L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2866
E' stata celebrato un importante traguardo: i 15 anni dall'inaugurazione dello studio professionale BFT Associati guidato da Bandoni Cristina, Fisicaro Andrea e Treggi Lorenzo. Per l'occasione è stata organizzata una cena conviviale che ha riunito colleghi, collaboratori, amici e familiari in un'atmosfera di grande gioia e condivisione. L'evento si è tenuto presso La Foresteria della Casa del Boia, una location elegante e accogliente che ha saputo creare l'ambiente ideale per una serata speciale. Durante la serata sono state ripercorse le tappe più significative della storia dello studio, attraverso racconti, aneddoti e ricordi condivisi. Non è mancato un momento di ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al successo di BFT Associati: collaboratori, clienti e partner che, con il loro impegno e fiducia, hanno reso possibile questo importante anniversario. Un brindisi ha suggellato la serata, rinnovando l'entusiasmo per il futuro e gli obiettivi che ci attendono. Questa celebrazione non è stata solo un momento di festa, ma anche un'occasione per riflettere sui valori che hanno guidato fin dal primo giorno: professionalità, dedizione e spirito di squadra. Un bellissimo team con tanti giovani professionisti brillanti, appassionati e motivati.
Ci teniamo a ringraziare nuovamente tutti i partecipanti che con la loro presenza hanno reso questa serata indimenticabile e, non da ultimo, anche a Tony Lazzaroni per la splendida location e accoglienza. Con lo stesso entusiasmo di sempre, guardiamo avanti ai prossimi anni di successi e crescita.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 538
Momenti musicali per imparare ad ascoltare la musica, dalla classica al cantautorato; incontri a tu per tu con i grandi musicisti ospiti dell'Associazione Musicale Lucchese; spettacoli originali per conoscere i compositori nostri concittadini come Luigi Boccherini e Giacomo Puccini; l'opportunità per le orchestre delle scuole del territorio di esibirsi e farsi conoscere dai ragazzi e dalle famiglie di altri istituti. Tutto questo e molto altro è "Musica ragazzi" la stagione di appuntamenti che dal 2007 l'AML dedica ai bambini e i ragazzi delle scuole lucchesi, dalla materna alle superiori.
Con concerti e appuntamenti musicali dedicati a loro e costruiti su misura per le varie fasce di età, "Musica ragazzi", è curata con passione e competenza dalla professoressa Carla Nolledi, che l'ha pensata per avvicinare i più piccoli all'ascolto della musica (non solo quella classica) in modo semplice ma non superficiale, e per contribuire alla loro crescita personale e culturale e permettendo agli istituti e ai docenti più sensibili di andare a supplire a una grave mancanza di alcuni gradi della scuola, dove la musica non è contemplata tra le materie di studio.
La stagione 2025 è stata presentata questa mattina (17 dicembre) nella Sala De Servi del Complesso di San Micheletto dalla professoressa Carla Nolledi assieme all'assessore alla Scuola del Comune di Lucca, Simona Testaferrata. Con loro anche Marco Cattani, presidente dell'AML.
Il ciclo di incontri del 2025 è dedicato alla memoria di Marcello Parducci, sotto la cui guida l'AML avviò questa significativa esperienza.
La maggior parte degli incontri si svolgerà all'auditorium del Conservatorio "Boccherini".
Gli appuntamenti inizieranno a gennaio con il laboratorio "Musica tra le fiabe" curato da Eugenia Pesenti e Carla Nolledi. Nelle scuole che ne faranno richiesta, verrà proposta una lettura animata di alcune delle fiabe più note e grazie alla musica i bambini verranno guidati in un'esperienza di empatia e meraviglia. Sabato 18 gennaio (alle 11, all'auditorium del "Boccherini") il protagonista sarà il pianista Andrea Lucchesini che accompagnerà i ragazzi alla scoperta del "re degli strumenti", il pianoforte. L'incontro si svolge a ridosso del concerto inaugurale della Stagione dell'Associazione Musicale Lucchese e per le scuole che aderiscono è possibile prenotare un biglietto scontato per partecipare al concerto in programma quello stesso pomeriggio alle 17:30. Venerdì 31 gennaio alle 10, sempre al Conservatorio, è in programma un incontro per conoscere da vicino la Banda giovanile provinciale ANBIMA, orchestra di fiati e percussioni composta da sessanta ragazzi tra i 12 e 25 anni, provenienti dalle scuole di I e II grado della provincia di Lucca.
Il 6 febbraio un omaggio a Puccini e alla sua Bohème, a cura del Quintetto Lucensis con Maria Novella Galli Malfatti (soprano), Alexander Jarl Þorsteinsson (tenore) e Nicola Fanucchi (voce recitante). Il 21 febbraio torna l'appuntamento dedicato al compleanno di Luigi Boccherini, nato a Lucca il 19 febbraio del 1743. Sul palco dell'auditorium del Conservatorio che porta il suo nome salirà il giovane e talentuoso violoncellista Ettore Pagano assieme agli allievi di violoncello del Conservatorio, del Liceo Musicale "Passaglia" e delle scuole medie a indirizzo musicale della zona.
Il 6 marzo alle 10, in occasione della Festa della donna, è previsto l'incontro con due bravissime musiciste lucchesi, la cantante Michela Lombardi e la polistrumentista Ilaria Biagini, che porteranno il giovane pubblico alla scoperta di alcune compositrici, pioniere dei diritti delle pari opportunità. Sabato 8 marzo, in una sede ancora da definire, la violinista Giulia Rimonda e il pianista Lorenzo Nguyen presentano Livemotiv, un incontro di condivisione e educazione all'ascolto rivolto agli studenti delle superiori, pensato per stimolare la curiosità verso la musica classica e fornire strumenti per una migliore comprensione di un genere solo apparentemente lontano dal presente. Livemotiv è un progetto pluriennale, itinerante, promosso dall'associazione musicale De Sono e dalla Fondazione Agnelli. Giovedì 13 alle 10, sarà proposto un incontro sulla musica intesa come linguaggio terapeutico oltre che artistico e culturale, con la presentazione del libro "La leggera cura", dedicato all'esperienza del Festival della Canzone di Maggiano, negli anni '60.
In aprile Musica Ragazzi, come già successo in altre edizioni, proporrà un incontro dedicato ai grandi cantautori italiani e alla poesia dei loro testi. Giovedì 10 alle 10, infatti, il chitarrista e cantante Giulio D'Agnello presenta L'Italia dei cantautori, brani da ricordare e cantare insieme.
Il 25 maggio, infine, ancora un omaggio a Boccherini con una festa di musica e le orchestre delle scuole. L'iniziativa è parte del progetto "Io e Luigi veri amici" ideato da Carla Nolledi in collaborazione con il Centro Studi Luigi Boccherini; il progetto didattico è diretto da Marco Mangani.
Il costo dei biglietti per gli spettacoli è di 3 euro. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Musicale Lucchese, tel. 0583 469960,
Il programma dettagliato è consultabile sul sito dell'AML www.associazionemusicalelucchese.it.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Banca Castagneto, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, Mondial Carta, ASA Dental e Stefano Luisotti, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus. Media partner sono Gardenia e Bell'Italia.
- Galleria:


