L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1145
Cresce l'attesa per Lucca Medievale, la due giorni in programma sabato 3 e domenica 4 giugno sul baluardo San Paolino a Lucca, nella cornice delle mura urbane. Organizzata dalle Contrade San Paolino, la manifestazione unica in tutta Italia porterà in città numerose iniziative per adulti, bambini, famiglie e scuole, per scoprire usanze, tradizioni, costumi e mestieri del Medioevo fra il XIII e il XIV secolo, l’epoca che ha visto protagonista a Lucca Castruccio Castracani.
Fra le tante novità dell'edizione 2023, centrale è il Villaggio Medievale con i suoi banchetti dedicati ai tradizionali mestieri che saranno disposti sul piazzale del baluardo per tutta la durata della manifestazione, a partire dalle 10 di sabato 3 giugno: sarà l'occasione per ammirare gli artigiani in abiti storici durante la produzione e acquistare i loro prodotti, frutto del loro ingegno e della loro creatività. Ogni stand sarà accompagnato da un QR Code per leggere le informazioni del relativo mestiere.
Dal ceraio allo zoccolaio che realizzerà i suoi prodotti dal vivo, dal ceramista al miniaturista, dal tornitore con l'antico tornio a palo, allo scalpellino con le incisioni su marmo e pietra. Inoltre tutto il reparto dedicato alla lavorazione del ferro con l'arrotino e la fabbricazione delle armi – frecce, balestre e puntali - e del camaglio e il reparto dedicato alla falegnameria con la lavorazione del legno.
Le dame si esibiranno nelle arti della cardatura e filatura della lana e del ricamo. Anche la musica medievale avrà ampio spazio, con la bancarella del duo Musikantika che esporrà flauti e cornamuse. Protagonista d'eccellenza, lo stand della battitura delle monete con il conio unico prodotto per la manifestazione rappresentante lo stemma di Lucca Medievale. La moneta sarà "battuta" e presentata davanti agli occhi del pubblico. Ci sarà anche una chicca per chi ama la cucina medievale, la ricostruzione di un antico forno da pane su ruote .
Al reparto DESCO ai lati del piazzale sarà possibile fare una gustosa pausa nell'atmosfera di Lucca Medievale con i truck food locali, il Birrificio Lucchese e Olive e Stuzzichini.
E ancora tante sorprese saranno protagoniste del ricco programma di Lucca Medievale 2023: un insieme di cultura, intrattenimento e divertimento per grandi e piccoli, fra tanti spettacoli e il fascino dei combattimenti medievali sul palcoscenico delle mura urbane.
L'appuntamento è il 3 e 4 giugno dalle 10 alle 23 sul baluardo San Paolino delle mura urbane davanti alla Casermetta San Paolino con la due giorni di Lucca Medievale, nata con l'obiettivo di trasmettere l'amore e la cultura per la storia medievale e le tradizioni della città di Lucca.
La manifestazione è patrocinata da Comune di Lucca, Regione Toscana - con il titolo di Manifestazione Storica della Regione Toscana -, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e LITAB (Lega Italiana Tiro Alla Balestra).
Sponsor di Lucca Medievale 2023: Santini Costruire con il legno, Ferramenta Santa Margherita, Bianchini Francesco Lavori edili, Unipol Sai, Arte in Stampa, Centrottica Lucca, Ego Wellness Resort, Lombardi Srl.
Il programma completo di Lucca Medievale su www.consanpaolino.org e sulle pagine Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (consanpaolino).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 581
Sabato 27, ore 18 al Teatro di San Girolamo, si chiude con “Opera Labrys” il Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla associazione Cluster. Nei precedenti appuntamenti sono state eseguite le opere degli allievi del Puccini Internaitonal Opera Composition Course, mentre con questo ultimo appuntamento si entrerà nella sperimentazione. Ascolteremo un labirinto di idee musicali (da qui il titolo del pomeriggio musicale) che si legano fortemente alla tecnologia, utilizzando in modo creativo sia le video proiezioni che il live elettronics. Infatti, non vi saranno “strumenti musicali” ad accompagnare le opere.
Nicola Sani, docente dei corsi dell’anno passato e direttore artistico della “Chigiana” di Siena, presenterà in prima italiana “The Shofar Place per trombone e supporto digitale a 8 canali”, un brano commissionato dalla INA GRM di Parigi ed eseguito in quella città in prima assoluta nello scorso ottobre.
Il programma prevede inoltre due prime assolute: “Ariadne, installazione lirica in fili di lamenti per controtenore, soprano, trombone, video e live electronics” del compositore e direttore artistico del festival Girolamo Deraco (che farà anche la regia) e “|LA TANA| per voce, elettronica e corpo esterno” del compositore Eduardo Vella con la regia di Alessandro J. Bianchi.
A eseguire la musica saranno due interpreti di indubbio spessore come il controtenore e trombonista americano David Whitwell e il soprano performer Maria Elena Romanazzi (nella foto). A supporto dei due interpreti vocali ci sarà il sound designer Alberto Gatti.
Alla fine dello spettacolo saranno consegnati il Cluster Opera Prize alla migliore opera del festival scritta da un allievo del corso e il Premio Roni al miglior interprete vocale.
Il Puccini Chamber Opera Festival è organizzato grazie ai contributi delle Fondazione BML, Fondazione CRL e Vivi Lucca, con il patrocinio del MIUR di Lucca e Massa Carrara e in collaborazione con: Teatro del Giglio, Fondazione Franco Zeffirelli, Fondazione Scriptorium Foroiuliense, Lucca Classica Music Festival, Scuola di Musica Sinfonia, Verona Accademia per l'Opera, Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” di Ravenna, Liceo Musicale “Augusto Passaglia” di Lucca, Museo Joyce del Comune di Trieste, UdineClassica, RiMe MuTe, Icne musica e parole per il domani di Ostra, Ema Vinci Records.


