L'evento
LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1057
Tante emozioni poetiche ma anche musicali accompagnate da ovazioni e applausi, quelle che si sono viste, domenica pomeriggio scorsa (26 novembre), nella splendida location della sala blu dell’Atelier Ricci in via Burlamacchi a Lucca, nell’incontro per la presentazione del libro: “Sincronia tra cuore e mente” (editore: Il Convivio) una silloge di poesie scritta dal dott. Antonino Causi di Palermo ed organizzato e presieduto dalla poetessa e ambasciatrice di pace nel mondo Maria Renata Paolinelli di Ponte a Moriano. L’evento, dove la conoscenza letteraria ma anche quella delle note a Lucca non conosce confini e che ha portato anche uno scambio di cultura, amicizia e amore tra le nostre città Palermo-Lucca, ha visto una discreta presenza di pubblico e di interventi che hanno fatto aumentare l’interesse di questo tardo pomeriggio nato per la poesia. Dopo l’apertura della organizzatrice Maria Renata Paolinelli è seguita la presenza con i saluti della Città di Lucca all’autore del libro e ai presenti da parte del Sindaco in prima persona Mario Pardini e al primo intervento straordinario da parte dell’architetto Carlo Americo Lenzi del Centro Studi Urbatettura di Lucca. Da qui la presentazione guidata dalla relatrice dott.sa Marisa Pensato che ha illustrato il libro e dialogato con lo scrittore e poeta Antonino Causi.
“Sincronia tra Cuore e mente – spiega il poeta Antonino Causi – è una divisione puramente formale. Però si parte, secondo me, dal cuore dal sentire, respirare le emozioni, sentire palpitare un cuore e poi riflettere quindi la parte appunto della mente della razionalità. Cuore e mente non sono separate entrambe coesistono. Perché ogni cosa che ci colpisce e ci emoziona deve essere maturata all’interno del poeta per poi donare ad altri queste riflessioni, perché sicuramente la poesia non è fine a se stessa. La poesia ha un valore grandissimo dà dei messaggi continuamente e deve essere veicolante di parole e di messaggi positivi fondamentalmente”.
Prima delle letture di alcune poesie l’intermezzo musicale da parte del giovane cantante Dylan Pedonesi della Lym Academy, sotto la guida del vocal coach e per l’occasione fonico Vijay Pierallini con il brano il cielo in una stanza (Gino Paoli) seguito dalla prima serie di tre poesie tratte dal libro in presentazione da parte della voce narrante Anita Arrighi: Rinnovamento dell’amore, La vita è uguale ad una scatola di cioccolatini e Terra e commentate con l’autore. Nuovo stacco musicale stavolta Dylan ha cantato Mi sei scoppiato dentro il cuore strappando ancora applausi ed emozioni così come le tre poesie della seconda voce narrante Luca Giambastiani con: Gioia, La voce del mare e La Terra che divide gli uomini e il dovuto commento. Al termine di queste tre liriche è stato letto un messaggio della scrittrice e pittrice Orietta Ricci che evidenziava come queste poesie siano toccanti e che aprono veramente il cuore e la mente. Ancora si sono susseguiti gli interventi brevi del consigliere del Comune di Capannori Bruno Zappia e del presidente dell’associazione benefica ‘Piccole opere per l'India’ Riccardo Luschini che il 26 febbraio 2024 compirà la lunga traversata con don Shyam di Roma e la scrittrice, poetessa e ambasciatrice di pace Maria Renata Paolinelli dall’aeroporto Fiumicino di Roma, faranno scalo a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, poi si dirigeranno verso la città di Kurnool, nel sud dell’India, e da qui la destinazione finale nel distretto di Kadapa. Naturalmente visto anche la vicinanza della casa del nostro grande maestro Giacomo Puccini non si poteva chiudere il momento musicale se non con con una delle più belle arie presa dal terzo atto della Tosca con e lucevan le stelle interpretandola nella versione pop ancora da Dylan Pedonesi che ha ricevuto una standing ovation al termine del brano: Puccini – The song (del maestro Fulvio Pietramala realizzata per i 150 anni dalla nascita di Puccini). A questo momento emozionante ne è seguito un altro quando la relatrice Marisa Pensato ha consegnato una targa allo scrittore dottor Antonino Causi che oltre, a ricordarne l’evento della presentazione, anche per la sua sensibilità artistica dimostrata nel diffondere la cultura con profonde ed intense poesie vi è anche l’immagine del nostro grande musicista. Il pomeriggio si è concluso con l’autore impegnato ad autografare i libri e degustando un aperitivo sempre all’interno dell’Atelier Ricci.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 629
Il Gruppo Corale Santa Felicita presenta anche quest’anno al suo pubblico il concerto “Requiem per Puccini”, per soli, coro e orchestra, celebrativo del 99° anniversario della morte del Maestro e che si terrà sabato 2 dicembre alle 21,15 nella chiesa di Santa Maria Forisportam (S.Maria Bianca) di Lucca.
L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Lucca, presenta un programma musicale di grande richiamo, valorizzando musiche, realtà musicali e corali del nostro territorio.
Giacomo Puccini morì a Bruxelles il 29 novembre 1924 all’età di 66 anni, ultimo discendente di una famiglia di musicisti, che ebbe come capostipite il trisavolo Giacomo Puccini senior. Questo concerto è significativamente impostato su importanti opere del suo avo e di quel tempo, eseguite raramente, così che per il pubblico saranno una vera e propria scoperta.
Il programma prevede:
- “Concerto grosso n. 1 (H132) e n.12 La Follia (H143)” del 1726 di Francesco Xaverio Geminiani, con i solisti Antonio Bologni, violino primo e concertatore, Valeria Barsanti, violino secondo, Francesca Gaddi, violoncello.
- “Messa concertata con violini” del 1735 di Giacomo Puccini Senior per soli, coro e orchestra d’archi, con i solisti Nunzia Fazzi, soprano, Michela Mazzanti, contralto, Adriano Gulino, tenore, Nicola Farnesi, basso.
- “Requiem” del 1905 di Giacomo Puccini, nella versione per coro, orchestra d’archi e viola solista, elaborata da Silvano Pieruccini. Caterina Mancini, viola.
Partecipano: Insieme Vocale “Nova Harmonia, Ensemble da Camera “Santa Felicita”.
Maestro del coro: PAOLA VINCENTI;
Maestro concertatore e direttore GIORGIO FAZZI;
Direzione artistica: Maestro SILVANO PIERUCCINI.
Il concerto è a ingresso libero, fino all’esaurimento dei posti.