L'evento
Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 232
Mercoledì 16 dicembre 2020 ricorre l'istituzione della Compagnia dei Pompieri, l'attuale Corpo dei Vigili del Fuoco, voluta da Maria Luisa di Borbone con il decreto 73 datato 1820 che ha lo scopo di "riordinare in una maniera efficace il servizio che ha per scopo la estinzione degli incendi".
Lo ricorda il professor Pietro Paolo Angelini, referente per il progetto triennale della Fondazione Banca del Monte di Lucca "Maria Luisa, Infanta di Spagna e Duchessa di Lucca". "Si tratta – spiega – del riordino di un servizio antincendi che era già attivo ma che viene ristrutturato, potenziato e reso autonomo. Il decreto prevede, in caso di incendio, anche una speciale vigilanza sul Monte di Pietà, sede dell'attuale Fondazione Banca del Monte di Lucca, per l'importanza che aveva per la città".
"Sarà creata una compagnia di Pompieri che avrà l'incarico di estinguere gl'incendi nel recinto della città di Lucca", si legge nel decreto, composta da un Ispettore e da diciassette pompieri, cioè da cinque "maestri muratori, cinque falegnami, cinque fabbri e due scalpellini"; i primi tre gruppi saranno guidati da un pompiere nominato caporale. L'ispettore e i tre caporali saranno regolarmente retribuiti; i pompieri riceveranno invece una "gratificazione" in base al servizio reso. Tutti saranno sottoposti all'obbligo della formazione ("alla istruzione che sarà loro data per ben disimpegnare le proprie attribuzioni) e nissuno di essi dovrà vestire uniforme".
Il decreto elenca le competenze e le modalità di intervento: in caso di incendio il parroco, "nella cui parrocchia si è scoperto", farà suonare a martello la campana della sua chiesa; in base all'estensione, suoneranno anche le campane le chiese limitrofe. "I pompieri, appena venuti in cognizione dell'incendio, dovranno accorrere al luogo con tutti gl'istrumenti della rispettiva arte", che opereranno secondo le indicazioni dell'Ispettore. Il corpo dei pompieri sarà coadiuvato dalla "Truppa di Linea" e dalla "Reale Moschetteria" ...che si recherà sul luogo "con gli utensili necessari". Anche gli abitanti della città sono tenuti a coadiuvare. Durante l'incendio saranno eseguiti dei pattugliamenti per la città.
"Merita osservare – commenta Angelini - che durante l'incendio 'il comandante dei Reali Moschettieri farà guardare il Monte di Pietà ed il pubblico Archivio', una vigilanza particolare prevista dall'art. 10, motivata dall'importanza delle due istituzioni. Pene severe, dalle multe alla reclusione, sono previste per chi oserà suonare le campane a martello per altri motivi e per i pompieri che commetteranno delle mancanze durante l'esercizio delle loro funzioni. La custodia degli attrezzi per estinguere il fuoco sarà affidata alla Reale Moschetteria in un magazzino completo degli attrezzi necessari, inventariati e sottoposti a regolare manutenzione".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 244
Palla di neve è un gatto maschio di circa 8 anni, castrato, fiv/felv negativo. Ha vissuto finora in colonia ma è molto buono tanto da sembrar già un "gatto di casa".
La vita di strada con tutti i pericoli che comporta è sempre stata rischiosa per lui, dato il suo carattere troppo socievole .
Inoltre adesso il micio soffre di insufficienza renale e rimetterlo in colonia sarebbe davvero pericoloso, visto che richiederà un'alimentazione regolata e un adeguato controllo del suo stato di salute.
Al momento è in stallo a casa di una volontaria veterinaria.
Palla di neve va d'accordo con gli altri gatti e sembra anche con i cani. Aiutateci a trovare una giusta famiglia per lui , non necessariamente a Lucca .
Grazie anche soltanto per vostro passaparola e/o condivisione!
Per ulteriori informazioni
inviate messaggio anche whatsap a
Sara +39 340 906 1084Tiziana +39 347 6810729
scrivendo : ADOZIONE PALLA DI NEVE -
sarete richiamati appena possibile