L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 826
Centesimo compleanno per l'aeronautica militare che, dopo l'avvio delle celebrazioni a Roma il 28 marzo scorsa, ha scelto Lucca tra le città in cui proseguirà questi festeggiamenti così importanti. "Abbiamo voluto festeggiare in tutte le città con cui abbiamo un particolare legame: di queste Lucca è un esempio perfetto" ha spiegato Giuseppe Addesa, comandante della 46^ brigata aerea; ha proseguito Alessandro Garbini, presidente dell'associazione arma aeronautica Lucca: "Quest'evento serve anche per far riscoprire il nesso che c'è stato fra l'aeronautica militare e la città di Lucca, che pur non avendo mai avuto un'industria aeronautica importante è servita a formare molti piloti, primo fra tutti Carlo Del Prete ma non solo, e il suo successo è testimoniato dalle sette medaglie d'oro al valore militare che ci sono su Lucca".
Alla base degli eventi pensati per l'occasione la simbiosi con il territorio, già intessuta nello stesso spirito dell'aeronautica militare, che ha come quarta funzione il supporto e la solidarietà verso la comunità. "Il logo del centenario è, per questo verso, molto importante- ha illustrato ancora il generale Addesa- Molto importante la connessione tra 1923 e 2023, con una linea continuata che porta da un velivolo stilizzato del '23 a uno di quinta generazione: il messaggio che vogliamo far passare è che puntiamo al futuro, ma sempre con un occhio al passato. Inoltre, il logo rappresenta anche un pezzo della storia di Lucca: il velivolo in alto a destra è supersonico, e i due zeri mostrano il superamento della velocità del suono, con riferimento alla sperimentazione che caratterizza l'aeronautica militare e che fu tratto distintivo di Carlo Del Prete, ma anche allo stile futurista, che a Lucca ha avuto un importante rappresentante in Uberto Bonetti".
Elemento portante delle celebrazioni sarà la mostra itinerante allestita per il centenario, che sbarcherà alla Cavallerizza dall'1 al 30 settembre: l'inaugurazione ufficiale si avrà il 1 settembre alle 17, e in occasione della stessa sarà inoltre presentata e consegnata la moneta del conio dell'Antica zecca di Lucca sul centenario, con la medaglia su Vincenzo Lunardi, e sarà inaugurata la mostra della Fondazione antica zecca sull'aeronautica militare nelle medaglie di Luciano Zanelli nella casermetta San Donato.
A partire dal giorno seguente, dal martedì alla domenica e dalle 11 alle 19, i visitatori avranno modo di ammirare 34 pannelli che raccontano la storia dell'arma azzurra, con l'aggiunta di 12 ulteriori pannelli incentrati sulla storia dell'aviazione locale, da Carlo Del Prete e i tanti piloti del territorio al pittore aerofuturista Uberto Bonetti. Molti reperti arricchiranno inoltre la mostra, come un aereo dell'inizio del secolo e la tuta di volo di Carlo del Prete. "Sono molto emozionata per il fatto che verranno esposti cimeli di mio zio non visti da moltissimo tempo- ha affermato Alessandra Del Prete, nipote del celebre aviatore- Questo ha creato in me grande attesa e spero che sia lo stesso anche per tutti i lucchesi. Spero sempre di più di portare avanti non solo la figura di mio zio come componente dell'aeronautica, ma anche a livello umano come concittadino per i lucchesi".
La grande mostra alla Cavallerizza sarà affiancata da una serie di eventi collegati che si svolgeranno per tutto il mese, nei fine settimana, dal venerdì alla domenica: vi saranno conferenze, momenti dedicati alle scuole con la presentazione di un fumetto per le scuole secondarie di primo grado e un incontro sul monologo "L'ultimo volo dello Sparviero" per le scuole secondarie di secondo grado, nonché specifici contenuti legati ai games a cura di Lucca Crea.
Ancora altri saranno i momenti di approfondimento e intrattenimento, dall'esibizione di ginnastica ritmica delle farfalle azzurre dell'aeronautica il 3 settembre alle 18 al concerto della banda musicale della stessa alle 21 dell'8 settembre al teatro del Giglio, fino al lancio dei paracadusti sugli spalti delle mura sabato 16 alle 16 e alla presentazione della biografia di Carlo Del Prete alle 18 dello stesso giorno. "Tutti questi eventi comunicheranno questa ricorrenza alle più ampie fasce di pubblico e di età, spiegandolo non solo in maniera didascalica ma rendendolo il più fruibile possibile" ha sottolineato il sindaco Mario Pardini.
"Abbiamo voluto concentrare vari momenti culturali dedicati in pieno all'aeronautica, dedicati ai cittadini ma non solo- ha osservato l'assessore alla cultura Mia Pisano- Tutti questi eventi arricchiscono quello che è il settembre lucchese, un momento di festa per Lucca con molti eventi storici, sacri e di tradizione che attraggono moltissimi turisti". Di questo, e in particolare del potenziale impatto delle manifestazioni sul turismo, si è detto soddisfatto anche l'assessore al turismo Remo Santini, che ha affermato: "Si tratta di una manifestazione che ha in sé un connubio fra l'importanza nazionale e la valorizzazione locale, che fa del turismo un aspetto di richiamo identitario: una città senza identità non è attrattiva".
Un programma, insomma, estremamente ricco e denso di contenuti, che potrà essere consultato nella sua interezza su www.comune.lucca.it. L'accesso a tutti gli eventi, dalla mostra agli spettacoli, sarà completamente gratuito; per il concerto dell'8 è richiesta la prenotazione, che potrà essere effettuata a partire dal 29 agosto.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 347
E' il dolce Geronimo il vincitore del match settimanale di Randa Joe, il concorso fotografico per quadrupedi senza casa che va avanti da tutta l’estate per promuovere le adozioni e disincentivare gli abbandoni.
Questa la descrizione che ha convinto gli utenti a votare per lui durante tutta la settimana:
"Cagnolone di taglia grande dell'età di cinque anni Geronimo ha un bel carattere: è buono con umani ed animali. In seguito a problemi neurologici ha difficoltà nella deambulazione, ma ciò non gli impedisce di fare una vita normale come gli altri cani. Infatti cammina, gioca e corre ma lo fa come “di traverso” enecessità perciò di grandi spazi".
Nel frattempo proseguono i quarti di finale e lunedì prossimo (21 agosto) si affronteranno altri due concorrenti per vincere il premio più grande: una famiglia.
Ricordiamo però che - come nel caso di Rocky e altri amici a quattro zampe - è possibile adottare anche “in corsa” i cani ancora in cerca di casa facendone richiesta tramite l’apposita mail dedicata
Sono infatti ancora tanti i cani in cerca di casa, anche loro si meritano l’amore e l’affetto di una famiglia e un luogo più confortevole dove vivere.


