L'evento
Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 424
Il progetto Pescaglia Larp friendly prosegue anche nel 2025, con il primo appuntamento dell'anno targato Eryados. Dall'11 al 13 aprile, il territorio comunale sarà teatro di "Omega: file 1-75-Y0X", il nuovo coinvolgente larp diffuso (acronimo di live action role playing) che farà vivere grandi emozioni a oltre 100 partecipanti in arrivo da tutta Italia, per un fine settimana di divertimento e adrenalina e anche alla scoperta delle tipicità e bellezze pescagline.
L'associazione Eryados ha scritto un nuovo larp ambientandolo proprio nelle frazioni locali, che si troveranno al centro di strani fenomeni paranormali, apparentemente inspiegabili: i giocatori saranno chiamati a risolvere enigmi e a compiere un balzo nell'ignoto, affidandosi solo alla loro intuizione e alle loro capacità. Un evento "Omega", infatti, è descrivibile come un fenomeno che sfida le leggi conosciute della fisica. Questi eventi si manifestano in modi diversi in tutto il pianeta. Possono essere anomalie temporali, distorsioni spaziali, fenomeni psicologici collettivi, oggetti o persone con proprietà inspiegabili.
"Siamo davvero molto lieti di inaugurare il nostro anno di appuntamenti larp con l'associazione Eryados – commenta Benedetta Pini, ideatrice del progetto Pescaglia "larp friendly" – che torna sul nostro territorio dopo il grande successo del musical larp "Puccini: Tramontate, stelle!" del marzo scorso. Il sodalizio con Eryados e con le altre associazioni che producono larp si è rivelato una strategia premiante per tutte le attività del territorio, soprattutto nei periodi dell'anno di bassa stagione, che non hanno fatto mancare grandi apprezzamenti né il loro sostegno al nostro progetto. Quest'anno, inoltre, ci siamo spostati anche nel comune limitrofo di Borgo a Mozzano – prosegue Pini -, poiché abbiamo scelto la struttura Borgo Giusto come quartier generale dei partecipanti e dello staff organizzativo".
"La validità del progetto Pescaglia larp friendly è ormai acclarata – questo il commento dell'amministrazione comunale di Pescaglia – e anche nel 2025 saranno molti gli eventi che vedranno come protagonista il nostro territorio, teatro di sessioni di gioco di ruolo dal vivo di grande livello. Il larp è un progetto di promozione turistica innovativo e dal forte richiamo ma, soprattutto, dal grande impatto a livello locale: un aiuto prezioso per tutte le nostre attività da sempre parte integrante del progetto e delle sessioni di gioco. Essere il primo Comune "larp friendly" per noi è fonte di grande orgoglio e vogliamo ringraziare gli ideatori del progetto "Pescaglia larp friendly" e tutte le associazioni che scelgono i nostri luoghi".
L'associazione Eryados torna a Pescaglia a un anno di distanza dal primo musical larp "Puccini: Tramontate stelle!" dedicato e ispirato alla vita e alle opere di Giacomo Puccini e organizzato all'interno delle celebrazioni per il Centenario pucciniano che ricorda i cento anni dalla morte del maestro.
Pescaglia Larp friendly e il musical larp Puccini: Tramontate stelle!, inoltre, sono approdati anche nella città di Hangzhou in Cina come esempi virtuosi e innovativi di fare cultura e di promozione di un turismo lento e sostenibile, utilizzando proprio il gioco di ruolo dal vivo.
"Siamo molto orgogliosi di inaugurare proprio a Pescaglia, primo comune in Italia a dichiararsi "larp friendly", il nostro nuovo format Omega - commenta il presidente di Eryados Umberto Francia -, una serie larp ideata per la promozione territoriale dei borghi italiani che fa del suo carattere contemporaneo e pervasivo, che porta le atmosfere misteriose di X-Files a incontrare la quotidianità del mondo reale, il suo punto di forza".
"Omega: file 1-75-Y0X" è il larp ideato dall'associazione Eryados e organizzato con il progetto "Pescaglia Larp Friendly", grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
PESCAGLIA LARP FRIENDLY. Quello di Pescaglia è il primo comune "larp friendly" in Italia e nel mondo: un'esperienza innovativa che punta a far conoscere e promuovere le diverse frazioni, le tradizioni, le tipicità e le produzioni locali attraverso un'esperienza di gioco dal vivo immersiva e diffusa, dove il territorio stesso è il palcoscenico dove si svolgono tutte le attività. Il progetto "Pescaglia larp friendly" ha un approccio originale, che supera gli standard della promozione turistica: si sceglie, infatti, di costruire eventi attrattivi nei luoghi più celebri, coinvolgendo i soggetti e le attività che diventano parti integranti della trama e delle sue diverse dinamiche.
Lo strumento "larp friendly", inoltre, consente di vivacizzare il territorio anche in momenti di bassa stagione.
ASSOCIAZIONE ERYADOS. Attiva dal 2010, è nata dalla convergenza dei percorsi di artisti, organizzatori, larp designer provenienti dalle maggiori associazioni ludiche del settore, da aziende specializzate, dal teatro e dall'audiovisivo che hanno contribuito in modo significativo alla definizione della scena italiana a partire dalla prima metà degli anni Novanta ad oggi.
L'associazione Eryados organizzato le serie blockbuster larp Arcaniversitas, Magicampus, Torrebruma, Stranger Town, Projekt K.L.A.R.A., il larp S. Gertrude Krankenhaus e La Ruota del Tempo, il primo Larp Show prodotto da Amazon Prime Video. Dal 2018 accoglie il tirocinio di sceneggiatura della RUFA-Rome University of Fine Arts.
Eryados ha contribuito in modo determinante al riconoscimento professionale della figura del Larp Designer da parte di Writers Guild Italia, il sindacato degli sceneggiatori italiani, nel 2020.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 459
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di Bagni di Lucca ha organizzato sabato 29 marzo presso il Cinema Eden di Castelnuovo G.na: l’evento annuale rivolto a tutti gli alunni della scuola e alle loro famiglie ha registrato l'ormai consueto sold-out riuscendo a sensibilizzare i giovani su argomenti sempre stimolanti e fonti di riflessione, preannunciando l'atteso tema del saggio che si terrà a giugno 25 al Teatro Alfieri.
Tema scelto il pluripremiato film di animazione "Coco", co-prodotto da Disney, vincitore di due Oscar, che attraverso la figura del piccolo Miguel, e della sua passione per la musica ci propone un emozionante viaggio elle tradizioni e la cultura messicana insegnando a scegliere e inseguire i propri sogni, riscoprendo i grandi valori della relazione familiare, delle tradizioni, della perseveranza e della gratitudine.
La danza quindi intesa non solo come disciplina fisica ma come insegnamento e guida a valori sociali condivisi. L'evento è stato anche l'occasione da parte di tutte le allieve di Ilaria Pilo di manifestare - attraverso la consegna di una targa dedicata - un particolare riconoscimento alla propria direttrice per i recenti risultati professionali ottenuti: Ilaria Pilo infatti lo scorso 2 marzo, a Frascati, durante la presentazione della nuovaFederazione Italiana Danza all’interno di due giornate di Eventi esclusivi con la partecipazione di insegnati provenienti da tutta Italia, è stata nominata Responsabile Regione Toscana per conto appunto di FID. Un riconoscimento prestigiosa coronamento di un percorso intenso che vede la Pilo da oltre35 anni impegnata fattivamente nella promozione della Danza fra i giovani e non solo come peraltro testimoniato dai numerosi premi e riconoscimenti ad oggi ottenuti.