L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 519
Inizieranno alle 10, con l'ingresso in Cortile degli Svizzeri dei gonfaloni e dei labari, le celebrazioni del settantottesimo anniversario della Festa della Liberazione, il 25 aprile, organizzate dalla Prefettura, dalla Provincia e dal Comune di Lucca, in collaborazione con le Associazioni della Resistenza, Combattentistiche e d'Arma.
Dopo gli onori al gonfalone di Stazzema, medaglia d'oro al valor militare, sono in programma gli onori al Prefetto di Lucca, Francesco Esposito, a cui faranno seguito il saluto della presidente dell'Associazione toscana volontari della Libertà, Simonetta Simonetti e i saluti del sindaco di Lucca, Mario Pardini e del presidente della Provincia, Luca Menesini.
A seguire sarà pronunciata l'orazione ufficiale affidata a Riccardo Roni, dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Lucca.
La mattinata di celebrazioni – che vedrà anche la presenza del corpo musicale 'Giacomo Puccini' di Nozzano Castello – si concluderà con il corteo e la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre da parte delle autorità.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 439
Dall'incontro con le scuole del territorio al corteo storico, dalle coreografie dei tamburini alla competizione di balestra antica da banco che visto i 'padroni di casa' delle Contrade San Paolino aggiudicarsi uno splendido secondo posto di squadra.
Sono state un grande successo le iniziative delle Contrade San Paolino durante la Settimana della libertà, celebrazione dedicata della Liberazione di Lucca dal dominio pisano che ha interessato la città da da martedì 11 fino a domenica 16 aprile.
Una sette giorni di festeggiamenti ed eventi in cui l'associazione di rievocazione medievale lucchese ha fatto da protagonista, coinvolgendo adulti, famiglie, bambini e ragazzi di tutte le età.
A partire dall'incontro con gli studenti delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado durante la mattina di venerdì (14 aprile) all'interno del baluardo San Colombano, dove fra i molti, lo stand delle Contrade ha riscosso grande partecipazione e interesse, con i suoi tamburini, figuranti e balestrieri che hanno rapito gli alunni e i loro insegnanti in un percorso didattico di circa due ore, sulle tracce della storia medievale di Lucca.
Una Lucca medievale ripercorsa poi in costume per le vie del centro domenica (16 aprile), durante il tradizionale corteo storico. I balestrieri delle Contrade dall'ex Caserma Lorenzini - dove erano impegnati nei tiri di prova in vista della Disfida della Libertà - e dalla Casermetta San Paolino insieme a figuranti e tamburini, si sono uniti alle altre compagnie per le strade cittadine fino alla cattedrale San Martino, dove si è celebrata la santa messa in un clima di festa collettiva.
Festa proseguita alle 12,30 nella sede dell'associazione, la Casermetta San Paolino, con il pranzo conviviale offerto dalle Contrade alle compagnie ospiti. Gli oltre 80 partecipanti hanno assaporato le tipiche trofie col pesto del laboratorio artigianale Pasta Fresca Morena di Ventimiglia, in arrivo direttamente dalla Liguria grazie alla Compagnia dei Balestrieri di Ventimiglia e al suo presidente Domenico Miceli che le Contrade San Paolino ringraziano per l'ottima riuscita del pranzo.
I balestrieri di tutte e 10 le compagnie che fanno parte della Litab (Lega italiana di tiro alla balestra) provenienti da Lucca, Amelia, Assisi, Chioggia, Gualdo Tadino, Iglesias, Prarostino, Terra del Sole e Ventimiglia,si sono dati appuntamento alle 15 all'ex Caserma Lorenzini per la Disfida della Libertà, competizione di balestra antica da banco quest'anno svoltasi in centro storico a Lucca, all'ex museo del fumetto a due passi dalla Casermetta San Paolino.
Ad inaugurare la gara alle 15,30 il consigliere comunale di Lucca con delega alle tradizioni storiche, Lorenzo Del Barga, che ha assistito all'adunata e alla lettura del bando. Dopo il sorteggio che ha decretato l'ordine di tiro, è iniziata la gara di tiro a squadra su bersaglio a 5. La somma dei punteggi di ciascuno dei cinque componenti di ogni squadra ha portato sul secondo posto le Contrade San Paolino di Lucca con 139 punti. Prima classificata Assisi con 141 punti, terza Amelia con 131.
A seguire, la gara individuale in corniolo, che ha decretato primo et meliore Maurizio Pastre di Prarostino-Roccapiatta, secondo et meliore Livio Bruno di Prarostino-Roccapiatta, terzo et meliore Lino Pavi di Assisi.
Con l'esibizione dei tamburini delle Contrade San Paolino, fra coreografie e figure, si è giunti alla conclusione della competizione e alla premiazione dell'assessore allo sport del Comune di Lucca, Fabio Barsanti. Le Contrade hanno offerto all'assessore e ad ogni compagnia ospite un dono di ringraziamento, la tipica birra del Birrificio Lucchese confezionata in un telo di iuta, sotto gli occhi di un pubblico numeroso e variegato.
"Siamo molto contenti per il successo della Disfida della Libertà, quest'anno realizzata all'interno delle mura. Un risultato eccezionale – afferma il presidente delle Contrade, Giovanni Barsanti, a nome di tutta l'associazione - per cui ringraziamo le compagnie ospiti provenienti da tutta Italia, e l'amministrazione comunale per gli spazi concessi e per la possibilità di realizzare al meglio questa quinta edizione della manifestazione".
La Disfida della Libertà, organizzata dalle Contrade San Paolino con il patrocinio dell'amministrazione comunale di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il sostegno da Litab (Lega italiana tiro alla balestra) e Csen (Centro sportivo educativo nazionale), si fregia del titolo di Manifestazione Storica della Regione Toscana.
L'appuntamento è per l'anno prossimo con la sesta edizione della disfida della Libertà, che non potrà che essere altrettanto sorprendente ed emozionante come quest'anno.
Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (Consanpaolino). Per maggiori informazioni e conoscere il calendario completo degli eventi in programma per il 2023 delle Contrade San Paolino, è possibile visitare il sito www.consanpaolino.org.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.
Le classifiche della Disfida della Libertà
Gara a squadre. Prima classificata: Assisi con 141 punti; seconda classificata: Lucca con 139 punti; terza classificata: Amelia con 131 punti.
Gara individuale in corniolo Primo et meliore Maurizio Pastre di Prarostino-Roccapiatta; secondo et meliore Livio Bruno di Prarostino-Roccapiatta; terzo et meliore Lino Pavi di Assisi.