L'evento
Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 278
Martedì 6 ottobre cade il 950esimo anniversario della Dedicazione della Cattedrale di San Martino, festa liturgica in tutta l’arcidiocesi di Lucca.
In particolare saranno tre le solenni celebrazioni religiose che, per l’occasione, si svolgeranno in Cattedrale. La prima, lunedì 5 ottobre alle ore 18, prevede i Primi Vespri. Poi le altre due si terranno martedì 6 ottobre: alle ore 10 le Lodi e alle ore 18 la messa solenne presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti. Per questa messa, nel ricordo di quel 6 ottobre 1070 in cui fu consacrata la nuova Cattedrale da Anselmo da Baggio, vescovo di Lucca e insieme Papa con il nome di Alessandro II, sono invitati a concelebrare oltre al clero diocesano, i vescovi toscani e due rappresentati dei Capitoli delle Cattedrali delle diocesi più vicine (Pescia, San Miniato, Pisa e Massa Carrara-Pontremoli).
I fedeli che vogliono partecipare alla messa, come ai programmati Primi Vespri e alle Lodi, devono attenersi alle collaudate e note norme anti-covid e, inoltre, possono segnalare la propria presenza online sul sito diocesano al link: www.diocesilucca.it/dedicazione2020. Oltre a queste celebrazioni religiose, il 6 ottobre alle ore 21 in Cattedrale si esibiranno in concerto gli allievi dell’Istituto Musicale “Boccherini”. Il concerto è a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione su www.boccherini.it.
Ricordiamo che per le vigenti disposizioni anti-covid la Cattedrale, sia alle tre celebrazioni religiose che al concerto, avrà una capienza massima di 250 posti.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 248
Ci sono storie che hanno una fine, e ce ne sono altre che hanno come punto di rinascita proprio quella stessa fine. E perché questo? Perché chi ne è stata protagonista, ha investito e donato così tanta energia, amore e passione in ogni scelta e in ogni azione compiuta e sospinta, che da quell’energia, nonostante sia sopraggiunto il termine di vita, ha continuato a crescere e a rigenerarsi: nelle scelte, nelle azioni e nelle persone che hanno mantenuto una promessa fatta.
Stiamo parlando di un luogo non qualsiasi, il luogo della “rigenerazione” per eccellenza, un vivaio. L’azienda che a Picciorana di Lucca, stagione dopo stagione, è arrivata quest’anno a compiere 70 anni di storia e che da oggi porta il nome di Paola Favilla, donna e imprenditrice coraggiosa, prematuramente scomparsa nel 2019, amata e stimata in tutta la Lucchesia e ovunque l’abbiano conosciuta (in Italia e all’estero). Settanta anni di esperienza e solida professionalità per le migliori soluzioni di verde per tutti i giardini, pubblici e privati, che con orgoglio portano e porteranno il nome di Paola Favilla. Alberi, alberi da frutto, piante, fiori, progettazione degli spazi verdi e manutenzione accurata, da quest’anno, tra l’altro, anche rivendita di fiori e decorazioni floreali grazie alla collaborazione interna con Petalia, e Clinica Verde, per curare tutte le piante che stanno male.
Paola ha ereditato i Vivai da suo padre, Marino favilla, e ha contribuito a far crescere l’azienda familiare fondata dal nonno nel 1950. Ha riversato in essa le sue visioni, lo spirito imprenditoriale e un grande senso di squadra, in sinergia con Enza Ratti, Direttrice dei Vivai, che con determinazione e competenza conta proprio quest’anno 40 anni di dedizione all’impresa, insieme a tutta la squadra dei workers.
Nel “cuore verde” dei Vivai, due anni fa, è fiorito inoltre uno spazio speciale ed unico sul nostro territorio: Greenheart, quasi un teatro naturale che unisce le sensazioni della natura ai linguaggi espressivi delle diverse culture e delle emozioni evocate dai meeting, dalle performance artistiche e dalle occasioni di incontro e confronto. Uno spazio “emozionale”, che va ben oltre “viti e bulloni”, fondandosi sui sogni, sui sacrifici e sul progetto ideale di Paola.
Oggi, 25 settembre, dalle ore 18 alle 20, i Vivai festeggiano quindi la loro “vita” e la “rigenerazione”, invitando amici, clienti e chi nel verde cerca la forza di migliorarsi. Un’azienda che vede nella figlia di Paola, Livia Bartoli, che proprio oggi compie 24 anni, il segno di una promessa mantenuta e una continua ispirazione. Livia Bartoli è titolare dei Vivai e di Greenheart – Gardens and Lifestyle, insieme al socio e padre Massimo Bartoli. “Siamo felici del percorso fin qui tracciato e oggi intrisi di emozioni indescrivibili”, ricorda Livia Bartoli. “Emozionati ma comunque ben concentrati sugli obiettivi, Abbiamo una squadra di professionisti ed esperti che hanno trovato un buona armonia e che si occupano del management dell’azienda, essendo io e mio padre molto assorbiti dal nostro lavoro di private bankers. Credo che il sogno e il progetto di mia madre sia forte di tutto ciò che lei stessa ha seminato. Chiudo gli occhi e vedo chiaramente il suo sorriso di gioia, nel sapere il suo nome vicino a ciò che ha da sempre profondamente amato ed edificato.”.