L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 671
I festeggiamenti per il centesimo compleanno della signora Rina Sbragia Libera, mamma del consigliere comunale di Capannori e amico Lido Moschini, hanno rappresentato un momento di gioia non solo per i suoi cari, ma anche per tutta la comunità che ha avuto il privilegio di conoscerla e apprezzarla nel corso degli anni. Questo importante traguardo è stato celebrato con un ritrovo tra amici, parenti e figure di spicco del panorama politico locale e non solo, come ad esempio il sindaco di Lucca, Mario Pardini, il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro e quello di Vergemoli Michele Giannini, oltre al presidente della provincia di Lucca, Luca Menesini e al parlamentare Riccardo Zucconi. La signora Sbragia ha visto e vissuto momenti storici significativi, testimoniando l'evoluzione della nostra società. La sua longevità e la sua vitalità sono fonte di ispirazione per tutti noi.
A Lido e alla signora Rina gli auguri della redazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2458
Serata calda, anche troppo, tra l'altro con i motori accesi, sull'anello del cerchio arboreo, delle vetture partecipanti al Rally Coppa Città di Lucca, quella andata in scena l'altra sera al Caffè delle Mura ad opera dell'associazione Barsanti e Matteucci che ha voluto, così, ricordare e celebrare il centesimo anniversario della morte del Maestro Giacomo Puccini. E lo ha fatto avvalendosi di un'artista dotata di una voce sublime e, allo stesso tempo, soave, quella di Francesca Maionchi, classe 1994, soprano molto bella oltreché brava che ha debuttato nel 2016 come Lola in Cavalleria Rusticana di Mascagni a Cecina e, successivamente, ha interpretato la Mimì ne La Bohème di Puccini al Giglio di Lucca, e per Sky Arts International; Micaela in Carmen in Bizet ad Arona e La Spezia; debutta nella Sala d'Oro del Musikverein di Vienna con arie e duetti tratti dalle pucciniane La Bohème, Gianni Schicchi e da La Traviata di Verdi; Requiem di Mozart a Sarzana, Livorno e Lucca; Suor Angelica di Puccini nel ruolo di Suor Genovieffa a Lucca; Le Nozze di Figaro di Mozart al Teatro Duse di Bologna; recital a Žalgirio Arena di Kaunas in Lituania, a Riga, ad Al Ula, in Arabia Saudita, a Katowice, Forte dei Marmi, Montecatini e Tampere con Bocelli; La Traviata a Pisa, Il Trovatore di Verdi a Lucca. Recentemente è Lola in Cavalleria Rusticana in scena a Livorno e prende parte ad una tournée in Norvegia, Danimarca e Scandinavia a fianco di Andrea Bocelli.
Ha debuttato all’Arena di Verona nel 2022 ne La Traviata e in Aida di Verdi, opere in cui ritorna anche per il 100° Festival 2023 insieme a Rigoletto di Verdi e anche quest'anno è tornata all'Arena veronese come Sacerdotessa nelle due diverse produzioni di Aida del 101° Opera Festival. Tra tutti i suoi impegni è riuscita a trovare un momento libero per omaggiare Giacomo Puccini e accontentare le richieste del presidente dell'associazione amici di Barsanti e Matteucci Severino Pieretti. Ad accompagnarla al piano Anna Cognetta di Livorno.
Qualcuno potrebbe non conoscere la storia di Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, così ci ha pensato Giacomo Ricci, fisico nucleare collega ai suoi tempi in Svizzera di Carlo Rubbia, preside dell'ITC Francesco Carrara, nonché grande studioso dei due scienziati ai quali è riuscito a restituire la paternità, scippata dai tedeschi, dell'invenzione del motore a scoppio. Ricci ha rievocato le tappe principali della sua passione per la coppia di geni italici che così tanto lustro hanno dato al loro paese e alla nostra città.
Una serata che Loreno Bertolacci, uno dei principali animatori dell'associazione e Luca Ruggi hanno organizzato dannandosi l'anima per cercare location. individuare sponsor, invitare personaggi che, in qualche modo, hanno a che fare con Puccini come, ad esempio, Luca Piattelli, presidente del club Amici del sigaro toscano che è intervenuto con la moglie. Ottima la cucina e ilo servizio e questo grazie, come al solito, alla grande professionalità di Umberto Costa che ha diretto il tutto e al quale vanno i ringraziamenti degli organizzatori e dei presenti. Davvero i due fratelli Simone e Umberto hanno restituito questo locale storico e affascinante ai lucchesi che non si fanno pregare due volte per goderselo, soprattutto, in queste sere d'estate.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: