L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2217
Laurea alla facoltà di psicologia dell'Università Cattolica di Milano. Materia Psicologia del benessere, relatore professor Giuseppe Riva, titolo della tesi Riflessi di bellezza. Congratulazioni a Margherita Ferrando - figlia di Stefano e nipote di Cristina Ferrando della Serchio Motori - la studentessa lucchese che ha appena conseguito il titolo di studio. Ebbene, per celebrare l'evento, una insolita destinazione: tutti insieme, da Milano e da Lucca e un po' da ogni dove, al Casone di Profecchia, l'albergo ristorante sulla strada per il Passo delle Radici a quota 1400 metri gestito da sempre dalla famiglia Regoli. Una struttura che risale a secoli fa, che ha visto transitare pellegrini e viandanti, nobili e meno nobili, diretti verso o provenienti dal ducato di Modena e Reggio. Un luogo amato da generazioni che lo raggiungono in cerca di quiete, simpatia e cibo genuino e funghi in questa stagione.
Per la tranquillità del Casone si è trattato di una vera e propria botta di vita visto che a partire dalla tarda mattinata di sabato sono arrivati, uno dopo l'altro, i partecipanti all'evento vestiti in maniera molto estiva se si pensa che, a quell'altitudine, la temperatura è già vicina ai dieci gradi durante il pomeriggio e la mattina. Musica e balli, caminetto per chi aveva voglia di riscaldarsi, aperitivo sul piazzale antistante e raffica di primi piatti a pranzo e di secondi a cena. Grande accoglienza da parte dello staff del Casone a cominciare da Beppe Regoli e da sua moglie Patrizia e il figlio Tommaso in primis.
Per puro caso, c'era anche la Gazzetta: poteva non immortalare alcuni momenti della festa?
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1465
Si chiude la ventesima edizione del Lucca Film Festival, che si è tenuta dal 21 al 29 settembre 2024 con la direzione artistica di Nicola Borrelli. Un ricco programma con numerosi ospiti, da Chiara Mastroianni, madrina del festival a Paul Schrader, Ethan Hawke, Matthew Modine, Pupi Avati, Ruben Östlund, Tonino De Bernardi, Massimo Gaudioso, Federico Cesari, Francesco Costabile, Francesco Di Leva, Francesco Gheghi, a Carolina Crescentini, che ha presieduto la giuria del concorso LFF for Future. Ricco e variegato il Lucca Film Festival 2024: la mostra dedicata a Marcello Mastroianni e numerose proiezioni per oltre 50 opere in anteprima italiana, provenienti da tutto il mondo, tra lungometraggi, cortometraggi, corti a tema ambientale LFF For Future, opere prime italiane per Buona la prima! e film fuori concorso. Per il concorso internazionale cortometraggi e lungometraggi è prevista la giuria popolare, le proiezioni dei concorsi traslocano al Cinema Astra (lunghi/corti/LFF For Future) e all'Auditorium Banca del Monte (Buona la prima!).
Per il concorso internazionale lungometraggi, curato da Stefano Giorgi e da Mattia Fiorino ha proposto 12 lungometraggi in anteprima italiana per esplorare temi universalmente importanti e indagare culture cinematografiche da ogni parte del mondo. La giuria del concorso di quest'anno, composta dall'attrice Lidia Vitale, dal regista Valerio Mieli e dallo sceneggiatore Guido Iuculano ha assegnato i seguenti premi:
Premio della giuria a REI di Tanaka Toshihiko
Premio della giuria popolare a AFRICAN GIANTS di Omar Kamara
Premio della giuria SNCCI a THROUGH ROCK AND CLOUDS di Franco Garcia
Premio della giuria studentesca a THROUGH ROCK AND CLOUDS di Franco Garcia
Premio giuria AFIC a THROUGH ROCK AND CLOUDS di Franco Garcia
Menzione speciale della giuria SNCCI a THE ERL - KING di Goran Radovanovic
Premio Marcello Petrozziello della giuria stampa a NORAH di Tawfik Alzaidi
Per il concorso internazionale cortometraggi, curato da Laura Da Prato e da Dario Ricci, alla sua decima edizione, la giuria professionale composta dal produttore Simone Gandolfo, dal regista e autore Rai Luca Rea e dalla make up artist Dalia Colli ha assegnato i seguenti premi:
Premio miglior film a NIGHTFACES di Martin Winter e Stefan Langthaler
Premio della giuria popolare a THE MYSTERIOUS ADVENTURES OF CLAUDE CONSEIL
di Meria-Lola Terver e Paul Jousselin
Premio della giuria studentesca a FOREVER YOURS di Elliot Louis McKee
Premio della giuria stampa a DISSOLUTION di Anthony Saxe
Menzione Speciale a I AM NOT A ROBOT di Victoria Warmerdam
Per il concorso LFF FOR FUTURE a cura di Leonardo Galeassi, in collaborazione con il Gruppo Sofidel, la giuria presieduta dall'attrice Carolina Crescentini e formata da Luca Luisa della storica associazione culturale La Cappella Underground e membro del Trieste Science+Fiction Festival; dal produttore, regista e filmmaker Andrea Morghen e dal regista e docente Giacomo Nencioni, ha assegnato i seguenti premi:
Premio della giuria ufficiale (premio di 1.000 euro) a THE WORLD IS OURS di Nadia Louis-Desmarchais
Premio della giuria studentesca a THE WORLD IS OURS di Nadia Louis-Desmarchais
Premio della giuria stampa a M/ARGINI di Gaia Vallese, Serena Magalotti e Indi Arumahandi
Per la IX edizione di Over The Real, Festival Internazionale di Video e Multimedia Art, che ha presenta la mostra multimediale "Ipotesi di futuro", a cura di Veronica D'Auria, Lino Strangis e Maurizio Marco Tozzi, è stato assegnato:
Premio OVER THE REAL a THE VIEW FROM THE PLANE di Daniele Grosso.
Per Lucca Effetto Cinema, l'evento open-air parte del Lucca Film Festival, con la direzione artistica di Irene Passaglia sono stati assegnati:
Miglior Performance Area Live a "La piccola bottega degli orrori" in Piazza Grande con premio da 500€ offerto dal Lucca Film Festival.
Miglior Scenografia al Bar Ristorante PULT per "Inside Out" in Via Fillungo con premio da 500€ in stoviglie ecosostenibili offerto da Bartoli Spa.
Premio Menzione Speciale di Games Heroes Academy all'Academy Area Live per "La bottega dei piccoli orrori" che si aggiudica i percorsi "Games on con Lucca Speaks" e "Flavor, Language, Feedback" con Tommaso Novi. Quindi, l'Associazione Teatro Castello per "Perfetti sconosciuti" si aggiudica il percorso "Unfonding, con Maurizio Misiano".
Gamer Heroes Academy forma giovani dai 13 ai 18 anni nel settore ludico e videoludico con attrezzature all'avanguardia e professionisti esperti.
In collaborazione con la Siae sono stati assegnati:
Per il Concorso Buona la Prima
Miglior colonna sonora originale FAME di Matteo Ducceschi (Musiche Originali di Diego Guarnieri)
Miglior cortometraggio 22 di Federico Giovanni Sardi De Letto
Miglior sceneggiatura "Mio babbo è Superman" di Giommaria D'Angelo
Per il Concorso Scrivere di cinema
Miglior soggetto Cadenza di Nicola Lazzari
Durante il festival sono stati anche consegnati:
Golden Panther Award a Ethan Hawke;
Golden Panther Award a Ruben Östlund;
Premio alla Carriera a Paul Schrader;
Premio alla Carriera a Pupi Avati;
Premio alla Carriera a Tonino De Bernardi;
Premio Outstanding Women in Film Award a Lidia Vitale;
Premio Nuovi Protagonisti a Federico Cesari;
Il Lucca Film Festival negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. L'iniziativa è realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero della cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co produzione di Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini, Associazione 50&PIÙ, ACLI Lucca. Si ringraziano anche ANSA, Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4 Life, Festival Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all'Ultimo Grido, SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival.
- Galleria:


