L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 771
La Cluster continua a mietere successi nel mondo della musica contemporanea. In questi giorni si è conclusa nel comune di San Daniele la trasferta dell’International Opera Composition Course la cui settima edizione è stata inaugurata lo scorso 16 agosto dal sindaco Mario Pardini nei locali didattici di San Micheletto, messi a disposizione dalla Fondazione CRL.
L’iniziativa, nata grazie alla volontà del sindaco della cittadina friulana Pietro Valent, dell’assessore alla cultura Massimo Prischiutta e di Roberto Giurano, presidente della Fondazione Scriptorium Foroiuliense, fa parte delle varie collaborazioni che il Corso della Cluster ha attivato in questi sette anni di attività.
Questo grazie ad una convenzione firmata col teatro del Giglio (altra fondamentale collaborazione). Nutrito anche quest’anno il numero dei partecipanti al Corso con quattro giovani compositori provenienti dal Messico, uno dalla Colombia, uno dal Paraguay e uno dall’Italia i quali, durante i tre giorni di “trasferta” friulana, oltre ad assistere a tre masterclass (una di Eduardo Caballero con tema voce ed elettronica, una di Girolamo Deraco sull’opera da camera ed una sulla scrittura antica di Roberto Giurano, che ha fatto vedere come si produceva anticamente la carta e insegnato come si scriveva con la penna d'oca) hanno visitato la famosa biblioteca Guarneriana (prima biblioteca civica di Italia) per ammirare i codici miniati contenuti all'interno, la Bibbia Atlantica dell’anno mille e soprattutto il primo manuale di scrittura "italica" nella sua prima edizione (1523) di Ludovico il Vicentino. Da rilevare la ferma intenzione dell’amministrazione comunale di San Daniele di continuare l’anno prossimo questa importante collaborazione con la Cluster.
Dopo questa trasferta friulana il Corso si trasferirà nel comune di Ostra in base ad un'altra collaborazione tra il sindaco del comune marchigiano (Federica Fanesi) e la Cluster. Anche in questo caso si terranno masterclass e numerose visite culturali nella suggestiva cittadina anconetana.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 593
Piccoli gesti possono fare grandi danni, e piccoli gesti opposti possono risolverli: questo lo spirito alla base di "Piccoli gesti, grandi crimini", campagna nazionale di sensibilizzazione promossa da Marevivo contro l'abbandono di mozziconi di sigaretta e piccoli rifiuti nell'ambiente che, dopo aver riscosso già altrove notevole successo (ad esempio a Viareggio, dove ha contribuito alla riduzione del fenomeno del 53 per cento), approderà anche a Lucca nel mese di settembre.
La campagna, nata in collaborazione con BAT Italia e con il patrocinio del ministero dell'ambiente e della sicurezza, da ormai tre anni mira a sensibilizzare i cittadini sui rischi legati al littering, vale a dire l'abbandono nell'ambiente di rifiuti di piccole dimensioni. "Un gesto piccolo, spesso fatto con noncuranza, che può generare un danno estremo per l'ambiente- ha spiegato l'assessore all'ambiente del comune di Lucca Cristina Consani- Guardiamo ad esempio al mozzicone di sigaretta: è realizzato in acetato di cellulosa, con sostanze plastiche fibrose che per decenni rimangono nell'ambiente e si sminuzzano in piccole bioplastiche. A peggiorare ancora la situazione, in un mozzicone di sigaretta ci sono ben quattromila sostanze chimiche, molte cancerogene, che danneggiano in maniera gravissima l'ecosistema marino; questo poi ha un impatto negativo sulla nostra salute, visto che noi mangiamo i pesci che hanno ingerito queste sostanze".
Potremmo pensare che si tratti di un problema che non ci riguarda, per il semplice fatto che Lucca non è una città sul mare; ma non è affatto così, ha proseguito l'assessore. "Tutto quello che abbandoniamo impropriamente sul terreno finisce nei tombini, e da lì nelle fogne, nei fiumi e per ultimo nel mare. Si tratta di un problema che ci riguarda tutti".
I dati sono allarmanti: in Italia ogni anno il 64 per cento delle sigarette fumate non viene gettato in appositi contenitori, ma abbandonato in maniera impropria a terra; inoltre, il 40 per cento dei cittadini italiani non è a conoscenza della normativa mirata a contrastare il fenomeno, con multe che arrivano fino ai 300 euro. "Proprio l'ignoranza genera la scarsa propensione ad arginare il problema: noi, come amministrazione comunale, dall'inizio del nostro mandato abbiamo cercato di portare avanti campagne di sensibilizzazione volte ad aiutare la comunità a comprendere che ci sono piccoli gesti virtuosi e nobili che possono fare la differenza. Questa campagna sposa a pieno la nostra volontà, per questo siamo molto contenti di aderirvi", ha affermato ancora Consani.
"Anche un'attività come quella che facciamo noi entro il progetto Salviamo le tartarughe marine, salviamo il mediterraneo, per cui raccogliamo i rifiuti abbandonati lungo i corsi d'acqua per impedire che arrivino fino al mare, è inutile senza la parte informativa e di sensibilizzazione- ha affermato Lorenzo Fontana, in rappresentanza del Consorzio 1 Toscana nord- Dobbiamo far capire a tutti i danni della plastica. Vogliamo essere partecipi di iniziative del genere, che fanno bene al nostro futuro".
Allo scopo di diffondere tra i cittadini conoscenza e consapevolezza del problema, saranno organizzati due momenti formativi e divulgativi, durante i quali saranno distribuiti appositi porta mozziconi: il 7 settembre in via Beccheria, nel centro storico di Lucca, e il 14 settembre nel piazzale Don Baroni, in occasione della fiera di Santa Croce; inoltre, durante i mesi di settembre e ottobre saranno affissi manifesti informativi sul territorio. Si tratta solo del primo passo, ci ha tenuto a specificare Sandra Bianchi, presidente di Sistema Ambiente: "Teniamo molto alla sinergia e alla comunicazione, in modo da costruire una cittadinanza più consapevole- ha affermato- Da cosa nasce cosa, continueremo su questo filone. Abbiamo la fortuna di avere già tanti cittadini che chiedono di lavorare in questo senso, fortunatamente a molti disturba vedere mozziconi di sigarette abbandonati in giro".
Un messaggio di speranza quello lanciato da questa campagna, come l'ha definito la responsabile della delegazione toscana di Marevivo Martina Gridelli: "Può capitare di pensare che ormai non ci sia più niente da fare, ma non è vero: tanti piccoli gesti possono anche risolvere un problema".
- Galleria:


