L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 568
Camelie antiche, piante perenni e arbusti per la primavera in giardino e sul terrazzo. Sono i tre temi delle serate di 'Aspettando VerdeMura 2023' – gli incontri on line (webinar) che il 1°, il 15 e il 23 marzo ci accompagneranno verso l'edizione 2023 della mostra lucchese del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, che si terrà sulle Mura e nell'Orto botanico di Lucca. nei giorni di venerdì 31 marzo, sabato 1 e domenica 2 aprile. VerdeMura è inserito anche quest'anno nella Lucca Crea Week: dopo il successo della passata edizione si rinnova la formula con due week end consecutivi ricchi di appuntamenti ed iniziative. Lucca Collezionando, il festival del fumetto vintage pop sabato 25 e domenica 26 marzo al Polo Fieristico di Lucca e VerdeMura, la mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, nel primo week end di aprile.
Intanto ci terranno compagnia i webinar gratuiti, per partecipare su piattaforma Zoom Meetings, basta prenotarsi inviando un'e-mail di richiesta a:
Si parte mercoledì 1 marzo, ore 21, con "Antiche camelie – fascino odierno" incontro con Daniele Bosi direttore per l'Italia della International Camellia Society e Guido Cattolica esperto coltivatore di tè e camelie antiche. Proprio le camelie costituiscono il tema scelto da VerdeMura 2023. I due esperti di livello internazionale introdurranno i partecipanti al mondo delle varietà più datate che, a dispetto del passare dei decenni e dei secoli, conservano intatto il loro fascino tanto da non temere la concorrenza delle selezioni più recenti. Impossibile non ricongiungersi alla realtà storica e culturale della Lucchesìa autentica patria di camelie e di appassionati coltivatori che hanno fatto di questo fiore una ragione di vita. Ancora oggi sede di importanti camelieti, istituzionali e privati, di coltivatori, selezionatori e vivaisti specializzati.
Mercoledì 15 marzo, ore 21, "Perenni per la primavera, fra conferme e nuove proposte, quali abbinamenti in terrazzo e in giardino". Roberta Marchesi ed Enrico Riva, meglio conosciuti come 'Il Peccato Vegetale', vivaio specializzato in piante erbacee perenni ed arbusti, forti della loro lunga esperienza, ci guideranno fra conferme e nuove proposte nella scelta delle piante da provare in questa stagione, sia in piena terra, sia in vaso. Buone pratiche di coltivazione, conoscenza dei fabbisogni, e rispetto della naturale fisiologia per avere piante sane e belle, ma anche una guida ragionata ai giusti abbinamenti per ottenere e mantenere nel tempo "sistemi" equilibrati. Forme, colore e successione stagionale alla ricerca dello spazio verde che vorresti.
Giovedì 23 marzo, ore 21, l'appuntamento è con "Arbusti della primavera un mondo da scoprire e da valorizzare" con Mario Mariani e Matteo Boccardo di Central Park – Gli arbusti sono spesso la parte meno valorizzata del mondo vegetale all'interno dei nostri giardini, troppo piccoli in molti casi per essere alberi e dare ombra o "disegnare" il paesaggio, troppo grandi per entrare a far parte di quelle bordure fiorite che creano colore e movimento, troppo spesso proposti in siepi definite geometricamente da tagli ripetuti che privano le piante della loro forma naturale o non collocati nella giusta posizione. Mario Mariani e Matteo Boccardo di Central Park, con particolare riferimento agli arbusti nella stagione primaverile, offriranno spunti progettuali su come valorizzarli al meglio e quali introdurre per ampliare la gamma di quanto già conosciamo.
Ulteriori informazioni: verdemura.it/
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 811
I rappresentanti delle città di Lucca, Riga, Cordoba e Nitra, partner del progetto In-Habit, insieme ad un gruppo di studenti del corso di laurea in Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila del dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa, hanno effettuato stamani (23 febbraio) una passeggiata ecologica che è partita dal Real Collegio (sede della quinta assemblea generale) ed ha percorso parte delle cosiddette animabili o animal lines individuate dal progetto.
La passeggiata, alla quale ha preso parte anche l’assessore alla tutela e benessere degli animali Cristina Consani, è terminata presso l’area verde dietro il vecchio ospedale di Campo di Marte, dove sempre nell’ambito del progetto In-Habit, il Comune di Lucca sta realizzando il primo spazio protetto dedicato al rapporto uomo-animale.
E’ stata questa l’occasione per fare il punto sui lavori. Nell’area protetta a Campo di Marte, dove il cantiere procede, al momento sono completamente terminate 2 aree su 5 complessive: sono state fatte le recinzioni, inseriti i cancelli, realizzate le pavimentazioni delle aree interne e i vialetti esterni annessi in stabilizzato e intervallati da rettangoli in gomma e autobloccanti per dare la possibilità al cane di avere un'esperienza tattile diversificata. Sono state inoltre realizzate le sedute dove potranno salire anche i cani. Rimane da completare l’arredo con panchine, fontanelle, fontane con ciotole, due chaise longue e un gazebo, oltre ad altri giochi e alla sabbiera che verrà inserita nello spazio più grande.
“Gli spazi protetti e i percorsi delle animabili saranno luoghi a misura delle famiglie – ha spiegato l’assessore Consani – nel pieno rispetto del prezioso rapporto tra uomo e animale che arricchisce entrambi i protagonisti. Gli uffici e la ditta incaricata stanno lavorando per completare al meglio questa prima area protetta di campo di Marte, che, se non ci saranno intoppi, contiamo di poter aprire all’utilizzo di tutti i cittadini con i loro pet già dalla prossima estate”.
Una volta terminato l’intervento all’area protetta presso Campo di Marte, i lavori si sposteranno alla seconda area, di dimensioni inferiori, che verrà realizzata lungo il Parco fluviale, dietro la Vecchia Guardia, in adiacenza al parcheggio. Oltre agli spazi dedicati, per un importo complessivo di 350.000 euro interamente finanziato dall'Unione Europea, il progetto In-Habit ha previsto anche le sopracitate "animabili" (animal lines), un tracciato ben riconoscibile della lunghezza di 15 chilometri, utilizzando piste ciclabili e camminamenti già esistenti, che si sviluppa a partire dalle rive del fiume Serchio, passando attraverso la città e arrivando fino al quartiere di San Concordio, alla passeggiata dell'Acquedotto del Nottolini.