L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 505
Il ristorante La Cascina è un'oasi di gusto immersa nel verde nel cuore di Montecatini Terme. Ristrutturato e gestito dalla famiglia Cardelli, La Cascina si propone come luogo d'incontro dove godersi i momenti di relax in compagnia dal pranzo al dopocena. Parole sante o quasi, che prendiamo in prestito per cominciare questa descrizione di un evento tenutosi giovedì scorso al famoso e prestigioso ristorante di Montecatini Terme. Organizzatore della serata Luca Piattelli, hair-stylist di Chiesina Uzzanese nonché presidente del Club Gusto Toscano. Numerosi gli ospiti che hanno prima degustato una ottima cena e, poi, si sono goduti il sigaro Toscano Oltrarno.
La cena è cominciata con uno straordinario buffet a base di grissini con prosciutto, spicchi di parmigiano con miele e marmellata, polentine morbide con funghi porcini, tartare di Fassona con capperi di Pantelleria e coni di carta gialla con frittura di pollo e patatine accompagnati da un calice di metodo classico "Planeta". Al tavolo sono stati, poi, serviti degli ottimi Tortelli Mugellani fatti in casa con pomodorini, basilico e burrata d'Andria. Quindi è stata la volta di una tagliata di Pata Negra Iberico con cannellini alla salvia e tortino di patate al lardo di Colonnata accompagnato da Bolgheri Rosso Micheletti. Infine e Dulcis in fundo, un goloso semifreddo al mango e caffè.
E' stata senza ombra di dubbio una delle più belle e gustose serate di sempre, allestita in un locale che ha fatto la storia della cittadina termale e dove il servizio va di pari passo con la bontà dei piatti. Simpatica come sempre anche la lotteria e anche questa volta il veterinario di Altopascio, Alessandro Bianchi, ha vinto uno dei premi in palio. Decisamente piacevoli questi appuntamenti che Piattelli organizza un po' qui e un po' là in giro per la nostra regione, alla ricerca di luoghi e prodotti tipici che si accompagnino ai sigari e rendano l'evento qualcosa di magico come atmosfera e come condivisione.
Foto Fiorenzo Sernacchioli
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 206
Un artista brillante che, nel corso della sua lunga carriera, ha creato ed interpretato personaggi estremamente intelligenti, potenti ed anche emozionanti, in posti meravigliosi ed in storie fantastiche. È stato candidato ai Golden Globe, nel 1972, come miglior attore in un film drammatico per ‘Arancia Meccanica’, diretto dal mitico Stanley Kubrick, i cui film sono considerati, in maniera unanimemente concorde, i più importanti contributi alla cinematografia mondiale del ventesimo secolo.
Malcolm McDowell, indimenticabile interprete di Alex DeLarge, considerato uno dei personaggi più celebri ed iconici, per non dire cattivissimi, della storia del cinema, ha ricevuto il Premio alla Carriera nel corso della quinta giornata della XXI^ edizione del Lucca Film Festival, mercoledì 24 settembre al Cinema Astra. Il copione delle serate si ripete con ordine flemmatico al Festival del Cinema di Lucca, e con il lustro degli artisti che si eleva esponenzialmente di giorno in giorno. Ne è chiara riprova la presenza di sempre maggior pubblico ed in fervente attesa sul red carpet per salutare, in questa occasione, il grande attore britannico, per poi prendere posto in sala per assistere alla sua premiazione ed alla visione del film “Caligola: The Ultimate Cut”, del regista italiano Tinto Brass, ma in versione ricostruita da Thomas Negovan e tratto dalla sceneggiatura di Gore Vidal. “Lucca è una città bellissima e sono molto contento di essere qui questa sera – ha esordito l’attore britannico. Sono felice di ricevere un premio alla carriera anche se questo significa che il tempo passa. Ho avuto una bellissima carriera da artista e, per me, è stato un enorme privilegio iniziare questo percorso in giovane età, potendo addirittura interpretare anche alcuni personaggi di Shakespeare. Malcolm McDowell, che ha una filmografia sconfinata sia come attore cinematografico che televisivo, ha vinto anche premi come il “Nastro d'argento Europeo”, l'”Evening Standard British Film Award” ed il “Lifetime Achievement Award” del Saturn Award, oltre ad altri innumerevoli riconoscimenti, da festival come il “Taormina Film Fest” ed il “Torino Film Festival”. “Il primo film della mia carriera – ha poi raccontato Malcom – si intitolava “If”, che vinse la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1969. Il regista fu Lindsay Anderson che è diventato il mio mentore, una persona ed un professionista incredibile che, ovunque sia adesso, ringrazio e ringrazierò per sempre perché è grazie a lui che ho potuto incontrare altri registri, tra cui Stanley Kubrick. Stanley aveva un proiettore su cui vedeva film in continuazione. Arriva la scena in cui entro in campo passando una sciarpa. Lui mise in pausa e chiese di rivedere quella scena più e più volte. Alla fine si girò verso la moglie dicendogli: “Cara, abbiamo trovato il nostro Alex”. Prima della consegna del Premio alla Carriera a Malcolm McDowell, è stato rivolto un pensiero personale da parte di Stefano Giuntini, presente in rappresentanza del sindaco di Lucca Mario Pardini, per la scomparsa ed in memoria della grande attrice italiana Claudia Cardinale. “Il sindaco, impegnato in una trasferta all’estero – ha aggiunto Giuntini – sarà sicuramente presente per la chiusura di questa rassegna del Lucca Film Festival. A nome del Comune e della città di Lucca, in questa sede, vorremmo ringraziare tutto lo staff del LFF perché sappiamo quanto sia impegnativo e complicato organizzare un evento di questa portata”. Il Lucca Film Festival va avanti e giovedì 25 settembre, per gli amanti del regista David Lynch, al Cinema Centrale alle ore 21, sarà proiettato in anteprima il film “Legend of the Happy Worker”, una commedia umana su un uomo semplice che viene catapultato al potere, che cade in disgrazia e trova la redenzione. Una storia di fede e di lavoro, del bene contro il male, alla ricerca del senso della vita in un mondo imperfetto.
Foto Filippo Giannoni
- Galleria:


