L'evento
Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 259
Il 21 luglio è la festa della Nazione Templare e tutti i cittadini che hanno ottenuto la cittadinanza condividono un giorno ricco di storia, realtà e futuro.
Nel 2015 i membri dell’Ordine dei Templari (VEOSPSS), i membri di altre organizzazioni che hanno raccolto una parte del popolo Templare e altri membri del popolo templare non organizzato, riunirono i Templari in una vera nazione. Dopo un periodo iniziale di strutturazione, su tutti i fronti, oggi la Nazione Templare è retta ufficialmente da un governo, ministri e un Corpo diplomatico.
Chiunque può richiedere la cittadinanza e gli uffici competenti provvederanno a esaminarla. Nel caso di accettazione il nuovo cittadino riceverà il certificato di nazionalità e il documento personale di identificazione. Naturalmente i cittadini sono portati al rispetto della Carta Costituzionale e la nazione ha vere e proprie leggi da rispettare, con relativi decreti. Essa si interfaccia con ogni altra nazione del mondo e dunque vive ogni aspetto geopolitico e sociale, così da guidare anche la vita cittadina di ogni donna e uomo della Nazione Templare. Possono aderire alla Nazione Templare e ottenere la nazionalità tutti coloro che, per motivi storici, culturali, ideologici o religiosi, si riconoscono negli ideali del popolo templare.
La Nazione Templare si prende cura dell’identità culturale, linguistica, ideologica e religiosa del popolo templare. Dato che la popolazione templare nel corso dei secoli è stata oggetto di reali tentativi di sterminio da parte di diversi Stati, oltre che di “damnatio memoriae”, è giusto definire il popolo dei Templari come una “minoranza sovranazionale” da proteggere. La stessa Carta Costituzionale difende con fermezza alcuni capisaldi della nazione, come per esempio l'art.4 “La religione ufficiale della Nazione Templare è la religione cristiana professata da Nostro Signore Gesù Cristo”; art.6 “La Nazione Templare si regge su principi democratici e rifiuta ogni tipo di totalitarismo”: art.8 “La Nazione Templare si basa sulla famiglia composta da padre, madre e figli come nucleo centrale per la crescita e la prosecuzione nel tempo del suo popolo e del genere umano”.
Trattandosi di una nazione è opportuno approfondire ogni aspetto dal sito istituzionale ufficiale (www.gov-nt.com), unico organo autorizzato a rilasciare informazioni in merito a leggi e dipartimenti di competenza. Sono disponibili tutti i contatti partendo dall'ufficio di Presidenza (dell'attuale Presidente Dott.Bonsi) fino a tutte le Ambasciate presenti in ogni zona del mondo.
Buona festa della Nazione Templare!
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 225
Domenica 25 luglio, alle 21,30 presso il Gran Teatro all'aperto di Villa Bertelli situata in Mazzini, a Forte dei Marmi, si terrà la Gran soirée des Arts "Consonanze artistiche" organizzato dall'Associazione Kreion Versilia. Sarà un evento catalizzatore che, verrà dedicato al ricordo di grandi personaggi divenuti famosi in tutto il mondo: l'imprenditore Vando D'Angiolo ed il basso Luigi Roni cui quest'anno si aggiunge il nome dell'étoille della danza George Bodnarciuc recentemente scomparso improvvisamente.
Uomini, imprenditori, artisti che per molti sono stati cari amici ed entusiasmanti colleghi; tre persone che avevano in comune una sconfinata cultura, un'innata eleganza ed una perspicace lungimiranza; tre persone ricordate da tutti come figure di esempio e rettitudine; tre nomi che risuonano fortemente nei nostri ricordi e per i quali la musica, l'arte ed il bello erano il loro modus vivendi; ecco quindi che il miglior modo per ricordarli ci è sembrato proprio quello dell'intreccio di arti, vivendo insieme a loro una serata indimenticabile.
Stelle della lirica, della danza, della recitazione, della scultura daranno vita ad una serata caleidoscopica dove tutte queste forme di arte si intrecceranno avvolgendoci in un morbido abbraccio sotto il cielo stellato di Forte dei Marmi.
Il cast è composto da:
Amadi Lagha ,tenore, artista acclamato che ha calcato i più importanti palcoscenici di tutto il mondo; Alida Berti,soprano, protagonista in tutto il mondo grazie alla sua capacità di entrare in ogni personaggio che interpreta; Alessia Nadin, mezzosoprano, eccellente interprete dalla voce brunita e sensuale; Marco Filippo Romano, baritono, uomo di spettacolo brillante vocalità e carambolesco mattatore della scena; Ilaria Casai, soprano, giovane astro nascente della lirica; Roman Lyulkin, basso, grande voce e superbo attore; Maria Eichwald, prima ballerina di Stoccarda, partner di Roberto Bolle e amata in tutti i teatri del mondo; Roberto Barrali, pianista accompagnatore, dal suono avvolgente come se fosse un'orchestra; Igor Zapravdin, pianista e accompagnatore del balletto) figura stabile della Wiener Staatsoper; Valentina Ciardelli ,contrabbassista, concertista internazionale e docente della Trinity College London; Ioan Bodnarciuc ,clarinettista, giovane e promettente strumentista; Augusto Fornari, attore-Conduttore della serata, grande regista del Teatro d'opera e di prosa ed infine Maria Gamundi (Sculture sul palcoscenico) artista di rara sensibilità nel creare opere di grande fascino e stile.
Simone Tomei ci introdurrà nella magica serata che sarà impreziosita dal progetto scenico curato dall'Arch. Marco Francesconi.
Ingresso € 20,00 - Info e prenotazioni allo 0584 787251 (dalle 17 alle 23)
Associazione Kreion Versilia: 349 2340542 - 338 2641385
Email:
Con preghiera di Pubblicazione/ diffusione. Antonella Pera