L'evento
Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 485
Continuano gli Special Events & Guests di Luccacinema, dopo i grandissimi successi registrati con Valerio Mastrandrea, Gabriele Mainetti e Luca Zingaretti. Appuntamento stavolta martedì 8 aprile ore 20.45 al cinema Centrale grazie alla collaborazione con il MAI Master in Musica Applicata all’Immagine del Conservatorio “L. Boccherini“, con la coppia di musicisti Pivio e Aldo De Scalzi che presenteranno il loro docu-film “Musicanti con la pianola”. La coppia di autori musicali è vincitrice del David di Donatello per la colonna sonora e la miglior canzone di “Ammore e Malavita”, nel 2018, e sono autori di numerose colonne sonore di film italiani. Un sodalizio che prosegue da lungo tempo e che in occasione della loro Mastercalss che si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio l’8 e il 9 aprile a Lucca, condivideranno con il pubblico presente in sala alla proiezione del docufilm che li vede protagonisti, diretto da Fabrizio Malatesta. Dopo un breve lancio iniziale alle 20.45, gli autori saranno in sala per il Q&A finale con il pubblico con il quale oltre a commentare le immagini appena passate sul grande schermo, potranno parlare della loro esperienza autoriale musicale a servizio del cinema. Le prevendite per lo spettacolo di martedì 8 aprile alle ore 20.45 sono aperte online su www.luccacinema.it oppure direttamente ai totem automatici presenti nelle tre sale cinematografiche cittadine.
Il documentario è stato selezionato dal Festival del Cinema di Roma nella sezione Freestyle Arts.
Un viaggio musicale attraverso gli ultimi 25 anni del cinema italiano dal punto di vista dei compositori Pivio e Aldo De Scalzi. Suoni e visioni che, partendo dallo scenario di una Genova inaspettata, ci raccontano la loro lunga avventura nel mondo delle colonne sonore.
Ad accompagnarli, il regista Matteo Malatesta e un cast d’eccezione, da Ferzan Ozpetek a Enzo Monteleone, da Alessandro Gassmann ai Manetti Bros. Senza dimenticare chi ha lasciato un vuoto indelebile: Claudio Caligari, Ezio Bosso, Ennio Morricone, Vittorio De Scalzi e Alessandro D’Alatri. Ma sono davvero tanti gli amici e “Musicanti’ che hanno scritto insieme questa storia, nata per rivelare almeno in parte il backstage di un’arte capace di emozionare, nel silenzio dei riflettori.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1623
È stata una festa, un anniversario da condividere con gli amici, i parenti e tutti quelli che erano presenti, sabato 29 marzo, al Ristorante Pizzeria Paso in quel della Pieve San Paolo. Sono passati nove anni esatti infatti, da quel lontano 29 marzo del 2016, da quando Daniela ha detto “basta”. Daniela Giusti fa parte, da diversi anni, del mondo del Club Alcologici Territoriali o Club di Ecologia Sociale. Il club lavora con un approccio multifamiliare e di comunità, accogliendo famiglie con sofferenze legate al consumo di alcol, droghe illegali, azzardo ed altre fragilità di vita che possono mettere in difficoltà le persone nelle loro relazioni. Quale posto migliore ci poteva essere, per festeggiare questa importante ricorrenza, compleanno di una raggiunta serenità, se non l’accogliente Ristorante Pizzeria Paso che, con Sonia, Paolo, Luca e tutto il proprio staff, ha organizzato una cena con i fiocchi? Ma per il giorno giusto, nel posto giusto, c’è bisogno anche della giusta colonna sonora. A questo ci ha pensato Serena che con la sua splendida voce e la sua energia, affiancata dal marito Paolo, con il suo “Live music Singer karaoke set”, ha dato vita ad una serata indimenticabile. La cena si è aperta con un ottimo tagliare di salumi, con crostini ed abbondante pasta fritta, mentre Serena accendeva le micce musicali di una serata che è stata, a dir poco, “scoppiettante”. Ha preso poi la parola Daniela per un discorso carico di significati che riteniamo giusto riportare integralmente: “È stata dura? Si, è stata molto dura e poi ancora più dura, ma oggi posso dire che ce l'ho fatta. Stasera è festa! Per tutti noi, e non può essere diversamente perché i momenti diventano importanti se li vivi vicino a chi vuoi bene. Stasera ho qui tante persone a cui sono affezionata, in modi diversi e per motivi diversi. Gli amici del club, compagni di tante serate a parlare di noi, ognuno con l'esperienza della propria vita. Per questo siete importanti. Gli amici di sempre, vecchi e nuovi. Quelli con cui rido ma che, a volte, mi hanno visto pure piangere. Michele, non potevo chiedere un genero migliore e te, Sandy, tratta ammodo il mio re. Perché, altrimenti, dovrai vedertela con me. Credo però che tu lo stia facendo e, per questo, ti voglio bene. Samuele e Chiara, i miei figli. Cosa dire? Che vi amo, tutto il resto non conta. Dico sempre che non abbiamo tanto ma, insieme, siamo tutto. Sophia, ultima arrivata nella mia vita a riempire di gioia le giornate. Ed infine Emma, la prima nipote che mi ha reso nonna. Quando sei nata la mia vita si è riempita di gioia, felicità e tanta, tantissima dolcezza. La tua nascita è stato il regalo più bello che non sapevo nemmeno di volere. Nonna, amore mio, ti amerà per sempre. Ora chiudo augurando buona festa a voi amici, a chi amo, a chi ho amato e a chi amerò'. Buona festa a chi c'è sempre stato e a chi se ne è andato. Buon festa alle persone della mia vita e a quelli che la mia vita l'hanno rovinata. Buona festa a chi non c'è più, proteggetemi sempre da lassù. Rispettando la rima, buon anno a chi mi stima. Spero siate davvero tanti e buona festa a tutti quanti”. E festa è stata, grazie a l’impeccabile staff del Paso, coordinato da Sonia che ha diretto sapientemente il servizio ai tavoli ed ha garantito il perfetto svolgimento della cena, ed a Serena che ha accompagnato tutti i volenterosi e bravi interpreti che si sono via via cimentati al microfono del karaoke. E cosi, dopo i classici Tordelli lucchesi fatti in casa ed una golosa grigliata di carne mista con contorno di patate arrosto, per chi non si è lasciato tentare dalle ottime pizze o focacce, è stato il momento del dolce celebrativo su cui spiccava la scritta “Seree (Serena), ora tocca a me!” In un ambiente tanto accogliente quanto familiare, la serata è andata avanti fino alla mezzanotte tra canti, balli, applausi e, soprattutto, abbracci. Ma per finire abbiamo parlato con Daniela, raggiante e sorridente, con in mano un bellissimo mazzo di fiori, che ci ha parlato del percorso che le persone affrontano nel Club Alcologici Territoriali. “Il percorso è basato sullo scambio di esperienze – ci ha detto Daniela - tra chi ha risolto o chi ha iniziato a risolvere i propri problemi e le nuove famiglie. In questo cammino leggiamo la nostra vita con gli occhi anche degli altri, vediamo le difficoltà e le soluzioni. Insieme si attivano percorsi che allontanano da stili di vita pericolosi e sperimentiamo una nuova possibilità di vita, in una famiglia che ha messo in pace le relazioni, con le altre famiglie dei club e della comunità, con un ritrovato spirito di partecipazione alla vita. Tutto questo in un tempo indefinito e diverso per ognuno, tra mille difficoltà ed inciampi vari”. Alla fine quindi, complimenti a Daniela, per il suo magnifico anniversario e per il suo impegno a sostegno dell’associazione ACAT, a Serena e Paolo, per la loro grande bravura, simpatia e professionalità ed a tutto il Paso Ristorante Pizzeria che ha coccolato tutti gli ospiti in una serata che è risultata, alla fine, perfetta.
- Galleria: