L'evento
Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 323
"Artists" è il titolo della mostra di Dante Luci, in arte Dantès, che arriverà ad Altopascio, in sala Peregrinatio, in piazza Ospitalieri, dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L'esposizione, curata da Daniela Maculan e Franco Betti, è realizzata in collaborazione con l'ufficio cultura del Comune di Altopascio e l'associazione culturale di promozione sociale Museo del Castagno, con i patrocini di Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Altopascio.
Il percorso espositivo si sviluppa attraverso 55 fotografie fine-art in bianco e nero, stampate in grande formato, delle quali molte inedite. Un lavoro che ha richiesto anni di ricerca e una pianificazione senza precedenti, presentandosi come una sorta di viaggio fotografico nella Toscana artigiana. Il desiderio di scoprire, il gusto di raccontare, la voglia di emozionare: tutto questo è racchiuso nella mostra che valorizza le vite e i lavori di uomini e donne del nostro territorio. Sono i loro occhi e il loro sguardo, è la frenesia delle loro mani - spesso immortalate volutamente in movimento dalla macchina del fotografo - a dominare molti degli scatti, mani candide e leggere, contrapposte a quelle vissute e scolpite dal tempo, ma tutte accomunate dalla perfezione di un gesto compiuto migliaia di volte. Ed ecco che il reportage fotografico diventa un dialogo intimo e silenzioso tra fotografo e Maestro, un racconto antropologico in bianco e nero diretto e coinvolgente, che consente all'osservatore di immergersi in ambienti reali, autentici e ricchi di dettagli, di ritrovarsi faccia a faccia con palcoscenici e piazze, laboratori e officine, botteghe e manifatture, campi e valli, darsene e cantieri. La fotografia nuda, viva, tangibile.
"Non so se con questo reportage sia riuscito a trasmettere le stesse sensazioni che ho provato io, nel trovarmi in quei luoghi che oserei chiamare "sacri", con quelle persone straordinarie, resterà comunque la consapevolezza di aver fissato nel tempo, uno scorcio del XXI secolo, con profonde radici nel passato. Un documento per le nuove generazioni, perché fotografare le tradizioni è l'unico modo per preservarne la memoria. - Dantès"
DANTÈS (Dante Luci) è un fotografo toscano, autore di mostre fotografiche e pubblicazioni come "Vissi d'Arte", "Artists" "L'Occhio del Tempo", "Gli ultimi Pescatori", "Wabi Sabi", "Regeneration", "Sulle Ali della Libertà", "L'uomo la Terra e la Natura" nonché di importanti reportage e collaborazioni editoriali e artistiche come con Alberto Angela, Ulisse, Hahnemühle, PhotoLux, Mondadori, Rizzoli, Focus, LuccaCrea, e molti altri. Da qualche anno si dedica quasi esclusivamente al reportage inteso come narrazione visiva, prevalentemente in bianco e nero, sviluppando temi a lui cari e mantenendo solo alcune collaborazioni editoriali ed artistiche di particolare rilievo come con la prestigiosa Hahnemühle GmbH con la quale nel 2023 ha stipulato una "Artistic Partnership" ed il PhotoLux. Sue fotografie sono state esposte al Photopia di Amburgo nello stand Hahnemühle a fianco di nomi prestigiosi della fotografia mondiale.
Artists - ingresso libero
Luogo:
Altopascio (Lu) - Sala Peregrinatio - piazza Ospitalieri, 6.
Locale accessibile e visitabile anche da persone con ridotte capacità motorie o sensoriali.
Periodo:
Dal 5 aprile h.17.00 (data di inaugurazione) al 4 maggio 2025 compreso.
Vernissage:
Sabato 5 aprile ore 17.00
Orario Apertura:
Sabato e Domenica 09.30 / 12.30 – 15.00 / 19.00
Su richiesta, per scolaresche e comitive di almeno 5 persone, aperture straordinarie in altri giorni della settimana, da parte del personale della biblioteca comunale di Altopascio. Per l'appuntamento contattare la biblioteca al 0583.216280 o gli organizzatori al 349.6093206.
Con il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Altopascio.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 554
Il duetto strepitoso tra due interpreti di razza – Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo – condito di humor e dramma, e una pièce teatrale la cui trasposizione cinematografica è stata uno dei più grandi successi degli ultimi anni sono gli ingredienti vincenti dello spettacolo I due Papi, in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini venerdì 28 e sabato 29 marzo alle ore 21, domenica 30 marzo alle ore 16 come ottavo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025.
Dalla penna di Anthony McCarten, autore premio Oscar per Bohemian Rhapsody, L’ora più buia e La teoria del tutto, arriva il testo teatrale incalzante e profondo, ironico e avvincente che ha affascinato il West End e da cui è stato tratto un film Netflix di grande successo. Il testo teatrale di Anthony McCarten è stato adattato per il cinema e nominato come miglior sceneggiatura agli Oscar, ai Golden Globe e ai Bafta; l’unica produzione italiana autorizzata dall’autore, che vedremo in scena nel fine settimana al Teatro del Giglio, è firmata dal regista Giancarlo Nicoletti per Goldenart Production.
Al fianco di Colangeli e Rigillo, completano la compagnia Anna Teresa Rossini, Ira Fronten e Alessandro Giova. Alessandro Chiti firma le scene, che riproducono i giardini di Castel Gandolfo, la terrazza di San Pietro e l’iconica Cappella Sistina, Vincenzo Napolitano e Alessandra Mené i costumi; la traduzione del testo è affidata alla penna di Edoardo Erba.
Commedia di straordinaria forza emotiva, I due Papi narra il complesso rapporto tra Joseph Ratzinger e Jorge Mario Bergoglio appena prima delle dimissioni di Benedetto XVI e della successiva elezione di Francesco nel 2013. Raccontando le fondamenta del ponte tra conservatorismo e riformismo all’interno della Chiesa Cattolica, il testo vivace e incalzante, scritto dalla brillante penna di Anthony McCarten, si rivela la storia di un’amicizia del tutto particolare, incentrata sul confronto-scontro tagliente, intelligente e profondo tra Benedetto XVI e Papa Francesco. Al centro di tutto una domanda senza tempo: nei momenti di crisi bisogna seguire le regole o la propria coscienza?
INCONTRO CON IL PUBBLICO - La Compagnia incontra il pubblico sabato 30 marzo alle ore 18.00 all'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti). Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
La Stagione di Prosa è realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus (quest’ultima riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia anche per il 2023).
I biglietti per lo spettacolo sono in vendita alla Biglietteria del Teatro e online su www.ticketone.it e www.teatrodelgigliogiacomopuccini.it.