L'evento
Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 704
Sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio il Presidente della Camera di commercio Valter Tamburini assieme al Sindaco del Comune di Lucca, Mario Pardini, hanno dato il benvenuto alla delegazione di giornalisti che in questi giorni è ospite dell'ente camerale che ha organizzato per loro il press trip Aspettando Puccini '24, in collaborazione con Lucca Promos, Terre di Pisa e Riviera Apuana, per fare conoscere e visitare ai giornalisti esteri i territori delle province di Lucca, Massa - Carrara e Pisa, guidati dalla musica, fil rouge che li accompagnerà alla scoperta delle principali attrazioni turistiche e degli eventi.
La delegazione, che ieri ha visitato le Terre di Pisa, ha dedicato la giornata odierna (ndr 14 luglio) ai luoghi Pucciniani, con un tour della città di Lucca, la visita al Puccini Museum – Casa Natale del Maestro Giacomo Puccini e al Museo degli Avi di Celle di Puccini.
I giornalisti dopo i saluti istituzionali hanno potuto ascoltare un intermezzo musicale della violoncellista lucchese Fabia Simini, anticipazione del Festival Virtuoso & Belcanto (in programma dal 17 al 30 luglio a Lucca) e degustare prodotti tipici accompagnati da olio e vino del territorio grazie all'ospitalità della manifestazione Lucca Extra Summer Edition, che fino al 31 luglio sarà presente sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio.
Il gruppo di giornalisti internazionali proseguiranno la scoperta di The lands of Giacomo Puccini a Torre del Lago con il suggestivo Lago di Massaciuccoli per la visita della Villa Museo Puccini, seguita da un tour in battello, e la partecipazione alla serata di apertura della stagione del Festival Pucciniano dove andrà in scena con La Bohéme
Domani, ultimo giorno di soggiorno, i giornalisti lo dedicheranno al territorio di Massa - Carrara e alle Cave di Marmo, con l'immancabile assaggio del lardo di Colonnata e delle altre delizie del territorio, e alla scoperta del legame di questo territorio con il Maestro Giacomo Puccini: il compositore lucchese, infatti, diresse nel 1901 al Teatro Politeama di Carrara una performance di Tosca, e ebbe all'attivo diverse collaborazioni con l'Accademia di Belle Arti di Carrara per organizzare eventi legati alla sua vita e alla sua musica.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 904
Conoscere la storia, anche nei suoi aspetti più intimi e minuti, così da vivere la realtà contemporanea con più consapevolezza: questo il concetto che sta alla base di "Tre serate con Napoleone", evento ormai consueto che tornerà al Real Collegio lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 agosto. "Se facciamo tesoro di tutto quel che si faceva una volta, possiamo portarlo con noi nel prossimo futuro", ha osservato il sindaco di Lucca Mario Pardini. Ha apprezzato il valore formativo di queste serate anche Irene Tarabella, consigliera delegata della provincia di Lucca, che ha affermato: "In un mondo che si abbrutisce sempre di più, coltivare e riscoprire e far apprezzare a cittadini e turisti ciò che è successo nel nostro passato e ha condizionato la storia di tutti è una delle basi fondamentali del nostro essere".
L'appuntamento è reso ancora più piacevole e atteso dalla sua collocazione in quella che l'assessore alla cultura Mia Pisano ha definito "una straordinaria location che rende tutto un po' più magico": il chiostro di S. Caterina del Real Collegio, luogo ormai simbolo di diffusione della cultura. "Quest'anno il Real Collegio si è arricchito a livello quantitativo e qualitativo, con 38 eventi che ne portano sempre più in vista la bellezza con serate che sono diventate dei punti di riferimento per quanti vivono in città e non solo- ha affermato il presidente del Real Collegio Francesco Franceschini- Ieri sera abbiamo avuto la prima serata, con capienza piena, e stasera abbiamo già un altro evento. Sono contento di portare avanti questo progetto e ringrazio l'amministrazione comunale per l'apprezzamento che continuano a mostrare nei nostri confronti".
Quelli che saranno presentati al Real Collegio in questi tre giorni sono gli eventi estivi del progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone ed Elisa", ideato da Roberta Martinelli, corrispondente per la Toscana occidentale dell'associazione internazionale Le Souvenir Napoléonien, e realizzato nell'ambito del calendario "Vivi Lucca". Obiettivo del progetto è svelare gli aspetti più umani e privati della figura di Napoleone: proprio alla luce di questo principio il primo incontro, intitolato "L'armata a quattro zampe, storie di sentimenti e fedeltà", sarà dedicato a quell'armata parallela, di cui il primo a parlare fu il capitano della cavalleria leggera Elzéar Blaze, costituita da cavalli e muli, ma soprattutto da cani meticci chiamati barbet, che sebbene poco conosciuta fu di importanza rilevante nella storia napoleonica. "I cani dell'armata erano molto diversi ad esempio da quelli austriaci, che erano specificamente d'attacco: questi erano, diciamo, volontari che si accodavano alle truppe- ha spiegato Velia Gini Bartoli dell'associazione organizzatrice "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", che la sera del 21 agosto si occuperà di illustrare questa storia particolare a tutti i curiosi presenti- Scopriremo un lato molto umano e molto tenero di Napoleone che probabilmente lui non avrebbe avuto piacere che si conoscesse, ma per noi è molto apprezzabile".
La seconda serata vedrà la partecipazione di Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, che terrà una conferenza-concerto dal titolo "Divertissement et musique. Una serata in famiglia nel salotto di Mme Moitte". Sulla base del diario di Madame Moitte, signora dell'alta borghesia parigina vissuta tra il 1747 e il 1807, Hicks tenterà di ricostruire le serate nei salotti trascorse dalle famiglie borghesi, dove la musica ricopriva un ruolo fondamentale. "Si tratterà di una lezione di musica attraverso la storia, qualcosa di molto interessante e nuovo", ha affermato Martinelli. Il professor Hicks eseguirà al pianoforte un repertorio di musiche dell'epoca insieme alla soprano Celeste Nardi, in ensemble con Lorenzo Petrizzo e Caterina Ginesi al violino, Anna Bartolomei alla viola e Arion Daci al violoncello, tutti giovani allievi, allieve, diplomate e diplomati del liceo musicale Passaglia di Lucca, nell'ottica di un arricchimento musicale e culturale anche per questi ragazzi. "Adesso il programma è tutto da sentire, sarà una serata abbastanza a braccio- ha anticipato il professore Roberto Presepi, che ha organizzato la parte artistico-musicale della serata- Sarà esposto un salotto tipicamente ottocentesco, serate che si organizzavano perché gli ospiti potessero trascorrere qualche ora insieme".
La serata conclusiva sarà infine dedicata, grazie alla collaborazione con il Cineforum cinit Ezechiele 25,17, al film Amore e guerra di Woody Allen: in una serata intitolata "Amore e guerra, ovvero un Napoleone a Manhattan" Pier Dario Marzi parlerà di questa irriverente parodia di Guerra e Pace.
Tutte le serate, realizzate con il contributo della Fondazione cassa di risparmio di Lucca, avranno inizio alle 21,30 e saranno a ingresso libero.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
- Galleria: