L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 460
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San nella recita dell'opera Madama Butterfly in programma sabato 23 agosto alle ore 21.15 nel Gran Teatro all'aperto sulle rive del Lago di Massaciuccoli per il 71° Festival Puccini 2025.
Regia, scene e costumi sono di Manu Lalli: un allestimento essenziale ma fortemente simbolico, ispirato al teatro di figura e alle arti visive orientali. La cultura giapponese viene evocata più che rappresentata fedelmente, attraverso segni stilizzati e movimenti coreografici. Debutta sul podio del festival Antonino Fogliani; il cast comprende poi Chiara Mogini (Suzuki), Francesca Paoletti (Kate Pinkerton), Vincenzo Costanzo (Pinkerton), Luca Micheletti (Sharpless), Nicola Pamio (Goro), Manuel Pierattelli (Yamadori), Andrea Tabili (Bonzo), Francesco Auriemma (Yakusidé), Roberto Rabasco (Il commissario imperiale), Francesco Lombardi (L'ufficiale del registro), Maria Salvini (La madre), Claudia Belluomini (La zia), Irene Celle (La cugina) e Valentin Dall'Amico Brambach (Dolore).
Si informa inoltre che, il concerto di questa sera (giovedì 21 agosto) a Villa Paolina a Viareggio, qualora le condizioni meteo fossero avverse, si svolgerà all'interno di quella che fu la residenza della sorella di Napoleone: in programma un omaggio a Pietro Mascagni a 80 anni dalla morte dal titolo "Son pochi fior", concerto di sue pagine operistiche e da camera interpretate dai soprani Valentina Boi, Claudia Belluomini, Alessandra Meozzi, dal mezzosoprano Maria Salvini, dai tenori Alessio Borraggine, Alessandro Fantoni, Rocco Sharkey, dal baritono Sergio Bologna e dal basso Alessandro Ceccarini, accompagnati a pianoforte da Silvia Gasperini.
Nel Giardino del Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago – Viareggio, è possibile visitare la mostra "...a riveder le stelle. Pietro Cascella tra scultura, scenografia e memori del teatro", dedicata agli elementi scenici disegnati da lo scultore pescarese Pietro Cascella (1921-2008) per lo storico allestimento di Turandot del 2004, in occasione della 50ª edizione del Festival e dei trent'anni dalla scoperta del celebre esercito cinese di terracotta. Il progetto espositivo – curato da Valeria Pardini – presenta alcuni tra gli elementi scultorei concepiti da Cascella per il grande palcoscenico di Torre del Lago: architetture totemiche, forme essenziali che nel 2004 trasformarono la scena in uno spazio sospeso e rituale, profondamente coerente con la forza simbolica della partitura pucciniana. Quelle stesse opere tornano oggi a vivere nel Giardino del Gran Teatro che ospita già alcuni elementi scenici ideati da altri artisti, restituite alla fruizione pubblica come installazione permanente a cielo aperto, in dialogo con il paesaggio naturale e la memoria storica del Festival. Il titolo scelto per la mostra, "...a riveder le stelle", richiama il celebre verso che chiude l'Inferno dantesco e che accompagna da sempre il pensiero visivo di Cascella, evocando idealmente il gesto del ritorno alla luce. Le sculture, sopravvissute al tempo e ora restaurate, diventano così presenze vive e testimoni di un teatro che continua a raccontarsi attraverso l'arte e la materia, a partire dal luogo che più di ogni altro conserva l'impronta di Giacomo Puccini.
71° Festival Puccini 2025
Dal 18 luglio al 6 settembre 2025, torna a Torre del Lago il Festival Puccini, l'unico al mondo dedicato al compositore nei luoghi in cui visse e compose. Un'edizione, la 71ª, che segna un nuovo inizio per la Fondazione Festival Pucciniano, sotto la guida del presidente Fabrizio Miracolo e del nuovo direttore artistico Angelo Taddeo. "Tutto comincia da qui" è il tema sotteso e sottolinea il legame profondo con la Villa Puccini, oggi museo, affacciata sul Lago di Massaciuccoli, a pochi passi dal Gran Teatro all'aperto dove le opere del Maestro tornano a vivere ogni estate. Cinque i titoli in programma: Tosca (18 luglio, 1, 9, 29 agosto) in un nuovo allestimento firmato da Alfonso Signorini con la direzione di Giorgio Croci; La bohème (19, 26 luglio e 7 agosto) nello storico spettacolo di Ettore Scola ripreso da Marco Scola Di Mambro; Turandot (25 luglio, 2, 14, 22 agosto e 5 settembre) nella sontuosa regia visionaria ideata dallo stesso Signorini con scene di Carla Tolomeo; Madama Butterfly (8 e 23 agosto) nell'allestimento essenziale e simbolico di Manu Lalli; Manon Lescaut (30 agosto e 6 settembre) con le scenografie monumentali di Igor Mitoraj. Ospite d'eccezione, il 13 agosto, il soprano Anna Netrebko, protagonista di un gala con Martin Muehle e Jérôme Boutillier diretto da Michelangelo Mazza. Sul palcoscenico si alterneranno interpreti di primo piano della scena lirica internazionale: Aleksandra Kurzak, Eleonora Buratto, Carmen Giannattasio, Rosa Feola, Maria José Siri, Roberto Alagna, Gregory Kunde, Yusif Eyvazov, Vittorio Grigolo, Francesco Meli, Luca Salsi, Claudio Sgura, Michele Pertusi e molti altri. In parallelo, una sezione Off arricchisce il cartellone con concerti da camera, danza e progetti speciali, tra cui il concerto Morricone Story (24 luglio, nel Gran Teatro), una versione "pocket" di Suor Angelica nel Parco della Musica (13 luglio) e recital all'Auditorium Caruso (27 luglio e 16 agosto) e a Villa Paolina a Viareggio. Sì intitola Giacomo Puccini, oltre il tempo lo spettacolo di Emox Balletto (Auditorium Caruso, 11 agosto). Il Festival accoglierà per la prima volta il pubblico sul nuovo Belvedere, davanti alla Villa sul lago, in un'area riqualificata grazie all'intervento del Comune di Viareggio. Per la prima volta, inoltre, è già pronto e annunciato anche il programma della prossima edizione, la 72ª, che nel 2026 celebrerà il centenario di Turandot.
Il 71° Festival Puccini 2025 Torre del Lago-Viareggio è realizzato dalla Fondazione Festival Pucciniano con il sostegno di Città di Viareggio, Regione Toscana, Ministero della Cultura. Sì ringraziano: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Steingraeber & Söhne, Paredes, intimo Morandi, Unicoop Firenze, Coop Unicoop Tirreno, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Mutua BVLG, General Auto di Siciliano, QN La Nazione.
Biglietteria
La Biglietteria si trova a pochi passi dall'ingresso del Teatro sulla Via delle Torbiere (Torre del Lago – Viareggio (LU) È aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18:30.
Nelle giornate d'opera dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 21.15
Tel (+39) 0584 359322
E-mail
Prezzi dei biglietti
Opere al Gran Teatro: da euro 21 a euro 175
Concerti a Villa Paolina e Recital pianistici all'Auditorium Caruso euro 10
Tutti per Puccini: euro 30 per la persona con disabilità (anziché euro 63) e euro 1 per l'accompagnatore. Per informazioni e prenotazioni
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 491
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre collettive dedicate ad Alessandro Manzoni e al tema della donna. Giacomo Mozzi ritorna quindi a Lecco con la fotografia che scattò nel 2019 della passeggiata di Pescarenico ed inserita nell'ottavo volume speciale del progetto INCONTEMPORANEA 2025 LECCO a cura di Silvia Landi.
Il fotografo e giornalista rappresenterà la Toscana tra le figure del mondo della cultura italiana alla VII edizione della kermesse firmata dalla curatrice Silvia Landi, che quest'anno si svolge a Lecco.
Hangar Manzoni Lecco, dal 2 al 5 ottobre 2025, vedrà la partecipazione in questi giorni del fotografo e giornalista; per lui è un ritorno a Lecco, dove era già stato ospite della stessa Landi nel 2019 e dove aveva prodotto delle istantanee.
Silvia Landi, ha dichiarato: "Ho presentato al pubblico l'elenco degli artisti inseriti nel progetto e sono orgogliosa di annunciare la partecipazione di Giacomo Mozzi alla manifestazione. All'interno dell'edizione speciale ho voluto inserire Mozzi sia per il suo legame tra la città di Lecco e la Toscana, sia per la sua spiccata sensibilità nel rappresentare i luoghi in un determinato momento e contesto. Per me è un onore ospitare gli artisti nella città dei Promessi Sposi confermando un importante rapporto tra me e gli artisti che in questi anni ho visto crescere nel contemporaneo ed è un onore inserire la loro partecipazione in questo tomo speciale".
Il formato del libro, ottavo nella lista presentata presso Hangar Manzoni e dal titolo INCONTEMPORANEA 2025 LECCO, è tipico dei documenti rilegati, con copertina di pelle per la tiratura limitata e numerata, mentre un secondo formato standard dei libri in commercio è disponibile in vendita per il pubblico.
Silvia Landi così descrive l'opera " Pescarenico" di Giacomo Mozzi che rappresenta la passeggiata che attraversa piazza Era a Lecco." Una visione con accentuati toni autunnali nelle foglie di quella siepe in primo piano, un po' malinconica, che presagisce l'arrivo della stagione invernale, ma non della fine delle attività turistiche del luogo.
Andando avanti nella composizione fotografica, possiamo notare il vialetto bagnato dall'acqua che stava scendendo copiosa dal cielo, come testimoniano alcune goccioline presenti sull'obiettivo.
Sul lato destro della foto osserviamo degli alberi ormai spogli, ma che in primavera con la loro folta chioma faranno ombra alla panchina che ospiterà battaglie all'ultimo rilancio di vecchietti nel loro gioco con le carte.
All'estrema destra si intravede un'imbarcazione tipica da pesca chiamata Lucia, caratterizzata da cerchi in legno uniti da un travetto longitudinale. Questa particolare struttura sostiene una tenda per proteggere i pescatori durante le loro uscite in acqua che un tempo duravano più giorni.
Tutto quello che ho appena descritto non esiste più, ma in questo consiste il ruolo del fotografo, ovvero, imprimere nella memoria un paesaggio prima che si modifichi, in base alle azioni dell'uomo. "
INCONTEMPORANEA 2025, presso Hangar Manzoni, Via dei Pescatori, 38 – Lecco, da giovedì 2 ottobre a domenica 5 ottobre, dalle ore 13.30 alle 16.30, ingresso libero con prenotazione obbligatoria sino a esaurimento posti (prenotare con e-mail


