L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 661
Si è svolta giovedì sera, presso i locali del Cupra Garage Tuscania Auto, la presentazione, in esclusiva, della nuova Cupra Formentor e della nuova Cupra Leon, auto che rappresentano la seconda generazione dei modelli più dirompenti di questo brand. Tuscania Auto, che è Cupra Garage dal 2018 e Concessionaria Auto dal 1993, ha riservato la serata ad un numero ristretto dei propri clienti VIP oltre al pubblico che si è registrato all’evento, allestendo una “CUPRA Night” all’insegna di dinamismo, design e performance. All’interno del salone, per l’occasione, il pubblico ha potuto ammirare la preziosa esposizione di opere dell’artista ed architetto Giuseppe Guanci, creatore della collezione “Tessoforme”, le cui protagoniste sono splendide statue realizzate intrecciando a mano fili di rame. Quel rame, dal latino “cuprum”, che ha ricordato e sottolineato il tema della serata.
Ma le grandi protagoniste della serata, sono state, chiaramente, la nuova Cupra Leon e la nuova Cupra Formentor, auto che si autodefiniscono in due sostantivi, puro magnetismo e pura ossessione. La presentazione ha permesso di cogliere gli aspetti innovativi del design, tra cui lo shark nose (naso di squalo n.d.r.), piuttosto che il faro led Matrix a firma triangolare ed il logo Cupra illuminato nella parte posteriore con firma luminosa, “un il filo rosso che ci unisce” così come recita lo spot della nuova Cupra Leon. Il look esterno mostra muscoli e nervature, una sorta di “atleticità meccanica” che, in strada, si traduce in prestazioni emozionanti. Salendo a bordo ci si trova immersi nella “Cupra Experience” grazie a un sistema audio hi-fi “Sennaiser” dotato di 12 altoparlanti, oltre al nuovo ed enorme infotainment touch da ben 12.9” e la nuova “Human Machine Interface”. Grazie poi al nuovo motore 1.5 Plug - In hybrid 272 cv DSG (con autonomia in modalità elettrica fino a 120 km) ed ai nuovi motori 2.0 TSI con 300 cv per Nuova Cupra Leon e 333 cv per nuova Cupra Formentor, i due nuovi modelli di Cupra garantiscono di essere pura adrenalina. Ad accrescere l’emozione della serata ci ha pensato la potente musica proveniente dalle casse del DJ Set Live Donato Bartoli mentre la Cupra Tribe, con oltre 150 persone presenti, si è deliziata con l’open bar ed i fantastici cocktail serviti da “Barman Flare”, al secolo Leonardo Navarra, allievo del pluricampione mondiale Bruno Vanzan. Nel corso dell’evento si sono susseguiti spettacoli dal vivo ed interventi a cura del personale del Cupra Garage e di altri prestigiosi performer. Andrea Marascio, sales director di Tuscania Auto ha tenuto a sottolineare: “Questa serata è l’occasione di riunire la nostra Tribe. Cupra è un marchio contemporaneo che sfida lo status quo e crea auto dal design unico, capaci di emozionare. Il nostro è un brand rivolto al futuro. Sfidare le convenzioni è la nostra ossessione, per dare impulso alle nuove generazioni ed ispirarle a sentirsi “one of us”. Perché voi siete pensatori e spiriti liberi, che cercano qualcosa di unico e speciale. Tutti noi stasera abbiamo molte cose in comune: siamo sfidanti e siamo intelligentemente irriverenti; siamo la Cupra Tribe”
Dopo il saluto ed i ringraziamenti del titolare, Massimiliano Mechetti, è stato un susseguirsi di performance live a cui Tuscania Auto ha abituato tutti i propri clienti, e non solo. Tre scuole di ballo hanno alternato le proprie crew sulla pista, in una sfida che ha visto coinvolti i migliori performers delle scuole “ASD Dream Studio” di Santa Croce sull’Arno, la “Fun Danza” e la “Black Soul Dancer Crew” di Firenze. Alla fine, i gruppi hanno trasportato all’interno del Cupra Garage un graffite realizzato, appositamente per la Tribe Cupra, dal writer e ballerino di break dance “BBOY Forno”.
Con un seguito così importante di pubblico, non poteva mancare chi, tra i followers ed i social, ha fatto il proprio mestiere. Marta Giunti, creator ed influencer empolese, collaboratrice con Cupra e Tuscania Auto, ha partecipato alla serata postando i contenuti sul proprio profilo.
“La serata è giunta al suo termine – ha concluso il marketing manager Daniele Paganelli - ma la Tribe è invitata a tornare, già da domani, per provare su strada i nuovi modelli, in un emozionante test drive personalizzato assieme ai nostri Cupra Master”.
E voi, siete pronti a scoprire la vostra nuova ossessione? C’è solo un modo per farlo, visitare il Cupra Garage di Tuscania Auto.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 416
"Il sipario di Napoleone" al Museo dell'Antica Zecca e un laboratorio alla scoperta degli animali fantastici nascosti nella Cattedrale, questa settimana a Lucca per il terzo festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca in collaborazione con le realtà museali e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'appuntamento con "Il sipario di Napoleone" a cura di Marco Falagiani è sabato 21 settembre alle 18 al Museo dell'Antica Zecca di Lucca, dove Marco Falagiani (pianoforte, chitarra, voce), Pier Luigi Berdondini (poesie), Valentina Galasso (voce, tastiere) e Marta Maddalena Di Stefano (batteria, cori) racconteranno "il backstage" della vita dell'Imperatore attraverso la voce di Antonio Revelli, pittore. L'evento è a cura del Museo dell'Antica Zecca di Lucca.
"Cosa si nasconde dietro il sipario di Napoleone? – spiegano le note di regia - Segreti, malizie, rancori, illusioni? Lo racconta la voce di Antonio Revelli pittore, non proprio affermato, ma stimato dall'Imperatore. Fu lui a dipingere il sipario che calerà sul palcoscenico del teatro dei Vigilanti di Portoferraio. Lo racconta in un sogno denso di metafore, nell'incontro con fa voce stessa dell'imperatore che si confida con lui cantando.
Nel sogno Napoleone è un uomo tormentato, con le proprie paure, le proprie indecisioni, la propria energia di risorgere. Il racconto di Revelli scava negli interrogativi e Bonaparte risponde cantando, in un imprevedibile gioco delle parti. Napoleone sceglie l'arte per confidare a sé stesso l'essenza, come l'Apollo che, con le sembianze del condottiero corso, il pittore aveva dipinto sul sipario. È un viaggio in contrappunto di parola e musica nei colori densi e infuocati del tramonto. Attraverso la parola poetica di Berdondini e le canzoni di Falagiani, un binomio consolidato nell'incontro tra le distinte e intrecciate sensualità di poesia e musica. Un' inedita immersione oltre il sipario dei giorni elbani.
Marco Falagiani, compositore, pianista, cantante, autore della colonna sonora del film, premio Oscar, Mediterraneo, interpreta 5 nuove canzoni su Napoleone che si fondono alla trama poetica di Pierluigi Berdondini. Pier Luigi Berdondini, poeta, drammaturgo e collaboratore, per melologhi e teatro musicale, di alcuni tra i più noti compositori italiani di musica classica, ha scritto e interpreta poesie, che si intrecciano con fu musica e con le canzoni di Marco Falagiani.
Domenica 22 settembre dalle 10 alle 12, appuntamento alla Cattedrale di San Martino per l'incontro-laboratorio "Draghi, leoni e sirene: storie di animali nella cattedrale lucchese". Michele Neri ripropone un evento per l'intera famiglia, per scoprire insieme gli animali reali o fantastici che si nascondono tra le pietre della cattedrale lucchese e poi, ascoltare storie e leggende della tradizione popolare che li vedono protagonisti. A seguire laboratorio creativo per bambine e bambini. L'evento, in collaborazione con il Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca, è gratuito, la prenotazione obbligatoria scrivendo a
Michele Neri ha lavorato per più di venti anni in biblioteca, passando da centri di ricerca a biblioteche di pubblica lettura. Dopo aver studiato con vari docente in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dell'animazione, ha iniziato l'attività di narratore e lettore. Progetta e realizza incontri e laboratori di lettura nelle scuole, musei e biblioteche operando a Firenze, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino, Scandicci, Campi Bisenzio, Prato e nei comuni della Valdelsa, del Mugello, del Casentino, a Lucca, a Massa e Carrara, a Pisa e nei comuni della provincia e per l'Unione dei Comuni dell'Amiata Val d'Orcia. Ha collaborato con: Museo di Scienze Naturali dell'Università degli Studi di Firenze, Museo di Scienza del Mediterraneo di Livorno, Museo Civico di Montaione (Firenze), Museo Civico di Prato, Museo Galileo Galilei di Firenze, Ecomuseo del Casentino (Arezzo), Museo Stibber di Firenze, Fondazione Marino Marini di Pistoia, Museo Leonardiano di Vinci (Firenze), MUSe Musei civici fiorentini, MAGMA Museo Archivio della Grafica e del manifesto di Civitanova Marche (Macerata).
Ha partecipato a festival e iniziative in tutta Italia.
Gli appuntamenti in Versilia proseguono martedì 24 settembre alle 9,30 al Museo di San Cassiano di Controne con "C'era una volta un abito: tessuti e colori medievali", Laboratorio didattico a cura di Associazione Amici del Cavaliere di San Cassiano di Controne.
La terza edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2024; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).