L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1401
Una festa per ringraziare il Basketball Club Lucca per le emozioni regalate ai propri tifosi nel corso di questa stagione. Ad organizzarla, martedì sera, è stato l’Audi Center Terigi in collaborazione con la Cremeria Opera e, per l’occasione, nel grande salone delle esposizioni erano presenti tutti i componenti del sodalizio del presidente Matteo Benigni, dalla dirigenza allo staff con tutta la rosa al gran completo. Un aperitivo dedicato dalla storica concessionaria lucchese dei fratelli Terigi, Aldo, Alessandro ed Andrea ad una squadra che, dopo una stagione entusiasmante, ha visto sfumare il sogno di una storica promozione solo in finale contro Quarrata. La Concessionaria Audi è stata, per il secondo anno consecutivo, Main Sponsor della BCL e tutta la famiglia Terigi, oltre a garantire il supporto finanziario, è stata a fianco dei ragazzi di coach Olivieri sostenendoli fino alla fine con grande passione. Abbiamo parlato con Aldo Terigi che si è detto molto soddisfatto sia della collaborazione col club lucchese che della stagione appena conclusa. “La nostra concessionaria – ci ha detto – è al secondo anno di sponsorizzazione della BCL e mi auguro che in futuro anche altre aziende del nostro territorio, visto la potenzialità del tessuto economico che lo caratterizza, facciano come noi. I tifosi lucchesi devono essere stimolati ma, come è successo quest’anno, alla fine hanno riempito il Palatagliate. Spero che a qualche altro imprenditore succeda quello che è successo a me ed alla mia famiglia che, oltre al sostegno materiale, è stata a fianco alla squadra fisicamente, con grande passione ed entusiasmo. Mi sento di poter dire, anche se la decisione sarà presa assieme ai miei fratelli, che anche il prossimo anno saremo sponsor della BCL dal momento che, senza salto di categoria, vivremo lo stesso contesto di questa stagione appena conclusa. Ma questa serata, che avremmo comunque organizzato a prescindere dal risultato dei Play off, l’abbiamo fortemente voluta per dire grazie a tutti i ragazzi, lo staff e la dirigenza per il loro grande impegno e l’attaccamento alla maglia”. Impegno che si è visto sul campo e che ha portato a grandi risultati, che sono stati il frutto comunque del lavoro meticoloso dello staff con in testa coach Leonardo Olivieri. “Siamo molto soddisfatti della stagione appena conclusa – ha sottolineato Olivieri – anche alla luce del cammino che abbiamo fatto dal momento che siamo partiti all’11° posto nel ranking del nostro girone. Ancora una volta abbiamo smentito i numeri e siamo andati, come lo scorso anno, ben oltre le nostre più rosee aspettative. Siamo sempre stati molto costanti e lo dimostra il fatto che, se sommiamo i piazzamenti della prima e della seconda fase del campionato, risultiamo al secondo posto e questo è un dato molto importante. Ai play-off abbiamo fatto due grandissime serie, con Pavia e San Miniato, ma siamo arrivati con le pile troppo scariche alla finalissima con Quarrata che non ci ha permesso di poterci giocare la promozione in gara 3”. Tolta l’amarezza per la finale persa va comunque dato atto ai ragazzi di Olivieri di essere riusciti a riportare il grande pubblico al palazzetto dello sport e vedere il Palatagliate gremito è stato sicuramente un grandissimo risultato. “Per noi – ha concluso il coach, che siederà anche il prossimo anno sulla panchina della BCL – sarà importante mantenere alta l’attenzione e l’affetto della gente per entrare ancora di più nel tessuto sociale lucchese con il nostro marchio ed in questo sport”. Ha espresso grande soddisfazione anche il presidente del Basketball Club Lucca, Matteo Benigni. “Anche se rimane un po’ di amaro in bocca per la sconfitta in finale – ha detto il presidente – è tutto il percorso che abbiamo fatto a doverci rendere orgogliosi e dobbiamo ripartire da lì per riuscire a fare sempre meglio. Sul tema, molto attuale, dell’eventualità di poter comunque disputare la B nazionale in caso di ritiro di qualche squadra, stiamo facendo delle considerazioni importanti ma con la certezza che non faremo mai il passo più lungo della gamba. Ci tengo però a rivolgere un ringraziamento speciale all’Audi Center ed a tutta la famiglia Terigi per la splendida serata organizzata questa sera. Siamo al secondo anno di sponsorizzazione ed il fatto che questo ringraziamento si sarebbe svolto a prescindere dal risultato dei playoff, la dice lunga sulla passione e l’attaccamento che Aldo, Andrea ed Alessandro dimostrano nei nostri confronti in un connubio che sta funzionando molto bene”. Alla fine abbiamo incontrato anche Monica Tognetti della Cremeria Opera che ha curato il ricchissimo buffet allestito per gli ospiti e che si è concluso con una bellissima torta celebrativa: “Siamo stati chiamati da Terigi per organizzare questa serata ed abbiamo accettato molto volentieri dal momento che, durante la stagione, abbiamo curato l’ospitality delle partire della BCL. Abbiamo seguito la squadra, gioendo e soffrendo con loro, e siamo stati felicissimi, grazie al grande impegno che hanno profuso, di vederli arrivare fino alla finale. E siamo stati super felici, quindi, di essere stati chiamati stasera per poterli salutare di nuovo”.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1239
Di ritorno nella sua Lucca, dopo gli studi universitari in Relazioni Internazionali a Roma e il periodo di apprendistato presso l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, lo storico e politologo Augusto Aldo Saverio Casali.
Dopo la fruttuosa esperienza espositiva presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, l’autore sarà ospite oggi presso l’associazione culturale “Cesare Viviani”, nei locali della casermetta delle Mura Urbane di Porta Santa Maria, per presentare il suo nuovo saggio “Il sacrificio di Nizza. Storia dell’irredentismo italiano nel Nizzardo”, recentemente pubblicato con Idrovolante Edizioni.
Meno conosciuto rispetto ai ben più noti casi di Trento, Trieste e Fiume, anche a Nizza, città un tempo italiana e italofona, si è sviluppato nell’800 e del ‘900 un movimento che spingeva al suo ritorno alla madrepatria Italia.
Nella presentazione saranno esposte le ragioni, gli sviluppi e il triste epilogo del fenomeno, con particolare attenzione alle modalità in cui la città venne ceduta alla Francia durante l’Unificazione Italiana, sacrificandosi per l’appunto al fine di poter permettere la tanto desiderata unità nazionale.
- Galleria:


