L'evento
Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 738
La prolifica vena musicale del cantautore Joe Natta di Ponte a Moriano che da ormai 22 anni produce canzoni e ballate, non sembra avere flessioni tant’è vero che proprio lunedì scorso 13 maggio è uscito il nuovo concept album: ‘Leggende Lucchesi, Vol. 9”. Album che fa parte del progetto musicale omonimo, iniziato nel 2013, dedicato alla riscoperta di leggende e storie della provincia di Lucca.
“Le leggende e le tradizioni – spiega il cantautore lucchese Joe Natta - sono la linfa vitale che nutre l'identità di una comunità, plasmandone il carattere e offrendo una finestra sul suo ricco patrimonio culturale. Sono sempre più convinto che far rivivere le leggende e le tradizioni di un luogo significhi prendersi cura della propria storia e del proprio futuro, basati sul rispetto del passato e sull'apprezzamento delle proprie radici”.
Le leggende incluse in questo ultimo album sono molto eterogenee, si parte da una canzone dedicata alla figura degli ‘Streghi’ (Streghi, padroni della notte è anche il primo videoclip estratto dall’album, disponibile su YouTube) passando per spauracchi quali la ‘Gattamorta’ e il ‘Lupo Mannaro’. Ci saranno canzoni dedicate a monti della Garfagnana come ‘Il guardiano del Monte Matanna’ e ‘La strega sul Monte Gragno’ e molte altre. In tutto 19 nuovi brani per un viaggio musicale attraverso tutta la nostra provincia. L’album è disponibile su tutti gli stores digitali e in streaming gratuito su YouTube.
“Un altro progetto di cui vorrei parlare – conclude Joe Natta - è il podcast di Retrostorie al quale collaboro, di cui siamo arrivati alla fine della terza stagione. Il progetto Retrostorie nasce nel 2018, da un’idea di Francesco ‘Franz’ Celli, come percorso visivo e fotografico sui social network per raccontare a tutto campo elementi cristallizzati indelebilmente nei nostri ricordi. Focalizzando l’attenzione sugli anni ’80, ma non solo. Il podcast si può ascoltare su Spotify. Inoltre in questo 2024 uscirà pure un nuovo album che concluderà una tetralogia dedicata interamente al selvaggio West”.
Infine l’artista fa presente che con il trio acustico ‘Joe Natta e le Leggende Lucchesi’, composto oltre che dallo stesso vocalist e chitarra Joe Natta con Silvia Talassi al violino e Massimo Rapezzi alle tastiere, danno appuntamento a questa estate con i concerti che verranno aggiornati sulla pagina Facebook e sul sito www.leggendelucchesi.it.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1224
Si è tenuto nella giornata di ieri presso l’antica trattoria Stefani da Benedetto a San Lorenzo a Vaccoli, un dibattito sul tema sanità/economia del mare/beni culturali e cultura sociale.
Sono intervenuti il professor architetto Giancarlo Affatato di Futuro Italia-Democrazia e Libertà che ha relazionato sul tema sanità nel prossimo quinquennio. Il tema ha ricevuto molta attenzione dal pubblico presente. Il relatore ha esposto quali potrebbero essere in un futuro prossimo i cambiamenti della sanità ovvero il passaggio da pubblico a privato, portando in evidenza già oggi come funziona la sanità privata. La sanità pubblica, naturalmente, mantiene il suo interesse primario, ma le condizioni tecniche e organizzative sono molto cambiate.
I presenti hanno apprezzato molto i punti che differenziano il privato dal pubblico. Valentino Chiesa, giornalista e scrittore del mare, ha esposto i benefici che il mare ci regala e ci dà, sottolineando le difese che l’uomo deve avere nei confronti di tale dono naturale. Ha evidenziato alcuni aspetti a seguito dei quali l’uomo arreca danno al mare, tutti aspetti che richiedono un dibattito in esclusiva.
E' stata poi la volta dell'avvocato Maurizio Zarini presidente Unione Cattolica e Artisti Italiani il quale ha parlato del valore dell’arte che è la terza fonte di reddito nel nostro PIL italiano. Ha evidenziato tutti gli aspetti della difesa e del valore dei monumenti e opere d’arte presenti sul nostro territorio.
Tutti e tre le tematiche richiedono tempo maggiore, ma soprattutto reclamano il coinvolgimento della politica territoriale e nazionale.
Oltre ai relatori erano presenti Andrea Spettoli presidente Naz. Ass. Cult. Club Reale Italiano, il prof. Mariano Torre presidente onorario Naz. Ass. Cult. Club Reale Italiano, il dottor Giovanni Flamma, presidente del Circolo Monarchico Dante Alighieri-Patto per la Patria. I lavori sono stati coordinati da Mauro Mazzoni presidente nazionale dell’associazione culturale movimento monarchici.
- Galleria: