L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 444
Ultimo appuntamento con Orizzonte Murabilia: gli incontri on line dedicati ai segreti del giardinaggio e alla scoperta del sottosuolo vegetale. Underground è infatti il tema della 22esia edizione di Murabilia, la mostra mercato del giardinaggio di qualità, organizzata da Lucca Crea e Comune di Lucca, che si terrà sulle Mura di Lucca dal 1 al 3 settembre.
Giovedì 24 agosto alle ore 21 il webinar gratuito ci accompagna alla scoperta delle primizie e dei segreti sotterrati dell'orto, con la sapiente guida del Maestro giardiniere televisivo Carlo Pagani, da anni impegnato sui principali media italiani in un'opera di divulgazione a tutto campo sul regno vegetale. Con "l'orto capovolto: tutto quello che cresce sottoterra" Pagani racconterà quali ortaggi da radice scegliere e come coltivarli in base al clima e al terreno e alle stagioni, quali sono i piccoli segreti per ottenere risultati d'eccellenza dalle più conosciute, patate, carote, aglio e cipolle fino a specie più curiose e innovative. Un modo rivoluzionario per guardare l'orto non dalle foglie, ma dalle radici. Per partecipare al webinar gratuito che sarà trasmesso su piattaforma Zoom meetings è necessario iscriversi nell'apposito modulo web sul murabilia.com
La nuova edizione della mostra mercato di qualità che si svolgerà nel primo week end di settembre si arricchisce della partecipazione ufficiale dell'Ordine dei dottori agronomi e forestali per le province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Venerdì 1 settembre – nello spazio incontri del baluardo San Regolo dalle ore 11 alle ore 13 sarà possibile partecipare gratuitamente al seminario "Radici e dintorni" dedicato agli apparati sotterranei degli alberi.
Tre dei più qualificati esperti del settore Marina Gandolfo, Piergiorgio Tambellini e Massimiliano Demi illustreranno l'importanza delle radici per la vita e la stabilità dei giganti verdi e come l'uomo, con alcune attenzioni e buone pratiche, possa migliorare le condizioni del nostro patrimonio arboreo. L'incontro destinato ad esperti o semplici appassionati è valido come aggiornamento professionale per gli iscritti all'Ordine.
Per chi vuole evitare la coda alla cassa, è già aperta la biglietteria on line di Murabila, con la possibilità di assicurarsi l'ingresso in prevendita, attraverso il portale web www.murabilia.com. E' anche possibile acquistare il biglietto cumulativo con l'ingresso della Villa Reale di Marlia, ottenendo un importante sconto: Murabilia + Villa Reale a soli 15 euro (ingresso Villa e Parco utilizzabile entro una settimana di tempo da Murabilia).
Info: www.murabilia.com Facebook: Murabilia Lucca Instagram: MurabiliaLucca
--
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1189
Un barbiere che combina matrimoni, un conte che finge di essere un soldato ubriaco, una dolce ragazza pronta a trasformarsi in una vipera… Nel Barbiere di Siviglia di Rossini niente è come sembra, perché solo gli inganni possono far trionfare l’amore. La protagonista, Rosina, vorrebbe sposare il Conte d’Almaviva ma il suo tutore, il perfido Don Bartolo, glielo impedisce. Unico alleato degli innamorati è il barbiere Figaro, che scioglierà i nodi di una trama ingarbugliata armato unicamente di pettine, forbici e formidabile astuzia.
Il Barbiere più famoso di tutti i tempi approda a Lucca per una serata all’insegna della bella musica e del divertimento. Domenica 27 agosto 2023 ore 21:00 presso lo splendido chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca, l’Associazione Artistico Culturale “APS Laboratorio Brunier”, grazie al contributo del Comune di Lucca e della FCRL di Lucca, porta in scena il capolavoro rossiniano “Il Barbiere di Siviglia”.
Sin dal suo debutto nel 1816, l’opera ha divertito generazioni di ascoltatori. Il suo segreto? Una storia ricca di sorprese e una musica dall’energia inesauribile, in cui si succedono alcuni dei numeri più celebri della storia del melodramma, come Largo al factotum intonato da Figaro al suo ingresso in scena.
Lo spettacolo rientra nell’ambito della manifestazione i Chiostri d’Estate 2023 organizzata dal Real Collegio di Lucca. L’opera, diretta dal M° Stefano Teani, vede la partecipazione del baritono Franco Rossi nel ruolo del protagonista. Il Conte D’Almaviva sarà invece interpretato dal tenore Kentaro Kitaya, Rosina sarà Roberta Ceccotti. Nel ruolo di Don Bartolo il baritono camaiorese Veio Torcigliani e in quello di Don Basilio il basso pisano Simone Simoni. Maria Bruno sarà Berta e Massimo Gentili interpreterà Fiorello. Ricordiamo poi il giovanissimo baritono lucchese Andrea Pardini che debutta nel ruolo di un ufficiale. Ensemble strumentale Brunier, coro “Bruno Pizzi” diretto dal M° Chiara Mariani, Regia di Loredana Bruno, scenografie Orfeo inScena, costumi Sartoria Brunier.
I biglietti – posto unico a 18 euro - sono acquistabili online sul sito www.eventbrite.it oppure direttamente la sera dello spettacolo. Info e prenotazioni al numero 3476254609


