare di palo in frasca, ma complimenti anche al menu, molto buono e, allo stesso tempo, piacevole agli occhi cosa che, soprattutto di questi tempi, non guasta. Niente male anche la musica e l'ambiente, vivace senza essere di disturbo. Un locale sicuramente in cui tornare anche per la posizione, fronte spiaggia o giù di lì. Dimenticavamo: tanti auguri maestro.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 287
In questo particolare periodo in cui tutti auspichiamo un ritorno alla normalità, una nuova edizione del Mercatino Regionale Francese, con i suoi profumi, sapori e colori d’oltralpe si terrà, dal 27 al 30 agosto, a Lucca in Piazza Napoleone. Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, i quali potranno essere abbinati ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe. Per i più golosi le "degustazioni dolci" potranno contare sui biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, su un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancheranno baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia che si presenta nella tua città troverai anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro ancora… ti aspettiamo! L’evento si svolge nel rispetto delle normative regionali per la prevenzione della diffusione del COVID 19.
Con il patrocinio del
Comune di Lucca
In collaborazione con
Confcommercio Lucca e Massa Carrara
Mercatino Regionale Francese
dal 27 al 30 agosto 2020
Lucca - Piazza Napoleone
Orari
giovedì dalle 12.00 alle 24.00
venerdì e sabato dalle 10.00 alle 24.00
domenica dalle 10.00 alle 23.00
MERCATINO REGIONALE FRANCESE
Il Mercatino Regionale Francese è un evento proposto da un gruppo di operatori commerciali francesi che hanno maturato un’esperienza internazionale in questo settore.
La tipicità del prodotto e la professionalità degli espositori ha permesso, in questi anni, uno sviluppo sia in termini di proposte, sia delle località che lo hanno ospitato, tanto da arrivare, nel 2019, in oltre 20 città dell'Italia centro-settentrionale. L’evento, ospitato nei centri storici con lo scopo di vivacizzarli, ha permesso anche di dare impulso al commercio locale. Visitare il mercatino vuol dire immergersi in una mescolanza di profumi e di colori che lo rende molto particolare e caratteristico.
I prodotti artigianali arrivano dalla Provenza e dalla Costa Azzurra: tovaglie, saponi, lavanda, essenze e borse in paglia. Da Parigi arrivano profumi, cosmetici e un’ampia gamma di accessori moda.
I prodotti legati all’enogastronomia francese rappresentano il cuore del mercatino. Oltre 80 i tipi di formaggio presenti, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France. Anche i vini sono presentati in oltre 30 varianti, dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro. I salumi hanno particolari tipi di produzione che abbinano spezie ed erbe aromatiche. L’offerta dei biscotti Bretoni può contare su oltre 20 varietà diverse di ripieno: dal cocco al sesamo, dal cioccolato al limone. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie, le quali provengono, nella maggior parte dei casi, dalle ex colonie francesi. Da non perdere è lo spazio dedicato alle crepes e alle gastronomia, tutte specialità da degustare calde. A conclusione dello spazio enogastronomico


