L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 792
Promossa dalle associazioni di categoria con il Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Accademia del cinema italiano – Premi David Donatello, giunge alla seconda edizione l’iniziativa CINEMA IN FESTA: 5 giorni di ingressi al cinema a prezzo unico € 3,50 per tutti i film in tutti i cinema aderenti.
Da domenica 11 a giovedì 15 giugno nei cinema Astra, Centrale e Moderno il biglietto di ingresso sarà di € 3,50 per tutti gli spettacoli dei film in programmazione. Una occasione per vedere o rivedere titoli in sala quali “La sirenetta”, “Spider-man: across the Spider-verse”, “Rapito” e recuperare titoli di maggio quali “Fast X” e “Guardiani della galassia – volume 3”. Inoltre sono inseriti nella promozione anche le nuovissime uscite “Transformers – il risveglio” e “The flash” in arrivo, quest ultimo, giovedì 15 giugno. Nei giorni di promozione, sarà proiettato prima dell’inizio di ogni spettacolo l’esclusivo backstage del nuovo film di Tom Cruise “Mission impossible: dead reckoning – parte uno” in uscita nelle sale cinematografiche il 12 luglio.
E sarà a ingresso unico € 3,50 anche la prima serata di EstatecinemA, l’appuntamento con il cinema all’aperto nella splendida cornice del parco di Villa Bottini giunto alla 42^ edizione, che inaugura giovedì 15 giugno con il film “La sirenetta”. Tutti i dettagli dell’edizione 2023 del cinema all’aperto saranno svelati durante la conferenza stampa di presentazione che si terrà lunedì 12 giugno.
I biglietti per le proiezioni possono essere acquistati in prevendita online su www.luccacinema.it sito ufficiale delle sale cittadine, dove è possibile consultare gli orari di programmazione di ogni cinema.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 360
Si è appena concluso, con la consegna dei materiali realizzati dagli studenti, Iconografie dell’immaginario, progetto di PCTO, ex alternanza scuola-lavoro, attuato anche per questo anno scolastico grazie alla convenzione stipulata fra il liceo artistico musicale “Augusto Passaglia” di Lucca e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio.
Per il terzo anno consecutivo, gli studenti e le studentesse delle classi III e IV ad indirizzo figurativo hanno potuto vivere questa esperienza formativa, nata dalla progettualità condivisa fra il curatore del Museo, professor Umberto Bertolini e le docenti del Liceo, professoresse Enrica Giannasi, Consuelo Matteucci, Saveria Rizzo e il professor Federico Baldassini.
Dopo gli incontri preliminari e di formazione per gli insegnanti, nel mese di ottobre i ragazzi hanno ascoltato sul sito del Museo alcuni esempi di storie della tradizione orale contenute nell’Archivio; successivamente hanno realizzato in classe i lavori di illustrazione e scultura ispirati alle figure tipiche dell’immaginario folklorico italiano. Con il progetto Iconografie dell’immaginario gli studenti hanno dato un’immagine e una forma a quanto finora solo descritto a voce, ritrovando, ma in realtà per i più trovando per la prima volta, quei racconti legati alla tradizione anche del proprio territorio. Per molti ragazzi, infatti, questo PCTO è stato l’occasione per avvicinarsi ad un patrimonio folklorico sconosciuto, che ha spinto alcuni, alla ricerca di nuove suggestioni, a svolgere indagini in maniera autonoma in famiglia e nel paese d’origine ed arricchendo, dunque, di nuove storie l’Archivio del Museo. Iconografie dell’immaginario ha permesso agli studenti di approfondire il metodo progettuale e di ricerca legato al lavoro artistico e ha promosso quel carattere di interdisciplinarietà, anche con le materie di italiano e discipline geometriche, che era tra gli obiettivi da realizzare.
I lavori sono stati consegnati al Museo dagli stessi ragazzi la settimana scorsa, in un incontro che si è concluso con un’esperienza di trekking ed orienteering organizzata dagli operatori; il materiale è ora esposto nelle sale dell’ente e alla fine di giugno sarà presente anche sul sito, organizzato per voci tematiche, con una scheda per ogni lavoro corredata dall’immagine dello stesso.


