L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 368
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di Capannori. Una delle manifestazioni d’arte più belle della Toscana che, sfruttando i grandi spazi e le suggestive cornici offerte dal parco della Villa Reale di Marlia, offrirà un concentrato del meglio dell’arte nei vari campi con mostre, esibizioni, concerti e incontri culturali. Sarà ancora una volta un’edizione “by night” che inizierà alle ore 18 per terminare alle ore 24 e che cercherà di creare atmosfere magiche sfruttando colori e luci per accendere la notte. Ci saranno tanti artisti in più presenti e sarà sfruttato uno spazio maggiore del parco. Mostre di pittura, scultura e fotografia, spettacoli con compagnie teatrali conosciute in Toscana e anche oltre, performer e poi la notte del 10 agosto, la notte delle stelle cadenti, l’osservazione del cielo con la strumentazione digitale dell’Osservatorio Astronomico di Vorno. Tornano le danze etniche e orientali e le sempre suggestive “farfalle luminose”. Ci saranno i laboratori per i bambini oltre a spettacoli di burattini, cantastorie e magie e poi spettacoli comici, esibizioni e acrobazie, giochi con il fuoco e con le bolle. Tanti appuntamenti in contemporanea e senza sosta per due serate piene di fascino che faranno riscoprire le bellezze del grande prato, della peschiera, della villa dell’orologio e di quella del Vescovo, il teatro di Verzura e tanto altro ancora.
Tante le novità che riguarderanno questa edizione che vede tra i protagonisti più attesi il comico lucchese Matteo Cesca che torna a “Le Rinascenze” e che sarà presente in entrambe le serate. A suscitare l’interesse dei più piccoli sarà il giardino ricostruito con l’ambientazione di Minecraft, prendendo spunto da uno dei videogiochi più famosi. A creare l’atmosfera, ci penseranno invece, i giochi di luce e le proiezioni di videomapping sulle facciate delle ville e stavolta anche sulle piante. Protagonista sarà anche l’interazione tra pubblico e performer che cercheranno di affascinare con i loro disegni interattivi.
<<Le Rinascenze si confermano come l'appuntamento di punta dell'estate di Villa Reale di Marlia – una grande kermesse di musica, performance, teatro, danza e arte che riporta la storica residenza ai fasti delle feste del passato, con un programma capace di rendere vivi e straordinari gli spazi monumentali, le architetture verdi e i giardini del parco. Sotto il cielo stellato di San Lorenzo Villa Reale ospiterà un'opera collettiva fatta da centinaia di artisti che si esprimeranno, ognuno con i suoi talenti, in una successione di esperienze e visioni, fra sogno, colori e fantasia>>
I biglietti sono limitati pertanto è consigliatissimo l'acquisto del biglietto in prevendita scontato - la sera dell'evento sarà possibile acquistare il biglietto solo in caso di disponibilità residua e a prezzo maggiorato.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 563
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, programmato per giovedì 7 agosto alle ore 21 a Palazzo Pfanner sono andati esauriti. Moltissime erano infatti le persone in fila, questa mattina, alla biglietteria del teatro; così tante che la dirigenza del Giglio ha deciso seduta stante di attivarsi per organizzare una replica, dandone immediata notizia a tutti coloro che erano in attesa.
Queste le parole di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Noi del Teatro del Giglio siamo orgogliosi per aver riscontrato un così grande gradimento per l’evento “Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner – Tolkien Concert”, realizzato insieme all’Amministrazione comunale. Per questo, con il consenso della famiglia Pfanner, abbiamo prontamente organizzato una replica del concerto, sempre per il 7 agosto, ma alle ore 22.30. Ci scusiamo per qualche inconveniente verificatosi all’apertura della biglietteria, ma non ci aspettavamo un afflusso così importante di pubblico. Ritengo però che il Teatro, con tutto il suo staff, abbia prontamente risposto rendendo possibile in pochissimo tempo una replica del concerto, cui potranno assistere tutte le persone che hanno avuto la costanza di attendere in fila per prenotarsi.»
Protagonista della serata, che prevede un appuntamento alle 21 e una replica alle 22.30, sarà la Suite sinfonica da "Il Signore degli Anelli" di Howard Shore, proposta nel raffinato arrangiamento firmato da Alessandro Verrillo, ed eseguita, sotto la direzione del Maestro Mario Menicagli, dalla prestigiosa Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno "Massimo De Bernart”. A rendere ancora più speciale l’esperienza sarà la partecipazione straordinaria di Massimiliano Manfredi, voce inconfondibile del personaggio di Legolas ne "Il Signore degli Anelli" interpretato da Orlando Bloom e di altri attori come Matt Damon, Adrien Brody, Edward Norton, Chris Hemsworth e James Franco, che ha accompagnato in molte delle loro interpretazioni più iconiche. Con Manfredi saranno presenti anche Cristian Poccardi e Lidia Perrone, che condurranno il pubblico in un viaggio emozionante tra parole, musica e immagini.


