L'evento
Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 523
Torna per la sua quinta edizione Immagina, il festival delle storie illustrate di Lucca: la quinta edizione si terrà dal 30 agosto al 1 settembre 2024. L’edizione di quest’anno si svolgerà all’interno della Chiesa di San Cristoforo, a Lucca. La mostra, che quest’anno ospiterà oltre 110 libri illustrati tra italiani e internazionali, per esplorare la tematica della paura, vedrà la partecipazione di diversi ospiti per un calendario ricco di appuntamenti.
Il tema di questa edizione
L’edizione 2024 sarà dedicata al tema della PAURA, un tema complesso ed assolutamente attuale. Nel vasto cosmo di concetti che si associano alla paura, Immagina proporrà un excursus tra psicologia, storia e sociologia, concentrandosi però su quelle paure globali e collettive che tanto contraddistinguono questi tempi concitati: l’esplosiva paura dell’altro, la paralizzante paura dell’apocalisse. Andremo insieme oltre la fine del mondo per provare, grazie all’immaginazione, a inventare un nuovo mondo possibile. In questo percorso, i libri illustrati saranno una guida, un faro luminoso verso il futuro. L’invito di IMMAGINA, attraverso un percorso di esplorazione dei libri illustrati, è di provare a trasformare la propria immagine di mondo e ad essere da essa trasformati.
L’inaugurazione
L’evento di inaugurazione della quinta edizione si terrà nella chiesa di San Cristoforo venerdì 30 agosto alle 11:00 e vedrà tra gli ospiti, oltre agli organizzatori, l’assessora alla cultura Mia Pisano in rappresentanza del Comune di Lucca e per la Biblioteca Civica Agorà la dirigente Paola Angeli e il responsabile William Nauti. Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sarà presente il Vice Presidente Raffaele Domenici. L’evento sarà aperto al pubblico e alla stampa.
Gli eventi
L’ospite d’onore dell’edizione sarà Alessandro Sanna, pittore e illustratore di fama mondiale. Sanna sarà ospite di due diversi eventi: oltre a presentare il suo ultimo libro, In Canto (ed. Terre di Mezzo, 2023), sarà protagonista di un live painting insieme al musicista, produttore e sound designer Alessio Vanni.
L’associazione culturale pistoiese Ginkgo proporrà durante i tre giorni del festival un laboratorio interattivo di collage pensato per gli adulti, come momento di restituzione al termine della visita: la partecipazione sarà aperta la mattina e il pomeriggio fino alle 18, tutti i giorni del festival.
Verranno proiettati il documentario La vocazione di perdersi, realizzato a partire dall’esperienza della libreria Spazio B**K e alla presenza delle curatrici e Koyaanisqatsi, film sperimentale del 1982, diretto da Godfrey Reggio con le musiche di Philip Glass. Dopo 32 anni dalla sua uscita, la proiezione di questo film è un’occasione per riflettere: come è cambiato il mondo? Quali erano le nostre paure di allora? E quali quelle di oggi?
L’associazione IMMAGINA infine, presenterà i suoi ultimi progetti editoriali. Il primo è un libro-non-libro, costruito a partire dall’attività Il sogno di Calvino, proposta durante la scorsa edizione del festival: tra i 3000 racconti raccolti ecco una collezione di racconti di una riga, creati a partire dall’incontro tra un’intelligenza artificiale, che forniva incipit o conclusione del racconto, e la fantasia dei visitatori della mostra, chiamati a completare la storia. Il secondo libro, PAURA, è un saggio che sarà insieme guida e approfondimento ai contenuti della mostra, e sviscererà il tema della paura guidando i lettori in un viaggio trasformativo oltre la fine del mondo.
Eventi speciali, tutti gratuiti:
Venerdì 30 agosto |
|||
11:00 |
Inaugurazione della V edizione |
Immagina Festival |
Presentazione |
21:00 |
La vocazione di perdersi |
Spazio B**K |
Proiezione |
Sabato 31 agosto |
|||
11:30 |
Come nascono i libri |
Immagina |
Talk |
21:30 |
Live Painting |
Alessandro Sanna + Alessio Vanni |
Performance |
22:45 |
Koyaanisqatsi |
Godfrey Reggio |
Proiezione |
Domenica 1 settembre |
|||
11:30 |
In Canto |
Alessandro Sanna |
Presentazione |
16:30 |
Magazine e Collage |
Ginkgo + Immagina |
Talk |
Oltre agli eventi in calendario, ogni giorno verranno organizzate a intervalli regolari delle visite guidate alla mostra: un percorso di un’ora per scoprire l’universo immaginifico della paura in compagnia dei curatori. Il laboratorio aperto di collage del collettivo Ginkgo, riservato ad un solo pubblico adulto, sarà inoltre accessibile tutti i giorni tutto il giorno, e due volte al giorno verranno realizzati dei magazine live in stampa Risograph a partire dalle opere realizzate durante il workshop.
Il festival
Immagina festival è un evento dedicato ad adulti e giovani adulti che promuove la cultura della narrativa illustrata. E’ realizzato da un gruppo di volontari con la passione delle storie illustrate che costruisce insieme il festival in ogni sua parte, dalla curatela e organizzazione alla realizzazione degli oggetti del crowdfunding, ai prodotti editoriali. Come le precedenti, anche questa quinta edizione sarà realizzata in co-progettazione con la Biblioteca Civica Agorà, e grazie al sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Partner di quest’anno sono Martinelli Luce che illuminerà la mostra e l’editore Terre di Mezzo: la grafica e le illustrazioni di questa quinta edizione del festival saranno infatti tratte dal libro In canto, scritto da Giusi Quarenghi ed illustrato da Alessandro Sanna, edito per Terre di Mezzo nel 2023.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 434
Primo appuntamento con i registi dei film in programma a EstatecinemA, giovedì 22 agosto ore 21.30. Il regista Gianluca Maria Tavarelli presenta in sala il suo ultimo film “Indagine su una storia d’amore”, una commedia amaramente romantica attraverso la quale emergono con efficacia pregi e difetti dell'Italia attuale. Tavarelli torna a raccontare le tortuosità di una storia di coppia, ma trasporta efficacemente il suo racconto nel presente, mostrando come l'amore oggi non possa prescindere dalla spettacolarizzazione di sé che ne mette a nudo, e in parte determina, le fragilità strutturali. Dopo una introduzione al film, Tavarelli sarà in sala al termine del film per un confronto con il pubblico e condividere aneddoti sulla storia, sulle riprese e rispondere a domande e curiosità del pubblico in sala. L’iniziativa è parte della campagna estiva Cinema Revolution con prezzo unico di ingresso € 3,50.
Prevendite e info su www.luccacinema.it