L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Grande successo a MagicLand per la mostra "Alberto Sordi segreto" curata da suo cugino Igor Righetti
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 933
Sta suscitando grande emozione e interesse la mostra fotografica "Alberto Sordi segreto" ideata e curata da suo cugino Igor Righetti, autore del libro omonimo giunto all'undicesima ristampa in due anni. Attraverso 20 immagini eccezionali si scopre un Alberto Sordi mai visto prima, fuori dal set, nelle pause di lavorazione dei suoi film assieme ad altri grandi personaggi come David Niven o Brigitte Bardot, Vittorio De Sica, Anna Magnani e Aldo Fabrizi, all'interno della sua casa con i suoi amati cani e in situazioni di vita quotidiana.
Un'occasione unica per scoprire il lato familiare di un grande artista come Alberto Sordi, entrato nel cuore di tutti e che, probabilmente, è stato ed è tuttora l'attore italiano più amato. La rassegna è costituita da immagini provenienti dagli album di famiglia del curatore e da Reporters Associati & Archivi di Alessandro Canestrelli, figlio del fotografo di scena di tanti film dell'attore.
La mostra è allestita nel foyer del "Gran teatro di MagicLand", il parco divertimenti a Valmontone più grande del Centro Sud Italia guidato dall'amministratore delegato Guido Zucchi, diventato il "Gran Teatro Alberto Sordi", il primo del Lazio dedicato al grande attore, in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa per omaggiarne la carriera e le origini valmontonesi.
Pietro Sordi, padre dell'Alberto nazionale, nacque e visse proprio a Valmontone. All'interno del teatro da 800 posti Igor Righetti ha inaugurato anche un piccolo monumento in travertino con un bassorilievo dorato raffigurante il vigile Otello Celletti, interpretato da Sordi nel 1960, disegnato dal maestro Giuseppe Raffa e realizzato da Aurart di Massimo Palombo, immagine simbolo dell'"Alberto Sordi Family Award", riconoscimento internazionale ideato nel 2017 da Righetti che ha assegnato, tra gli altri, ai premi Oscar Colin Firth, Hellen Mirren e Robert Moresco, a Gina Lollobrigida, Mark Strong e Matt Dillon.
All'inaugurazione della mostra e del teatro sono intervenuti, tra gli altri, gli attori Vincenzo Bocciarelli, Daniele Foresi e Luca Graziani, il rapper Luca Mezzosangue, l'attivista animalista Daniela Martani, l'organizzatrice di eventi Francesca Piggianelli l'astrologo Jupiter, il direttore della fotografia candidato al David di Donatello Gianni Mammolotti, il produttore cinetelevisivo Max Filippini, l'imprenditrice Mariastella Giorlandino, il fotografo delle celebrità Alessandro Canestrelli (figlio del fotografo di scena di tanti film di Alberto Sordi), Carlo Filippo Livignani e gli influencer Lorenzo Castelluccio, Valerio Fiore, Suami Lisciani, Flavio Salerno e Rafaela Dos Santos. Di grande suggestione la performance dell'illusionista Heldin dedicata ad Alberto Sordi. L'inaugurazione si è conclusa con il taglio della torta artistica a forma di libro con la copertina del volume "Alberto Sordi segreto" realizzata dal maestro pasticcere Enrico Maggi e le decorazioni floreali della flower designer Cristina Pizzuti. La mostra resterà aperta fino al 30 giugno.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 714
Si è formalmente concluso questa mattina (5 aprile), con la consegna delle chiavi al rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola, l'iter di compravendita di Palazzo Boccella, edificio storico ex sede del museo di arte moderna Lu.C.C.A., individuato dalla Scuola IMT come immobile da destinare ad attività istituzionali.
Le procedure amministrative prevedevano infatti che l'entrata in possesso dell'immobile potesse avvenire solamente dopo che fossero trascorsi i tempi relativi al diritto di prelazione, cioè il periodo di 60 giorni successivo alla firma del contratto definitivo -avvenuta a fine gennaio scorso-, in cui il Ministero della Cultura, la Soprintendenza o altri enti territoriali avrebbero potuto manifestare interesse nell'immobile. Scaduti i termini senza che fossero giunte proposte di prelazione, si è potuti procedere con la definitiva consegna delle chiavi.
La trattativa per l'acquisto, segnata dalla firma dell'atto preliminare nel giugno scorso, si è svolta in tempi relativamente rapidi, considerando l'attesa per la ricezione del parere di congruità sul prezzo da parte dell'Agenzia del Demanio, con il successivo rilascio dell'attestazione di conformità del prezzo.
Ad accompagnare il rettore De Nicola questa mattina, il direttore generale Giulio Bolzonetti, recentemente riconfermato nel ruolo all'unanimità dal Consiglio di amministrazione e dal Senato accademico per i prossimi tre anni, proprio in virtù dell'eccellente lavoro svolto alla guida della macchina amministrativa della Scuola IMT. Bolzonetti, già direttore amministrativo della Scuola IMT dal luglio 2020, ricoprirà la carica fino al 30 giugno 2026.
"Proprio quest'anno, con la ristrutturazione della chiesa di San Francesco - commenta il Rettore Rocco De Nicola - ricorrono i dieci anni dall'inaugurazione del campus universitario della Scuola IMT. Da quel momento la crescita della Scuola è stata significativa e costante ed oggi, con la presa di possesso di Palazzo Boccella, facciamo un altro passo avanti per sostenere e incentivare questa crescita. Non solo - prosegue De Nicola - la soddisfazione sta anche nel recuperare un edificio prestigioso del centro storico, un contributo di cui beneficerà anche la città di Lucca, che vedrà Palazzo Boccella rinascere attraverso una funzione importante per la Scuola IMT."
Intanto, nel mese di marzo, ha preso avvio l'iter per i lavori di restauro, di adeguamento impiantistico, efficientamento energetico e recupero conservativo dell'immobile, che sarà destinato ad ospitare la sede del rettorato e uffici amministrativi, mentre dal 15 marzo scorso circa 40 studenti si sono trasferiti nella nuova residenza universitaria in via Brunero Paoli. La residenza aveva già ospitato a febbraio gli studenti del primo dottorato nazionale in Cybersicurezza e sta entrando a pieno regime nel rispetto dei tempi previsti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha messo a disposizione l'immobile.


