L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1273
Si è tenuta questa mattina l'inaugurazione del Mercato artigianale che si terrà in Piazza Napoleone fino al primo maggio, organizzato da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.
Per il taglio del nastro erano presenti il direttore Cna Stephano Tesi e l'assessora al commercio del Comune di Lucca Paola Granucci.
Il mercato sarà aperto dalle 9 alle 20.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 903
C'è anche un po' di Aci Lucca sulle bellissime strade del prestigioso appuntamento Terre di Canossa, la gara di regolarità internazionale dedicata alle auto d'epoca che sfrecciano attraverso i luoghi di Matilde di Canossa.
Tra i partecipanti, infatti, ci sono anche i lucchesi Pier Luigi Fontana e Luca Ciucci a bordo della splendida Jaguar D Type del 1971, con il numero 58.
Due volti storici dell'Aci Lucca, che vantano palmares sportivi di tutto rispetto. Fontana è reduce dalla Lima Capo Horn: alla fine dello scorso anno, a bordo di una Fiat 2300s Coupé del 1966, ha percorso oltre 11mila chilometri in 30 giorni, ai confini del mondo, tra il Perù, la Bolivia, le Ande, il Cile, l'Argentina.
Luca Ciucci, responsabile dell'ufficio Aci dell'Arancio, a Lucca, è un habitué delle corse di rally locali e nazionali, ideatore e co-organizzatore di gare di grande richiamo regionale, nazionale e internazionale, dalla Coppa Città di Lucca alla Mille Miglia, gara che ha percorso più volte anche in qualità di partecipante a bordo di una splendida Bugatti azzurra T 35B del 1928.
LA GARA. Il Terre di Canossa è uno straordinario viaggio lungo le strade della Grancontessa Matilde, che fu regina d'Italia nel XII° secolo: una gara di regolarità internazionale per auto d'epoca immatricolate tra 1919 e il 1976, con prove a cronometro e di media. Sono ammesse anche super car moderne ed è prevista una classifica speciale dedicata alle auto "anteguerra". Il percorso che stanno affrontando gli iscritti è lungo circa 600 chilometri e attraversa città d'arte, paesaggi mozzafiato, antichi castelli, colline, passi di montagna e incantevoli borghi. L'edizione 2023 tocca Forte dei Marmi, Viareggio, le Cinque Terre, la Strada del Marmo di Massa Carrara, le Alpi Apuane, Lucca, la Garfagnana, il Parco nazione dell'Appennino tosco-emiliano e Pisa.
Il Terre di Canossa è la seconda gara di regolarità, per rilevanza internazionale, dopo la Mille Miglia ed è uno degli appuntamenti imperdibili per i gentlemen drivers di tutto il mondo.