L'evento
Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 527
Gli esterina – rigorosamente minuscolo – sono una delle realtà più interessanti del panorama musicale non solo locale, ma anche nazionale che ha alle spalle una solida carriera iniziata una quindicina di anni fa e basata su ritmi che si muovono tra post-rock e canzone d'autore. 'Musica di provincia' è il loro quinto album, che rappresenta una perfetta sintesi del percorso musicale che hanno compiuto. Melodie e testi si fanno, qua, più accessibili rispetto al passato, pur mantenendo intatta la loro caratteristica originale, che li fa connotare a pieno diritto nella canzone d'autore italiana.
Quello del 7 aprile sarà un live 'anomalo' rispetto a quelli che la band propone normalmente, anche in queste settimane che hanno seguito l'uscita del disco. Sarà sicuramente più intimo e si potrà, come sempre, godere al massimo di questa atmosfera particolare, che esalta ancora di più la loro musica.
Per partecipare al live – che come sempre è a ingresso libero –, è obbligatoria la prenotazione, da effettuarsi telefonando allo 0583/491389, fino esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è valida per l'ingresso al live entro le 18:45, dopodiché il posto sarà ritenuto nuovamente disponibile.
Per tutte le informazioni, oltre a consultare i canali social e il sito della Sky Stone (www.skystoneandsongs.it), si può telefonare allo 0583/491389
--
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 425
Missione in Belgio per l’Associazione Lucchesi nel Mondo. La presidente Ilaria del Bianco si è recata a Bruxelles per partecipare ad un denso calendario di impegni legati allo sviluppo della vita associativa della Lucchesi nel Mondo ed all’organizzazione delle prossime attività pucciniane.
Primo appuntamento per la delegazione, composta dalla Presidente e da Sergio Scocci, responsabile della locale Lucchesi nel Mondo, è stata la partecipazione, domenica scorsa, alla Celebrazione eucaristica per la Domenica delle Palme, organizzata dalla comunità italiana nella Cattedrale cattolica e presieduta all’arcivescovo Mons. Terlinden. Sempre per rinsaldare i rapporti con i conterranei all’estero, la delegazione si è poi recata ad Hayange, in Francia, in visita ai lucchesi colà residenti, un momento davvero ricco di emozioni, ricordi e affetti.
Uno degli obiettivi del viaggio nella capitale belga è stato però anche quello di prendere contatti diretti con le istituzioni diplomatiche italiane in vista dell’organizzazione degli eventi con i quali sarà commemorato il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, eventi che vedranno la Lucchesi nel Mondo in prima linea come già dieci anni fa, quando l’Associazione realizzò un memorabile concerto nella sala grande del Beau art, cui parteciparono i sindaci del territorio lucchese e le massime autorità di Bruxelles. In vista delle prossime attività, che si svolgeranno a fine novembre, la delegazione ha incontrato l’Addetta reggente dell’Istituto di Cultura, dott.ssa Allegra Iafrate; il cordialissimo colloquio è stato utile ad inquadrare una fruttuosa collaborazione tra rappresentanza diplomatica, Lucchesi nel Mondo ed istituzioni locali grazie alla quale è stato stilato un calendario di massima che comprenderà almeno tre iniziative grazie alle quali il nome di Puccini riecheggerà nella città ove il grande compositore lucchese spirò il 26 ottobre del 1924.
La presenza a Bruxelles della Presidente della Lucchesi nel mondo è stata inoltre arricchita dalla partecipazione all’evento pucciniano organizzato dall’europarlamentare Susanna Ceccardi, ospitato con grande generosità da S.E. l’Amb. Federica Favi. Dopo il benvenuto ricolto da S.E. l’Ambasciatore a tutti i presenti, l’iniziativa è stata aperta dall’intervento dell’On. Ceccardi, la quale ha portato anche il saluto del Sottosegretario alla Cultura Borgonzoni. È seguito quindi un panel di discussione dedicato a “Giacomo Puccini nell’Europa del suo tempo e la sia eredità a 100 anni dalla scomparsa”. Alla conferenza, moderata da Maria Talarico Presidente del Conservatorio L. Boccherini, hanno preso parte il M° Beatrice Venezi, il Sindaco di Lucca, Mario Pardini, il Cons. Regionale Massimiliano Baldini, e la Presidente dell’ALM Ilaria del Bianco, che nel suo intervento ha toccato vari aspetti dell’impegno del sodalizio lucchese nella valorizzazione della memoria del Maestro e del suo legame con il territorio. Ha infatti ricordato non solo l’impegno della Lucchesi nel Mondo nel preservare le memorie con la costituzione e la costante implementazione del Museo Pucciniano di Celle, sito nella casa degli avi di Giacomo, ma anche il fruttuoso odierno intrecciarsi dell’attività “pucciniana” dell’Associazione, con lo sviluppo del Turismo delle Radici, a cui il Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale ha dedicato l’anno 2024. La Lucchesi nel Mondo è infatti pronta a lanciare un appello a tutti i conterranei all’estero affinché rientrino nelle loro terre, le terre di Giacomo Puccini, in questo anno così speciale. Dopo il concerto lirico, organizzato dal Conservatorio Boccherini e molto apprezzato dal pubblico, la Presidente Del Bianco si è intrattenuta con S.E. l’Amb. Favi avendo modo di concertare anche con la massima rappresentanza italiana in Bruxelles le prossime iniziative pucciniane che la Lucchesi nel Mondo organizzerà assieme al Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane coinvolgendo tutte le istituzioni del territorio a cominciare dai tre Sindaci di Lucca, Pescaglia e Viareggio, ed i rappresentanti dei luoghi pucciniani.
La missione a Bruxelles segue la partecipazione della Presidente Del Bianco all’evento organizzato presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino da Virtuoso e Belcanto e con il sostegno del Comitato Pucciniano, rappresentato nell’occasione dallo stesso Presidente Veronesi, nonché vari colloqui in presenza e a distanza con i rappresentanti delle Associazioni del sud America, (era presente a Lucca in visita il Presidente dell’Associazione di Buenos Aires Alberto Spadoni) in occasione dei quali è stata concordata la circuitazione nelle sedi del continente sudamericano della Mostra pucciniana realizzata dalla Fondazione Puccini, arricchita per l’occasione da nuovi pannelli: un’attività in fase di pianificazione che contribuirà a valorizzare Puccini nel mondo, a far conoscere il nostro territorio ed a mantener vivo il legame tra gli oriundi e la loro terra di origine.