L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1038
A Lucca apre, domenica 28 aprile 2024 alle ore 18 presso il Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza S. Martino, la mostra fotografica personale di Paolo Pacini, dedicata a Lucca dal titolo: “Brevi di-stanze (Una città da sfogliare)” a cura di Paolo Bini. L’evento che si terrà dal 28 aprile al 16 giugno 2024 con orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 15 alle 19 e ad ingresso libero, è realizzato con la Fondazione Lucca Sviluppo, con il patrocinio di Comune di Lucca, Lucca Summer Festival, We Love Ph, Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche). Per l’inaugurazione prevista appunto questa domenica 28 alle ore 18 è in programma un’esibizione musicale del quartetto di chitarre, composto dagli studenti del Liceo Musicale Passaglia: Timothy Clerici, Nicoló Marchini, Federico Paoletti e Gabriele Siciliano, coordinati dal professor Francesco Ciampalini, eseguiranno musiche di Andrew York, Maximo Diego Pujol, Camille Saint-Saëns.
“All'interno di queste pagine, - scrive Susanna Bertoni nella prefazione al catalogo, edito da Maria Pacini Fazzi Editore - si svela una città, che va oltre l'immaginario comune definito dai suoi elementi urbani. Lucca si rivela come un’entità vitale, che interagisce attivamente con chi la percorre o la chiama semplicemente casa. Questo progetto, espressione della sensibilità e dell'amore profondo che Paolo Pacini, giornalista, nutre per essa, invita a un'esplorazione attraverso angolazioni uniche e intrise di personalità. Mediante i cinque grandi capitoli in cui si suddivide la pubblicazione, propone un'esperienza sensoriale che celebra la molteplice bellezza e l'inesauribile energia di questa città.”
La mostra sarà articolata in sezioni, l'intervallo delle ombre: Il racconto inizia durante la pandemia, dalla finestra della redazione in cui lavora Pacini, affacciata su una piazza quasi sempre deserta e spettrale. “Ho iniziato a fermare alcuni momenti di questo lungo "intervallo" emotivo e sociale, fissandolo in particolare nelle poche ombre di passaggio.”
Mura, l'oasi degli uccelli: approfittando proprio di questo intervallo e del progetto dei corridoi ecologici, anche la fauna urbana si è arricchita di nuova vita, intorno alle storiche Mura della città, dove il volo degli uccelli acquatici ha disegnato nuovi spazi.
Visioni urbane in bianco e nero / Visioni urbane a colori: le mura, i monumenti, i palazzi storici fanno da contrappeso immobile allo scorrere della vita quotidiana, tra pieni e vuoti, luci e ombre, atmosfere a volte oniriche.
La città della musica Lucca – Lucca Summer Festival: “Lucca – dichiara Pacini - è anche musica, di ogni genere. Fra le sue tante espressioni ho scelto gli incontri ravvicinati con le stelle del Summer Festival, la manifestazione internazionale che ogni estate in piazza Napoleone o sugli spalti delle Mura sveglia la città dal secolare torpore, a ritmo di rock, soul e pop. E attraverso tutte queste immagini, così diverse tra loro, ho cercato di comporre una sorta di reportage emozionale a km zero per raccontare a modo mio, passando di stanza in stanza, sfogliando pagina dopo pagina, questo piccolo, grande, magico mondo che è Lucca… Immagini a brevi di-stanze”.
Una serie di citazioni accompagnerà il visitatore nella lettura degli scatti, dai Rolling Stones a Alda Merini, passando da Giuseppe Ungaretti, lucchese di origini e memoria.
Paolo Pacini. Nato a Lucca nel 1963, giornalista professionista, da trent'anni a La Nazione Lucca si occupa soprattutto di cronaca nera e giudiziaria, ma ha fatto dell’occhio della professione un filtro con il quale osservare la città e coglierne facce, lati, momenti, come quelli sul palco del Lucca Summer Festival, dove ha immortalato più di un big, o come il volo degli aironi sui fossi sotto le mura, una delle serie per le quali è conosciuto di più come fotografo. Conosciuto on line, dal momento che si tratta di una attività che svolge per passione e prevalentemente utilizzando i social media come “luogo d’esposizione”, tanto che questa mostra è la prima, in senso fisico, che viene dedicata alla sua opera, a Lucca.
Per ulteriori informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca 0583.464062.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 11191
Tante persone all’inaugurazione dello storico bar Montecatini a Lucca, in via Santa Croce angolo piazza Bernardini, rispolverato sapientemente con un lavoro di restauro conservativo atto a mantenere le caratteristiche originarie dello storico locale. Un tuffo in un passato relativamente recente, stesse suppellettili, stesso sapore retrò un po’ nostalgico ma fortemente attuale grazie alla nuova gestione di tre giovani che riporteranno l’antico locale agli splendori di un tempo, ne siamo certi. A suggellare il momento particolare la presenza di vari personaggi di spicco nella vita cittadina e il classico taglio del nastro da parte dei nuovi gestori insieme all’importante compagnia del vicesindaco di Lucca Giovanni Minniti. Un bel lavoro quello fatto nell’antico locale come confermato inconfutabilmente dalle foto della manifestazione. Un aperitivo accompagnato con tanti bocconcini stuzzicanti hanno allietato il bel momento. Poi il brindisi finale con l’augurio da parte delle autorità e di tutti i presenti alla nuova gestione del bar Montecatini, una gestione giovane che costituirà un valore aggiunto per la città. Un punto di ritrovo nel quale, in una cornice storica, si potranno rivi vere sensazioni di un tempo passato in chiave moderna. Un famoso locale, gioiello cittadino che ha ancora tanto da dare alla città.
- Galleria:


