L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 362
Daniele Venturini è uno scrittore emergente di gialli, autore di una fortunata collana di romanzi dedicata al ”Comandante Tenax”, che gli è valsa numerosi riconoscimenti in ambito letterario.
Originario di Tendola di Fosdinovo, nella provincia di Massa e Carrara, vive attualmente a Turritecava, piccola frazione del comune di Gallicano, con la sua famiglia. A 19 anni si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri e, in 35 anni di servizio, ha assunto vari incarichi di comando. Nella sua lunga carriera di investigatore è stato insignito con varie onorificenze e gli sono stati concessi vari encomi per meriti di servizio.
Con lui abbiamo voluto fare due chiacchiere per addentrarci meglio nei segreti della sua scrittura e scoprire le sue ispirazioni letterarie.
Domanda: perché scrivere gialli?
Per me scrivere gialli è come ritornare nel passato. Ho avuto la fortuna e l'onore di fare una professione meravigliosa, il Carabiniere. Ho comandato vari reparti tra cui il Nucleo Investigativo Provinciale dei Carabinieri di Lucca. Ho coordinato tantissime indagini, per questo motivo ho vissuto tanti “gialli” veri.
Questo è il motivo che l’ha portato a scrivere i romanzi gialli?
È uno dei motivi.
Si spieghi meglio
Quando leggo un giallo, capisco che chi lo ha scritto non conosce le indagini, non ha mai fatto un pedinamento, non ha mai rilevato delle impronte, non conosce le tecniche del sopralluogo. Ho pensato che si poteva scrivere un romanzo nel quale “pathos”, inteso come capacità di suscitare intensa emozione affettiva, commozione, drammaticità e passionalità, potesse andare abbraccio con il lavoro che gli investigatori, quelli veri, svolgono durante le indagini. Raccontare come è la vita in una caserma. Tutto questo, ovviamente, deve essere sapientemente mescolato al punto giusto. Non deve incidere nella trama, anzi deve essere un arrichimento del romanzo. Il giallo deve tenere inchiodato il lettore, pagina dopo pagina, portandolo virtualmente all'interno dell'indagine, farlo sentire partecipe.
Chi è Tenax?
Tenax è un carabiniere che ama il suo lavoro, crede nei valori della giustizia e lealtà, si mette in gioco giorno dopo giorno, dando sempre il massimo di se stesso.
In questo personaggio c’è qualcosa del carabiniere Daniele Venturini?
Sicuramente vi è molto di me. Vi è anche moltissimo dei miei colleghi che hanno condiviso con me tantissime di indagini.
Allora possiamo dire che Tenax è un insieme di tanti carabinieri che lei hai conosciuto e condiviso insieme a loro una parte della sua vita professionale?
Sì! Non solo vita professionale, ma anche e sopratutto vita di caserma e personale. Con molti di questi colleghi sono in contatto ancora ora, dopo 11 anni che sono in congedo. Tra noi si è creato un rapporto di amicizia, rispetto e anche affetto, che va oltre la professione, è una cosa molto difficile da spiegare, perchè nell'Arma si crea un rapporto tra colleghi che difficilmente si trova in altre professioni. Ricordo che il mio istruttore alla Scuola Carabinieri Ausiliari di Fossano, nel lontano 1976, ci diceva:” Ricordatevi che gli Alamari sono cuciti sulla pelle. Un Carabiniere resta sempre Carabiniere.”
Nel primo romanzo che ha pubblicato su Amazon Kindle, intitolato: ”Le Indagini del Comandante Tenax – Una Commedia in Tre Atti”, parla di un fatto di sangue atroce, la vittima è una giovane donna, uccisa e brucciata. È un fatto vero?
Diciamo che è un romanzo liberamente ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto, dove io ho diretto le indagini.
Ho letto la parte del sopralluogo, mi ha colpito molto la descrizione del cadavere e tutte le operazioni sul teatro del crimine. Cosa c’è di vero?
Effettivamente mi sono attenuto il più possibile alla realtà dei fatti, anche se ho cercato di mitigare la scena, perchè nella realtà era molto più cruenta.
Ho letto il romanzo in pochi giorni, perché mi ha coinvolto emotivamente, e, come diceva, è riuscito a cuniugare le operazioni di polizia con la giusta emozione che un romanzo deve dare al lettore. Si è ispirato a qualche scrittore famoso?
No. Ho semplicemente cercato di rivivere le emozioni che ho provato nell'affrontare le varie scene del crimine, che nella mia lunga carriera ho incontrato. Queste emozioni le ho trasferite nel romanzo. Se ci sono riuscito non aspetta a me dirlo. Io quando scrivevo il giallo mi sono divertito un mondo.
Quando lo scrittore pronuncia queste parole è visibilmente soddisfatto ed emozionato. Lo salutiamo e lo ringraziamo della sua cortesia.
Daniele Venturini, in questi tre anni, ha vinto diversi premi letterari internazionali, tra i quali: la Rassegna Letteraria Internazionale Padus Amoenus del comune di Sissa (PR), primo classificato sezione Gialli, anno 2018; il Premio Letterario Internazionale Santa Margherita Ligure – Franco Delpino, premio speciale sezione Giallo e noir, anno 2018 e il Premio Letterario ed Artistico Giglio Blu di Firenze, sezione narrativa edita, Secondo classificato, anno 2019.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 458
Un pianoforte Yamaha per l’accompagnamento musicale e una degustazione di sushi e sakè. Così, sabato scorso (15 febbraio), la concessionaria Motorgame di San Giuliano Terme (via Carducci 62, Loc. La Fontina - San Giuliano Terme) ha accolto i tanti amici e clienti accorsi per trascorrere un pomeriggio in compagnia e vedere per la prima volta la sede dopo il restyling a cui è stata sottoposta.
“Dall’inaugurazione dell’attività nel 2015, abbiamo ottenuto un grande successo – sottolinea il titolare Luca Braccini – e questo ci ha permesso di attirare una vasta gamma di acquirenti, accomunata dalla ricerca di una qualità superiore. Ci sembrava giusto – quindi – ringraziare i nostri clienti per la fiducia e festeggiare con loro il rinnovo dei nostri locali”.
Un grande successo, che ha visto la partecipazione di oltre settecento persone, e che dimostra, ancora una volta, come l’attività sia stata in grado, a soli cinque anni dall’apertura, di inserirsi brillantemente sul mercato pisano grazie anche al mix di passione per le due ruote, cordialità e professionalità, che da sempre contraddistingue lo staff della concessionaria.
Motorgame Yamaha Pisa, concessionaria ufficiale di moto e scooter Yamaha, è aperta il lunedì dalle 15.30 alle 19.30, dal martedì al venerdì dalle 09 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 e il sabato dalle 9 alle 13. Per maggiori informazioni: https://it.yamaha-motor.eu/concessionari/motorgame.
Giulia Del Chiaro


