L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1919
Bella serata doveva essere e, indubbiamente, bella serata è stata, quella andata in onda ieri sera nel giardino del Caffè delle Mura di Simone e Umberto Costa. Era il momento clou della Lucca Fashion Week(end), la due giorni che allieterà la città di Lucca all'insegna della moda e del buongusto a partire da oggi e fino a domani sera. Tradizione artigianale e nuove visioni contemporanee sono le linee su cui si muove la manifestazione che si intrecciano nel punto di incontro tra le generazioni. Una due giorni ricca di appuntamenti: installazioni, talk, mostre e presentazioni in conversazione con location storiche e palazzi d’arte. Così recita il messaggio di presentazione della manifestazione giunta quest'anno alla sua seconda edizione, fortemente voluta da Paola Granucci assessore alle attività produttive. Per l'evento al Caffè delle Mura, questa perla cittadina ritrovata grazie al non facile lavoro di tutti coloro che hanno reso nuovamente fruibile la struttura, lo chef che ha curato il menu è stato Michele Marchi del Collegio Culinario che ha dato spazio alle sue proposte innovative, ma, comunque, sempre legate al territorio.
Presenti alcuni assessori e consiglieri comunali di maggioranza a partire da Granucci, Santini, Pisano, Torrini, Minniti. Una visita del sindaco della serie toccata e fuga perché impegnato sin dal primo pomeriggio con l'allestimento e le prove del concerto che, questa sera, Riccardo Muti terrà sul palco del Lucca Summer Festival in omaggio a Giacomo Puccini.
Clima mite, serata piacevole, il tavolo della stampa ridotto ai minimi termini, ma non certo per colpa dell'organizzazione che è stata efficiente ed efficace. Colpa di molti colleghi che non sono arrivati. Bella accoglienza da parte dei... padroni di casa Stefano Giuntini e Giacomo Bernardi. L'artista Francesco Zavattari che ricordiamo anni fa nelle vesti, che ricopre tuttora, di grafico a Lucca, ha dipinto una delle sue opere estemporanee che è stata, poi, suddivisa in 40 parti acquistate al simbolico prezzo di 30 euro ciascuna e il ricavato è andato a favore del centro contro la violenza di genere Luna. Una bella iniziativa senza ombra di dubbio e una sua operatrice ha spiegato come verranno investiti i soldi cioè cercando di restituire un minimo di quotidianità a quelle donne e a quei bimbi costretti a fuggire da casa per non subire violenze fisiche e psicologiche, un fenomeno, purtroppo, che non accenna a diminuire. Zavattari è stato protagonista d'eccezione con la sua verve artistica.
Paola Granucci ha illustrato le finalità dell'evento Lucca Fashion Week(end) e presentato le aziende e gli stilisti partecipanti alla rassegna.
Enogastronomicamente parlando, hanno annaffiato le portate i vini di Eugenio Fontana e della sua tenuta Buonamico di Montecarlo: dal Particolare Brut al Vivi Vermentino Igp al rosato, dal Dea Rosa Igt al dolce e suadente Particolare Dolce. quest'ultimo abbinato ad una composizione denominata Il lato oscuro del cioccolato, una baversese al cioccolato fondente 72 per cento 'Araguani' del Venezuela, semifreddo ghiacciato al cioccolato fondente omaggio a 'Darth Vader', cumble, mandorle e cioccolato, coulis di mango.
Niente male l'entrée con il fungo prataiolo alla menta e millefoglie tra Messico e Sardegna e la melanzana che non invidia la parmigiana, ma se proprio dobbiamo spendere un complimento ci piace farlo per il risotto parmigiano e argento, risotto vialone nano mantecato ad un burro al tartufo, parmigiano 63 mesi, foglia d'argento, tartufo nero estivo. Bis senza esitazione.
Sarà anche vero, come sostiene l'opposizione, che questa giunta salta da un evento all'altro, da una festa all'altra, affetta ancor più che afflitta da una sorta di satiriasi di attivismo, ma, non ce ne vorranno gli amici del centrosinistra, menomale perché Lucca aveva bisogno di un po' di vitalità-vivacità dopo dieci anni di sonno pesante tambelliniano. Non si capisce, poi, perché il bello e il buongusto non debbano produrre le loro naturali conseguenze. Casomai il problema è quello che si produce oltre ai fasti e alle feste, ma questo è un altro discorso.
Sotto il profilo turistico e del richiamo-attrazione che esercita il brand Lucca, è indubbio che è stato compiuto un salto eccezionale. Solamente massa mediocre? Può darsi, ma ora il mondo conosce e ama Lucca. Facciamocene una ragione.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 734
Sarà protagonista di questo fine settimana l'attesissima seconda edizione di Lucca Fashion Weekend, la manifestazione dedicata alla moda che si apre nuovamente alla città, dopo il successo dell'edizione zero, creando sinergia tra arte e spazi storici, per tracciare nuovi e innovativi percorsi esplorativi e definire un linguaggio locale che guarda al futuro, con un connubio tra valorizzazione del territorio, nuove visioni contemporanee e tradizione artigianale.
Sarà una due giorni ricca di appuntamenti: installazioni, talk, mostre e presentazioni in conversazione con location suggestive e palazzi d'arte tra i più belli della città, così suddivisa:
- Un programma END di sfilate di importanti Brand nazionali nei sotterranei delle Mura di Lucca.
- Un programma OFF di presentazioni e abbinamenti con la gastronomia, l'artigianato, le attività commerciali in un calendario fittissimo di appuntamenti gratuiti e proposte creative dentro o fuori le mura: sfilate di capi inediti, shooting open air, presentazioni o aperitivi tematici.
- Un programma EXP di mostre a soggetto di cui faranno parte tre speciali mostre dedicate alla moda.
Lucca Fashion Weekend rappresenta quindi una nuova, straordinaria occasione per far conoscere il territorio, le sue realtà artigianali e commerciali, i suoi luoghi e i panorami, con l'obiettivo di tutelare la tradizione ma con un occhio sempre attento alla ricerca e alla sperimentazione.
Un'idea dell'assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Lucca, Paola Granucci, con la collaborazione della Fondazione Banca del Monte e della Camera di Commercio Nord Ovest, come sostenitori dell'evento.
La via della Seta
Domani (venerdì 28 giugno) alle ore 11 si terrà inoltre l'inaugurazione del progetto 'Via della Seta' all'interno della programmazione di LFW. L'ambizioso obiettivo è quello di far rivivere Via dei Fossi, che fu sede principale delle botteghe di artigiani per la lavorazione della seta e dove per la prima volta vennero utilizzate tecniche su larga scala di questo materiale. Alla realizzazione di questa iniziativa hanno contribuito i proprietari dei fondi attualmente in disuso, che hanno messo a disposizione i locali, l'associazione delle Tessitrici Lucchesi, che terrà laboratori e dimostrazioni, oltre all'artista Francesco Zavattari che ha curato lo speciale allestimento della via e le associazioni di categoria che organizzeranno un mercato di prodotti artigianali legati alla seta. L'occasione per ripercorrere un momento storico importante del commercio lucchese.
Talk
Tra le numerose iniziative della manifestazione, avrà luogo sempre domani (venerdì 28 giugno) alle ore 17.30 presso l'auditorium della Fondazione Banca del Monte il talk "Creatività, innovazione e materie prime nell'imprenditoria di moda", aperto a tutta la cittadinanza, agli appassionati e alla stampa. Nell'occasione, Anna Molinari, fondatrice del brand Blumarine, Elena Sanguankeo, creatrice di tessuti innovativi, e Maria Giuseppina Muzzarelli, esperta di storia della moda, offriranno prospettive uniche su come le materie prime e l'innovazione influenzano l'imprenditoria nel settore moda. Modera la giornalista Katia Perrini.