L'evento
Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 256
“Lo sport è salute”. Una frase che in questi giorni è “gridata” a gran voce da tutte le persone, le strutture e i professionisti che dello sport fanno il loro mestiere. Ad unirsi al “grido” è anche Renato Malfatti, il titolare della palestra Ego il quale sottolinea l’importanza di diffondere l’idea che lo sport non è solo uno svago, ma un modo per curare il proprio corpo mantenendo o recuperando la salute. È proprio per questo motivo che il centro ha sviluppato nuove modalità per rimanere accanto ai propri iscritti e, nonostante la chiusura, seguirli nel loro percorso con attività all’aperto e lezioni online.
“Il nostro settore, insieme ad altri legati alla cultura come i cinema e il teatro – spiega il titolare –, è una delle principali vittime sacrificali del nuovo Dpcm. Ma – sottolinea – noi non molliamo! Da professionisti del settore conosciamo l’importanza di fare attività fisica anche per prevenire malattie e rafforzare il sistema immunitario e, per questo, ci siamo organizzati per non abbandonare i nostri iscritti: li seguiremo con lezioni online e all’aperto”.
Le attività all’aperto, rivolte a tutti gli abbonati del centro, sono cominciate proprio questa mattina e prevedono passeggiate e camminate a passo svelto intervallate da esercizi. La partenza è dal piazzale del Resort di Sant’Alessio per dirigersi poi sul parco fluviale secondo due diverse tipologie di allenamento: una più “strong”, il metabolic training (lunedì e mercoledì alle 10 e alle 13.30 e il venerdì alle 10) e l’altra più leggera, lo slow training (martedì, giovedì e sabato alle 10 e venerdì alle 13.30). Ad ogni lezione saranno ammessi un massimo di 20 partecipanti che dovranno utilizzare tutte le misure precauzionali volte a svolgere l’attività nella massima sicurezza (mascherine, distanziamento). Per partecipare, quindi, è necessario prenotarsi tramite l'app WellTeam (qui il calendario completo delle attività settimanali: https://www.facebook.com/egowellness/photos/a.118426021526911/3398172253552255/). L’idea, per il prossimo futuro, è quella di prevedere allenamenti anche negli spazi esterni della struttura di Sant’Alessio.
Ma le idee di Ego Wellness Resort per stare accanto ai propri soci non finiscono qui! La palestra, infatti, "approda” anche online: dal lunedì al venerdì alle 19 gli istruttori faranno dirette Facebook dedicate al pilates, alla palestra funzionale e molto altro ancora per accompagnare negli allenamenti chiunque lo desideri e direttamente da casa propria. Una novità importante, poi, riguarda la piattaforma EgoPlus (https://bit.ly/EgoPlus) dalla quale, oltre a guardare tutti i contenuti extra, interviste e approfondimenti, è possibile scegliere il tipo di allenamento che si desidera e seguire la lezione dei coach Ego. I video sono gratuiti per chi è già socio, mentre coloro che non sono iscritti possono seguirli facendo un abbonamento.
Una serie di attività dettate dalla passione, dalla consapevolezza dell’importanza del movimento e dal desiderio di non abbandonare coloro che ogni giorno ripongono la loro fiducia nella professionalità che da sempre contraddistingue il marchio “Ego”. Tutti aspetti che emergono anche dal post pubblicato sulla pagina della palestra proprio oggi, subito dopo il primo allenamento all’aperto: “è stato straordinario allenarsi con voi in questa temporanea modalità outdoor! Perché #muoversièsalute e dobbiamo tenerlo ben presente! Lo spirito e l'unione della #egocommunity è in grado di superare ogni ostacolo e di affrontare ogni sfida!”
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 244
Nonostante la pioggia e le limitazioni previste per contenere la diffusione del contagio da COVID-19, la 1000 Miglia è tornata a scaldare il cuore di Lucca. E l'ha fatto, sotto l'organizzazione di Aci Lucca con la collaborane delle associazioni e di tutte le istituzioni coinvolte, lasciando la sua scia rossa fiammante su tutto il territorio provinciale, da Altopascio - la porta di ingresso nella Piana lucchese, fino a Lucca, con il passaggio sulle Mura, per poi proseguire in direzione Versilia, con Viareggio, Pietrasanta e Forte dei Marmi.
Le oltre 400 auto storiche sono entrate nel territorio della provincia di Lucca intorno alle 15.30, hanno attraversato il cuore di Altopascio, passando proprio sotto la Smarrita, e hanno poi proseguito in direzione Lucca, salutando Montecarlo, Capannori e Porcari. A Lucca le auto storiche sono entrate da Porta Elisa per poi percorrere le Mura in senso antiorario fino al Caffè delle Mura: di qui sono scese in via Carrara e sono uscite da Porta San Pietro. Ancora i viali di Cironvallazione fino a porta Santa Maria, quindi via di Sant'Alessio e poi Sarzanese verso il Quiesa, dal quale hanno raggiunto prima Massarosa, poi Viareggio, con un'accoglienza particolare sui viali a mare e infine Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi.
Come sempre, a precedere la Mille Miglia c'è stato il Ferrari Tribute, il corteo di 80 Cavallini Rampanti che hanno fatto da apripista alla Freccia Rossa, per poi sostare sulle Mura, nei pressi del Real Collegio: qui, infatti, i piloti hanno avuto la possibilità di ristorarsi con il pranzo offerto da Aci Lucca e da Il Cuore, la gastronomia simbolo della città.
Non a caso la 1000Miglia è la corsa più bella del mondo, che da sempre attira campioni e vip. Anche quest'anno, infatti, la corsa ha richiamato l'attenzione di personaggi famosi: Tommaso Trussardi, Cristina Parodi e Chiara Giallonardo.
Foto di Ciprian Gheorghita