L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 497
Proseguono ancora, nell'ultimo tratto dell'anno, le iniziative per la celebrazione dei 130 anni della Croce verde di Lucca, all'insegna dello spirito di inclusione e solidarietà dell'associazione: prendono infatti questa volta la forma di una borsa di studio e di una marcia per godere insieme della natura e dell'attività fisica.
La prima delle due iniziative presentate è stata per l'appunto la borsa di studio Piero Mungai, che nella sua quinta edizione torna a ravvivare l'affettuoso ricordo dello storico presidente dell'associazione e stimato medico lucchese. "Un ottimo medico e un grandissimo professionista per quanto riguarda la Croce verde- l'ha definito il vice presidente Massimo Perna, a nome anche del presidente Daniele Massimo Borella, senza celare una certa emozione -. Ci dava sempre la spinta a fare qualcosa di più, e mi viene da dire che le attività che il consiglio ha portato e continua a portare avanti in questo triennio non sono che uno sviluppo delle sue idee, idee di crescita per dare qualcosa a tutti: questo era l'obiettivo di Piero, questa la missione che ci ha lasciato da svolgere".
Così la stessa borsa di studio si configura come una perfetta estensione di quella che fu la missione di Piero Mungai: si tratta infatti di un contributo economico destinato a studenti al primo anno di medicina e chirurgia iscritti presso un ateneo statale che, per l'anno scolastico 2023/24 come per i passati, ammonta a 3mila euro. L'assegnazione della borsa si baserà su criteri di merito: in primo luogo verrà preso in considerazione il punteggio conseguito nei TOLC-MED, oltre a eventuali attività di volontariato e alla certificazione ISEE prodotta in sede di domanda.
Al bando potranno accedere le studentesse e gli studenti residenti nei comuni della provincia di Lucca dove è presente una sede della Croce Verde: Capannori, Castelnuovo Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Lucca e Viareggio.
Le domande vanno consegnate entro le ore 12 del giorno venerdì 10 novembre 2023 e sarà possibile farlo sia in presenza, presso gli uffici della Croce verde Lucca (nei seguenti orari: 9-13 lunedì, mercoledì e venerdì; 9-13 e 15-17 martedì e giovedì), sia inviando una mail all'indirizzo
Ma non è tutto: questa domenica 15 ottobre avrà luogo una marcia non competitiva, valevole per il Trofeo podistico lucchese, che ricorda la marcia podistica che la Croce Verde era solita organizzare ormai oltre vent'anni fa e che ci si augura possa essere la prima di una lunga serie. "Quando all'inizio dell'anno abbiamo stilato il calendario per gli eventi con cui avremmo festeggiato questo anniversario con la cittadinanza abbiamo subito pensato di inserire anche questa marcia, che sicuramente ha a cuore il benessere psicofisico delle persone- ha spiegato Alessandra Baroni, delegata ai festeggiamenti per i 130 anni dell'associazione- Ma volevamo anche che desse un messaggio ben preciso alla cittadinanza: un messaggio di solidarietà e inclusione".
Da qui il tratto distintivo della marcia: sono previsti molteplici percorsi, rispettivamente da due, cinque, 10 e 16 chilometri, di cui il primo tratto, comune a tutti i percorsi, è dedicato in special modo alle persone portatrici di disabilità. "Piero Mungai si batteva come un forsennato per l'inclusione: l'idea di arrivare a fare una marcia ed esserne esclusi a causa della propria disabilità è una cosa che ci pare bruttissima. Nella nostra marcia partiranno tutti insieme, senza quelle differenze che purtroppo contraddistinguono il nostro mondo", ha commentato ancora il vice presidente Perna.
La partenza della marcia è prevista dalla terrazza Petroni nella fascia oraria 7.30-9, con una quota d'iscrizione che ammonta a tre euro per gli iscritti, 3.50 per gli occasionali, e prevede che a tutti i partecipanti e le società sportive aderenti venga consegnato un riconoscimento per la presenza all'iniziativa: l'augurio è, naturalmente, che l'affluenza sia il più possibile alta per un evento che celebra valori così importanti.
Concluse le informazioni e le osservazioni su queste due iniziative, che perfettamente incarnano lo spirito dell'associazione, Perna ha colto infine l'occasione per prendere la parola su un fatto verificatosi in questi giorni e da cui l'associazione si è trovata particolarmente scossa: "Sappiamo che ci sono dei soggetti che stanno andando nelle case a nostro nome, chiedendo dei soldi come contributo, magari regalando un piccolo rosario, approfittandosi come accade sempre in questi casi di soggetti fragili e soli, anziani in particolare. Noi come Croce verde non inviamo mai persone a casa della gente, e sicuramente non chiediamo contributi: ci sembra veramente brutto che qualcuno usi il nostro nome per fare queste cose".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 405
Venerdì 13 dalle ore 14.30 alle 17.30, organizzata dalla Cooperativa Sociale La Mano Amica, in collaborazione con WalkZone, si svolgerà la camminata sociale su tutto il perimetro delle Mura di Lucca.
Questo bellissimo progetto, portato avanti da La Mano amica, vuole essere l'inizio di un Fil Rouge che legherà le molteplici iniziative in programma nei prossimi mesi e lo slogan che amalgamerà il tutto sarà "Dammi il cinque" "Costruiamo insieme una comunità inclusiva, consapevole, coraggiosa, aperta e attiva.
"Dammi il cinque" rappresenta l'incontro tra due volontà, dove un soggetto, la cooperativa, ha un ruolo di stimolo, ha un ruolo attivo, ma al tempo stesso chiede all'altro di partecipare, di incontrarsi, affinché la sommatoria delle due mani, insieme, sia qualcosa di più delle due singole volontà, rappresenti una volontà sola, con più forza, con più visibilità, con più coraggio.
La cooperativa è lo stimolo che attiva questa congiunzione, è la forza che nasce dalla cooperazione, e che richiede però anche ad altri soggetti di attivarsi, è il vero motore dello sviluppo, del benessere, di una società inclusiva.
La WalkZone, format che originariamente è legato alla camminata sportiva, è stato ideato nel 2008 da Daniele Canestri. Questo format riporta nelle palestre ed in aree esterne, tecniche specifiche che consentono ad una semplice camminata di trasformarsi in un efficace e coinvolgente allenamento dai molteplici benefici per tutto il corpo e per la mente. Nello specifico, il Format del WalkZone Outdoor Experience, consiste in camminate ludico-ricreative, al contempo molto allenanti, eseguite in location caratterizzate da bellezze naturali, artistiche e culturali; ovviamente il tutto avviene sotto lo sguardo attento di un Team preparato alla guida di grandi gruppi e all'insegnamento del walking sportivo e del fitness. Durante le camminate, su un percorso ben definito in termini di chilometri, ad un passo ritmato, sia il corpo che la mente godranno di straordinari benefici che miglioreranno di gran lunga la qualità della vita di ogni partecipante.
Il Coach, grazie all'utilizzo di cuffie con sistema di diffusione wireless, riuscirà a diffondere le istruzioni ad ogni singolo partecipante che eseguirà correttamente tutte le tecniche proposte dallo stesso.
Insomma WalkZone è un'esperienza che bisogna provare almeno una volta per rimanerne piacevolmente coinvolti; energia e positività saranno all'ordine del giorno per tutti coloro che ne beneficeranno.