L'evento
Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

AltreMenti, a Pistoia la cena di beneficenza a sostegno dell’ente: raccolti oltre 40 mila euro
Quando l’empatia diventa impegno concreto, i risultati possono essere a dir poco magici: questo è successo la sera di venerdì 26 settembre, quando le splendide sale dello storico e recentemente rinnovato palazzo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 541
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, programmato per giovedì 7 agosto alle ore 21 a Palazzo Pfanner sono andati esauriti. Moltissime erano infatti le persone in fila, questa mattina, alla biglietteria del teatro; così tante che la dirigenza del Giglio ha deciso seduta stante di attivarsi per organizzare una replica, dandone immediata notizia a tutti coloro che erano in attesa.
Queste le parole di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Noi del Teatro del Giglio siamo orgogliosi per aver riscontrato un così grande gradimento per l’evento “Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner – Tolkien Concert”, realizzato insieme all’Amministrazione comunale. Per questo, con il consenso della famiglia Pfanner, abbiamo prontamente organizzato una replica del concerto, sempre per il 7 agosto, ma alle ore 22.30. Ci scusiamo per qualche inconveniente verificatosi all’apertura della biglietteria, ma non ci aspettavamo un afflusso così importante di pubblico. Ritengo però che il Teatro, con tutto il suo staff, abbia prontamente risposto rendendo possibile in pochissimo tempo una replica del concerto, cui potranno assistere tutte le persone che hanno avuto la costanza di attendere in fila per prenotarsi.»
Protagonista della serata, che prevede un appuntamento alle 21 e una replica alle 22.30, sarà la Suite sinfonica da "Il Signore degli Anelli" di Howard Shore, proposta nel raffinato arrangiamento firmato da Alessandro Verrillo, ed eseguita, sotto la direzione del Maestro Mario Menicagli, dalla prestigiosa Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno "Massimo De Bernart”. A rendere ancora più speciale l’esperienza sarà la partecipazione straordinaria di Massimiliano Manfredi, voce inconfondibile del personaggio di Legolas ne "Il Signore degli Anelli" interpretato da Orlando Bloom e di altri attori come Matt Damon, Adrien Brody, Edward Norton, Chris Hemsworth e James Franco, che ha accompagnato in molte delle loro interpretazioni più iconiche. Con Manfredi saranno presenti anche Cristian Poccardi e Lidia Perrone, che condurranno il pubblico in un viaggio emozionante tra parole, musica e immagini.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1286
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca. Klimabita, da dieci anni, realizza ristrutturazioni chiavi in mano, unendo design, efficienza energetica e sostenibilità, offrendo soluzioni complete per trasformare gli spazi in ambienti moderni, confortevoli ed a basso impatto ambientale. Prima dei festeggiamenti abbiamo incontrato i soci fondatori dell’azienda, Simone Amato e Manuel Lippi. “Inauguriamo questa nuova sede dove una volta c’era un’altra storica azienda lucchese (Colorificio Bevilacqua n.d.r.) – ci ha spiegato Simone – con il desiderio di non allontanarci dalla città perché siamo molto legati a Lucca. Così abbiamo individuato questo fondo molto grande che è dotato anche di un ampio parcheggio interno”. Klimabita nasce nel 2015 e lo fa unendo le diverse competenze dei due soci fondatori, Simone Amato a livello di impianti mentre Manuel Lippi più specializzato per quanto concerne le strutture. “Questo lavoro è molto cambiato nel corso degli anni – continua Simone – è diventato più complesso ma noi abbiamo puntato a specializzarci nella realizzazione di ristrutturazioni “chiavi in mano” che adesso è il nostro vero e proprio core business. Fondamentalmente però il nostro “chiavi in mano” è diverso da quello dei classici general contractor, nel senso che noi agiamo, come si suol dire, da padri di famiglia. Una volta che siamo contattati forniamo le nostre competenze ai clienti, offrendo un servizio che tuteli sia i loro portafogli ma anche l’investimento stesso. Non abbiamo eseguito lavori in regime di Superbonus 110% per il semplice fatto che, a nostro modo di vedere, andava contro l’etica aziendale perché noi non ci occupiamo di finanza ma costruiamo e ristrutturiamo case ed installiamo impianti”. Klimabita, che conta un attivo di 12 dipendenti, riesce a gestire la casa dalla A alla Z, realizzando opere edili, cartongesso, impianti idraulici, elettrici, termici, di condizionamento, di ventilazione ma anche installazione di infissi, riuscendo a garantire soluzioni su misura per comfort ed efficienza. Dopo la consulenza iniziale con l’analisi delle esigenze del cliente e la creazione di un preventivo dettagliato, si passa alla fase realizzativa dove tutti i lavori sono coordinati ed eseguiti nel rispetto della qualità e delle tempistiche. A seguito della verifica finale, l’immobile viene consegnato chiavi in mano e viene inoltre garantito il supporto per eventuali necessità future. “Tutto quello che facciamo – continua Simone – è rivolto sia ai clienti locali ma anche agli stranieri che decidono di usufruire dei nostri servizi, in questo caso in lingua inglese”. Spengere dieci candeline è sicuramente un bel traguardo ed è la dimostrazione concreta della qualità e della serietà di un’azienda che quando è nata aveva la sua sede a pochi metri da quella inaugurata quest’oggi, più precisamente in Piazza della Croce. “Quando Simone ed io abbiamo iniziato – sottolinea Manuel – avevamo un piccolo ufficio poco lontano da qui ed un magazzino distaccato. Qui, visto il problema dei parcheggi, diamo la possibilità ai nostri clienti di parcheggiare “in azienda”, cosa che non potevamo fare in passato. Questo nuovo fondo è, oltre che un investimento, anche un salto di qualità. Abbiamo visto molti fondi commerciali, quasi tutti erano prefabbricati e non corrispondevano alla nostra filosofia. Scegliere uno di quelli sarebbe stato come acquistare una stampa in un grande magazzino mentre, optando per questo, abbiamo acquistato una stampa in un mercatino di un centro storico, tutt’altra cosa. Questo fondo ha un vissuto importante ed è situato in un borgo storico e spostare la nostra azienda in questo locale dove era presente un’attività che ha lavorato negli anni d’oro della nostra città, ai tempi della Cucirini Cantoni e del Molino Pardini, ha significato ridare vita e carattere ad un immobile storico”. La filosofia di Klimabita è quella di seguire l’esigenza del cliente ma facendo mantenere agli immobili la propria italianità e territorialità, che sono elementi che contraddistinguono il territorio in cui opera. “Questa nuova sede – ha aggiunto Manuel – è la dimostrazione che diamo ai nostri clienti che è possibile prendere un grande spazio e renderlo operativo pur mantenendo la sua vecchia natura”. La serata è stata allietata da un buffet proposto da “Lo Stuzzichino”, accompagnato dalla musica di Stefano Innocenti, Dj per l’occasione ma, soprattutto, amico e cliente dei proprietari. Per questa inaugurazione è stata aperta la prima parte del fondo dove sono già presenti diverse installazioni. Ciò che salta all’occhio è la contrapposizione tra il fondo industriale ed alcuni richiami di fine ‘800 inizi del ‘900 e modernariato anni ’70, tra cui diverse ed eleganti lampade della storica azienda lucchese Martinelli Luce. L’ufficio a vista poi è un elegante mix che coniuga storicità e modernità. Questi elementi sono importanti per far scattare, con i clienti che si presenteranno in questi locali, il cosiddetto “racconto storico”, cosa molto significativa che rappresenta sicuramente l’elemento fondamentale e la filosofia che caratterizza e contraddistingue questa azienda a cui non resta che augurare cento di questi giorni.
- Galleria: