L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 346
Sviluppo delle conoscenze geologiche, tutela e valorizzazione della geodiversità delle Alpi Apuane: sono gli obiettivi del Protocollo d’Intesa firmato tra il Parco regionale delle Alpi Apuane e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa nei giorni scorsi. Le due istituzioni, ognuna per le proprie competenze, si sono impegnate a collaborare fattivamente tra di loro e con altri eventuali soggetti aderenti ad analoghi protocolli, con lo scopo di studiare, tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio geologico delle Alpi Apuane, promuovendone la conoscenza e la fruizione attraverso azioni ed iniziative varie, tra cui pubblicazioni, cartografia specifica e o mezzi audiovisivi.
In particolare, il Parco s’impegna a coinvolgere il Dipartimento nelle iniziative e nei progetti nazionali ed internazionali legati alla rete europea e mondiale dei geoparchi; nella schedatura dei geositi delle Alpi Apuane e degli elementi rilevanti del patrimonio geologico dello stesso territorio; nella collaborazione per la gestione scientifica del museo didattico interattivo “ApuanGeoLab” di Equi Terme, finalizzato alla divulgazione delle Scienze della Terra, sia verso gli istituti scolastici, sia nei confronti dei visitatori del Parco, guidando all’osservazione e alla sperimentazione, dal livello planetario a quello locale. Infine, il Parco dovrà impegnarsi nella individuazione e nella realizzazione di progetti di ricerca che consentano all’Ente di dotarsi di strumenti innovativi e scientificamente rigorosi per una più approfondita conoscenza geologica e per una migliore gestione del territorio.
Per queste iniziative il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, secondo quanto previsto dal Protocollo che avrà la durata di tre anni, ha l’impegno di mettere a disposizione del Parco le proprie competenze scientifiche e professionali. Dovrà inoltre sviluppare ulteriori studi e ricerche scientifiche sul territorio delle Alpi Apuane, nella prospettiva di “progredire nella conoscenza geologica dello stesso territorio, sia in termini speculativi che applicativi, implementando anche le occasioni di fruizione didattica dell’area, attraverso convegni, escursioni, stage, workshop, tesi di laurea, dottorati di ricerca, etc.;
Infine, sarà compito del Dipartimento l’indicazione di ulteriori azioni ed interventi per favorire la conoscenza scientifica, la protezione ambientale e la valorizzazione economica del patrimonio geologico delle Alpi Apuane, con particolare riferimento alla fruizione turistica e culturale dei beni geologici e all’uso sostenibile delle georisorse delle Alpi Apuane.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 369
Ripartono con un calendario di eventi e proposte di grande interesse le "Mattinate al Museo", la serie di appuntamenti organizzati dalla Fondazione Barsanti e Matteucci per fornire un'offerta ancora più completa a tutti i visitatori che intendono scoprire qualcosa di più dell'invenzione che ha cambiato il mondo e non solo. Al centro delle iniziative ci sono, infatti, il motore a scoppio, gli studi effettuati da Barsanti e Matteucci, i risultati conseguiti e gli effetti prodotti sulla società, ma raccontati e declinati attraverso approfondimenti diversi, tra conversazioni, aneddoti, momenti ludici e didattici dedicati a grandi e piccini.
Occasioni imperdibili che vedranno, tra l'altro, la partecipazione di ospiti speciali: gli artisti Elio Lutri, Lucia Morelli e Michele Neri.
Si parte sabato 15 aprile con "Fantastiche scoperte e invenzioni. Successi e insuccessi con Michele Neri, letture ad alta voce e narrazioni", in cui si alterneranno piccole storie, curiosità, aneddoti e brevi brani, esposti con frizzante ironia per far conoscere ai più piccoli alcune scoperte che hanno cambiato il mondo. L'evento, della durata di circa 45 minuti, è a cura di Michele Neri e si rivolge principalmente alle famiglie con bambini dai 7-8 anni in su che potranno vivere un'esperienza coinvolgente, divertente e formativa.
Spazio poi a "Numerevolmente, piccole storie di grandi numeri", conversazione con Elio Lutri sui numeri che non hanno significazioni bibliche, cabalistiche o esoteriche date dall'uomo in modo arbitrario, ma grandi numeri che hanno una storia e una vita propria da raccontare. Un viaggio particolarmente suggestivo e intrigante da non perdere sabato 13 maggio alle 11.
E ancora, altri appuntamenti con le "Mattinate al Museo" attenderanno i visitatori il 17 giugno, l'8 luglio, il 30 settembre e il 14 ottobre per un ricco calendario di proposte tutte da scoprire.
Per partecipare, è consigliata la prenotazione tramite email all'indirizzo
Per qualsiasi informazione o richiesta, è sempre attiva la casella di posta


